Si riformano i Blasters per il primo album registrato in studio da venti anni a questa parte. Phil Alvin è il leader, Joh Bazz, Jerry Angel e Keith Wyatt sono gli altri. Sano rock and roll venato di radici, con blues, errebi, gospel e country in dosi massicce. Un disco robusto e vitale.
Concerto registrato in Africa: con Habib Koitè, Keletigui Diabatè, Djelimady Tounkara, Basekou Kouyatè, Dieneba Seck, Simba Sissoko, Vieux Kantè etc
Il terzo capitolo delle avventure di Clooney/Ocean e soci. Con musica adatta all'occasione ed il classico This Town di Frank Sinatra.
Rocker consumato, Israel continua produrre dischi in proprio. Indipendente a tutti gli effetti, è sulla scena da più di venti anni. Pop rock classico, con influenze da Dylan e Petty.
Sono una delle tante band nuove che si sono messe in luce in Chimes of Freedom: The Songs of Bob Dylan. Vengono dall'Inghilterra e, lo scorso anno, si sono fatti notare ampiamente al Bonnaroo Festival. Suonono un garage rock, chitarristico e potente e sono al terzo lavoro.
Colonna sonora del film omonimo, diretto da Dustin Hoffman. Musica classica e operistica.
Era lontano dalle scene dal 1999, da Salivation, il disco con Rio Ticino. Allen, artista multimediale ma anche cantautore unico, ci consegna uno dei suoi dischi più belli. intensi e profondi. Con pochi musicisti alle spalle ( Lloyd Maines, Richard Bowden, il figlio Bukka e altri ), Allen confezione un disco asciutto e poetico, suggestivo e dannatamente coinvolgente. Un album legato profondamente al suo territorio ed alla sua gente. Terry sa trovare delle melodie di grande intensità e ci tocca nel profondo con una serie di canzoni di straordinaria bellezza. Un piccolo capolavoro, tra i dischi dell'anno ( e siamo solo all'inizio). Copia non sigillata
Il nuovo album della band di John Popper, 2015. Un disco che passa dal rock all'hip hop, dal country al reggae, con ospiti di vario genere: Thompson Square, Plain White T's, 30H!3, Hanson, Jewel, Secondhand Serenade, JC Chaser, Bowling For Soup, New Hollow e Thomas Ian Nicholas.
2 LP. Il nuovo album del soul singer. La produzione è di Blake Mills, 15 canzoni con John Legend che duetta anche con Brittany Howard (Alabama Shakes), Miguel Jontel Pimentel ed altri. Secondo la stampa anglosassone, questo è il disco migliore di Legend. Edizione limitata in vinile, 180 grammi, contiene digital download.
Influenzato dal rock di Mark Lanegan ( ha pubblicato assieme a lui Black Pudding), dalle sue ballate oscure, dalla sua visione marginale del mondo, Garwood mischia rock e poesia, in un modo personale, molto introspettivo. Voce grave, profonda, intensa, Garwood dà una nuova dimensione alla canzone d'autore.Non è al suo esordio, ha già alcuni dischi alle spalle, ma Garden of Ashes è diverso, anzi unico. Chiede solo di essere ascoltato a fondo. Non vi deluderà.
Carlos Vives non demorde. Unico artista latino veramente popolare, al di fuori del suo mercato locale, che continua a fare musica vera. Non ci sono altri musicisti che riprendono le tradizioni popolari della propria terra, per riproporle al grande pubblico internazionale. Vives invece va controcorrente, usa la fisarmonica come strumento base e mischia la musica Vallenata, cioè la tradizione del suo paese d'origine, con la sua musica. Il risultato è un cocktail antico-moderno, di brani dalla musicalità intensa dove rock e radici vanno a braccetto.
2 CD. Due classici minori del grande musicista di New Orleans. Remedies, 1970, e Desitively Bonnarroo, 1974. Editi in origine dalla Atco. Rimasterizzati 2018.
2 CD. Nuova edizione, rimasterizzata, che contiene il nuovo missaggio 2023 a cura di Chris Kimsey e, sul secondo CD il missaggio originale del 1971. Nuova edizione in digipack, Chrysalis UK.
Look Long è il primo disco nuovo, inciso in studio, che le Indigo Girls pubblicano da cinque anni a questa parte. Amy Ray ed Emily Saliers sono assieme da più di trenta anni, da quando hanno esordito con Strange Fire ( 1987 ). Un sodalizio di ferro, anche se poi hanno edito qualche disco separatamente. Ormai le Indigo Girls fanno parte della storia della nostra musica e questo nuovo lavoro, prodotto da John Reynolds, ed inciso negli studi di proprietà di Peter Gabriel, è una sorta di ritorno alle origini. Al folk elettrico di inizio carriera, ad intuizioni rock e blues, a ballate sospese tra liriche personali e narrazione attuale. Le Indigo Girls, comunque la si voglia vedere, sono un esemble di valore e meritano tutto il nostro rispetto.
