


libro piu` cd audio allegato costruiscono una biografia interattiva e illustrata di bob dylan, di cui propongono interviste, immagini d`archivio, testi autografi di canzoni leggendarie come "blowin` in the wind" e "like a rolling stone", materiali rari tratti dalle raccolte di collezionisti di tutto il mondo, memorabilia che, al di la` dell`interesse biografico, offrono il disegno singolare di un`importante epoca di storia del rock and roll. il cd allegato documenta l`affermazione di dylan come musicista e personaggio pubblico, dalle prime interviste in cui inventava la sua biografia fino a quelle registrate nel 2004 per il film di martin scorsese "no direction home", in cui rievoca gli anni degli esordi.

due ragazzi benestanti, colti, imbevuti di letture - soprattutto lui - di nobili cavalieri e amori cortesi. ma quando un giorno questi due giovani, destinati a ereditare gli onori del loro stato sociale, volsero lo sguardo sulle cose degli uomini, videro un mondo che tradiva il messaggio del vangelo e lo rifiutarono. decisero, in momenti diversi, di spogliarsi delle loro ricchezze e, nudi, di abbracciare una nuova vita per gli ultimi. quelle di chiara e francesco furono due esistenze che si intrecciarono strettamente pur percorrendo, ciascuno dei due santi, cammini differenti. lo scopriamo direttamente dalle loro voci, dai loro scritti, a cui chiara frugoni dedica in questo libro uno spazio del tutto nuovo. facendo parlare direttamente i protagonisti, la frugoni fa del lettore un compagno di strada di chiara e francesco, permettendogli di accostarsi al loro generoso progetto e alle resistenze, ai tradimenti, ai compromessi con cui i due dovettero fare i conti per rendere reale la loro utopia. del resto e` una storia, quella di chiara e francesco, che col passare dei secoli nulla ha perso della sua travolgente novita`. al contrario, e` come se il tempo trascorso non smettesse di sottolinearne la radicale modernita`: il rapporto con i poveri, e quindi col denaro e il potere; il ruolo non subalterno della donna; la funzione dei laici nell`istituzione religiosa; l`importanza del lavoro manuale in servizio del prossimo e come garanzia di liberta`; la relazione con fedi diverse.

dopo bob dylan e gli stones, martin scorsese continua il suo viaggio nella grande musica pop/rock del novecento con un documentario sulla vita di george harrison, il "terzo" beatles, il chitarrista, colui che piu` di tutti gli altri ha saputo defilarsi dalle scene scegliendo un percorso spirituale intimo e irripetibile. george harrison: "living in the material world" e` prima di tutto il racconto di un`esperienza straordinaria e fuggente, gli otto anni che hanno cambiato la storia della musica pop con la rivoluzione culturale dei beatles, un quadrato illuminato da un successo immortale di cui george harrison era un vertice. poi, dopo il 1970, la storia di un uomo in viaggio verso una spiritualita` sempre piu` intensa, una ricerca di se stesso e di nuovi significati costellata da nuovi successi da solista. una storia di musica e vita raccontata sulla scena, oltre che da harrison stesso e dagli altri tre beatles, da personaggi come ravi shankar, eric clapton, jackie stewart, terry gilliam, george martin, jane birkin, yoko ono, klaus voorman, phil spector, tom petty e altri ancora, compresi moglie e figlio di harrison. il libro allegato al dvd, e curato da federico pontiggia, raccoglie un`intervista al regista, un`indagine sul ruolo della musica nel cinema di scorsese e un`analisi critica del film.




un anello di fidanzamento gettato nel lago scombina i destini di due nobili milanesi collezionisti d`arte, di una giovane bibliotecaria in preda all`amour-passion costi quel che costi, di uno scapolo impenitente alle prese col sorriso di una brunetta, di un medico illuminista e di un prezioso ritratto di ludovico il moro misteriosamente trafugato. sullo sfondo la milano fra le due guerre mondiali, le serate alla scala con toscanini, le bombe all`hotel diana, alla fiera campionaria, al caffe` cova, l`avanzata del fascismo e del nazismo, la buona societa` lombarda troppo assorta in eleganti frivolezze per ascoltare i rumori e i fragori della storia. una sarabanda affidata a un narratore inumano, cinico e scanzonato, che si fa beffe di tutto e di tutti.




la musica country puo` nuocere alla salute? a giudicare dalla raffica di efferati omicidi che avvengono al lone star cafe` - celebre locale di new york - si direbbe proprio di si`. e all`occhio esperto di kinky friedman, cantante country per talento e investigatore per diletto, non sfugge che questa sia l`opera di un serial killer, che si crede la reincarnazione di hank williams. lo sherlock holmes newyorchese non puo` esimersi dall`aiutare il locale dove spesso si e` esibito. indaghera` sui delitti facendosi assistere dall`esercito irregolare del greenwich village: un giornalista semialcolizzato, un dottor watson da mercato delle pulci e un altro "occhio privato" ricercato in tutti gli stati che iniziano con la lettera "i".
"dalle verdi foreste lussureggianti alle luci misteriose dell`aurora boreale, la bellezza naturale e la storia antica della svezia si fondono perfettamente con stoccolma, goteborg e malmo, citta` eleganti e all`avanguardia". in questa guida: lapponia, design svedese, avventure sulla neve e il meglio delle citta`.

