Il disco precedente, From The Ground Up, risale al 2005. Il gruppo tutto al femminile è depositario di un sound folk rock originale. Con la nuova voce solista di Nini Camps la band si apre a nuovi orizzonti, sempre in bilico tra antico e moderno, e sceglie un approccio più diretto al rock che conta, aprendo concerti per Lucinda Williams, Allman Brothers, Dave Matthews, Rolling Stones, Bangles etc
Ryan Bingham ha lasciato la Lost Highway e si è messo in proprio.Con la sua band, The Dead Horses, il texano ha irrobustito ulteriormente la sua musica, portandola in un ambito più rock. Chitarre in evidenza, sfaccettature blues, outro roots: il suono è quello classico, ma con una marcia in più. Edito sulla sua etichetta e distribuito da una solida indie, il nuovo disco del texano ci mostra sfaccettature diverse nel suo suono, meno roots e più rock.
Secondo lavoro assieme per Andrew Hardin e Jeannie Burns, dopo l'ottimo Lounge. Con la produzione di Gabe Rhodes e con Dony Wynn e David Carroll alla sezione ritmica, il nuovo disco del duo è ancora più interessante dell'esordio.Il disco contiene una serie di canzoni, scritte dai due, in bilico tra rock, folk e radici, che si avvalgono della perizia chitarristica di Andrew e della voce della Burns. C'è anche una cover, Walking on a Wire, di Richard Thompson, a rendere il piatto più prelibato. Edizione limitata, difficile da reperire.
Super gruppo, formato da musicisti che arrivano da Deer Tick, Los Lobos, Dead Confederate, Black Lips e Six Finger Satellites. John McCauley, Robbie Crowell, Ian Saint Pè, Steve Berlin, T. Hardy Morris e Bryan Dufresne. Non lontano dai Dick Tick, ma con accelerazioni rock, influenze roots, il nuovo progetto di McCauley è interessante ed anche stimolante. Sono al secondo album, ma con più influenze legate alle radici, anche se le chitarre roccano di brutto.
E poi la presenza di Steve Berlin dà al progetto un'aura di credibilità ancora maggiore.
Inquieto e sempre in movimento, Jimbo James Mathus prosegue una carriera interessante, geniale quanto disordinata. Rocker, bluesman, produtture, membro fondatore degli Squirrel Nut Zippers, membro della South Memphis String Band, leader dei Tri-State Coalition, Jimbo è un vulcano di idee e di suoni. Come conferma questo nuovo lavoro, u a sorta di saga ambientata tra memphis e le colline del Mississippi dove il blues la fa da padrone, senza dimenticare rock e southern rock come dimostra l'iniziale Shoot out The Lights (con Eric Roscoe Ambel alla solista)
1996
Una volta, ma sono passati diversi anni, i dischi di Mark Olson ( ex Jayhawks ) erano attesi, considerati anche importanti. Ora Mark Olson, pur facendo sempre musica onesta, è rientrato nei ranghi e la sua musica non è più essenziale. In questo disco fa coppia con la norvegese Ingunn Rigvold, cantautrice e, per la cronaca, anche sua moglie.
2 CD. Il disco di Natale più venduto di sempre. Nuova versione, per il decimo anniversario. Contiene un secondo CD con 7 canzoni, due nuove
Il nuovo lavoro della cantautrice, celebrato dalla critica d'oltre manica. Edizione Deluxe, copertina rigida formato libro, contiene un booklet con le liriche.
Il nuovo album, 2020
DECCA 2013. Daniel Barenboim dirige la West-Eastern Divan Orchestra e suona la sinfonia fantastica di Berlioz e i preludi di Liszt.
Emi 2011. 3CD.
EMI 1977. NO MINT, condizioni ottime.
Linn Records 2015.
Columbia 1965. 3LP, MINT.
LP. Columbia Masterworks, 1979, USA. MINT. Contiene Seotet in D Minor Op. 74 (Beginning e Conclusion) e Quintet For Two Violins, Viola And Two Cellos In C Major OP: 25, N. 4, G298 (1778) di Luigi Boccherini.
CD. Sony Music, 2014, EU. Contiene El Pelele, Goyescas (Los Majos Enamorados) Libro 1 e 1 di Enrique Granados; Tango e Navarra di Isaac Albéniz; Danza Del Molinero e Danza Ritual del Fuego di Manuel De Falla suonate dal pianista Joaquìn Achùcarro.

Bobine magnetiche per registratore a nastro
540m
15cm

Vox (VSPS3). Sigillato. 3LP.

LP. Nine Mile, 1984, UK. Raccolta di gruppi di area punk, folk, garage e avanguardia allegata al terzo numero dell'omonima fanzine.
Lp. Fonit Cetra, 1990, IT. Concerto dal vivo registrato a Roma in S. Maria in Trastevere il 23 luglio 1990, contiene l'inedita Primula.