Keep 'Em on Their Toes è il terzo disco da solista di Brent Cobb, dopo i due editi su Elektra: Shine on Rainy Day e Providence Canyon. Questa volta Brent pubblica il disco sulla sua etichetta personale, O'l Buddy Records, e si fa produrre da Brad Cook (Waxahatchie, Bon Iver). Il disco, al contrario del precedente, segna un ritorno ad atmosfere più rilassate e personali, con canzoni più sulla ballata, in stile Roots- Americana. Un disco che ci rivela il vero animo dell'autore, la sua voglia di criticare il mondo che ci circonda e di mettere sul piatto canzoni di indubbia qualità, come Keep ‘Em on Their Toes, parte Roger Miller, parte James Taylor, oppure Shut Up and Sing, Good Time and Good Lovin', The World is Ending, Somethimes I'm A Clown.
CD /DVD. Eccellente performance, splendidamente registrata, che la band sudista ha effettuato nel 1981, nella famosa trasmissione televisiva Rockpalast. Gli Outlaws sono ancora sotto la leadership di Hughie Thomasson, mentre gli altri sono Freddie Salem, Billy Jones, Rick Cua e David Dixon. Tra le canzoni, spicca una strepitosa versione del classico Green Grass and High Tides, di oltre venti minuti, quindi Devil's Road, Waterhole, Hurry Sundown, Holiday, Long Gone, Angels Hide, There Goes Another Love Song e la conclusiva Ghost Riders in The Sky, di quasi nove minuti.
2 LP. Andrew McMahon, alias Jack's Mannequin, è il leader di un gruppo, relativamente nuovo, della scena di Los Angeles.
McMahon svela la sua vera identità musicale. Canzone d'autore, brani rock diretti e chitarristici, ma tutto nel segno della buona musica. The Glass Passenger è il suo disco più importante, quello che lo ha rivelato. Edizione ampliata, giusto per questa ristampa in vinile. Edizione limitata a 2500 copie, numerate, vinile audiofilo 180 grammi. SILVER Coloured Vinyl.
Nothing Special segna il debutto, come solista, per Will Sheff degli Okkervil River. Nothing Special, un disco di balllate rock solide e ben costruite, è stato registrato con insieme a dei vecchi amici ( come Benjamin Lazar-Davis e Will Graefe) e nuovi collaboratori (Christian Lee Hutson, Cassandra Jenkins, il batterista dei Dawes, Griffin Goldsmith, ed il pianista di Death Cab For Cutie, Zac Rae).

La duchessa di Coolsville pubblica il suo disco forse più bello. Un disco di standards, di cover jazzate, prodotto in modo inappuntabile di Russ Titelman che già aveva prodotto i primi due dischi della cantante, i suoi dischi più noti: Rickie Lee Jones e Pirates. Rickie Lee rivede alla sua maniera maniera, ma con grande classe, standards quali September Song, On The Sunny Side of The Street, All The Way, One For My Baby, Nature Boy, It's All in The Game ed altre ancora. Puro godimento.
Brilliant Classics 2014 (reg. 1974 e 1992). 2CD.
Denon Nippon Columbia 1991.
Emi 1999.
CBS 1970. MINT.
Erato 2010.
Frame. Contiene: Rito de los Orishas, tres piezas latino americanas, Variatons, Homenaje a Falla, Tres apuntes.
RCA 1976. MINT.
Warner Fonit 2005 (registrazione del 1952).
Columbia 1973. MINT.
CD. Hong Kong Records, 1986, Hong Kong. Contiene Sinfonia n. 2 in Mi Bemolle, OP. 35 e Penthesilea Overture Op. 31 eseguite dalla Rhenish Philharmonic Orchestra diretta da Michael Halàsz.
CD. CPO, 1993, DE. Raccoglie Parthia n. 3 in SI bemolle maggiore per 2 oboe, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti e contrabbasso; Parthia in RE minore per 2 oboe, 2 corni, 2 fagotti e contrabbasso; Divertimento n. 4 in SI bemolle maggiore per 2 oboe, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti e contrabbasso e Parthia in MI bemolle maggiore "Ankunfts- und Abschiedsparthia" per 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti e contrabbasso eseguiti dall'ensemble Consortium Classicum che comprende Gernat Schmalfuss (oboe), Michael Foster (oboe), Dieter Klocker (clarinetto), Waldemar Wandel (clarinetto), Jan Schroeder (corno), Rolf-Jurgen Eisermann (corno), Karl-Otto Hartmann (fagotto), Eberhard Buschmann (fagotto) e Jurgen Normann (contrabbasso).
1989
m7
LP. Epic, 1989, UK. Singolo 12" che contiene Closer to fine, History of Us e Center stage.
Deutsche Grammophon 1988. NON SIGILLATO. Una splendida raccolta di tre celebri sinfonie da camera moderne e contemporanee. La Simple Symphony di Britten è particolarmente mirabile in questa registrazione.
Constant Craving taken from the album [url=http://www.discogs.com/master/128967]'Ingénue'[/url].
Tracks 2 & 3 Recorded live on MTV's most wanted (14 May 1992)
Tracks 1 & 3 Bumstead Publishing/Zavion Music Socan
Track 2 Bumstead Publishing
? 1992 Sire Records Co. © 1993 Sire Records Co. A Time Warner Company.
Made in Germany by Warner Music Manufacturing, Europe
2CD. Record Store Day 2025.
Concerto inedito del grande sassofonista americano registrato a Bologna nell'aprile del 1992 in quartetto con Harold Danko al piano, Dean Johnson al basso e Ron Vincent alla batteria.
All tracks from a Live Broadcast at My Father's Place, New York on 31st August 1976 + 18.4.1978
Non sigillato


