Interessante esordio per una southern band dal suono potente che si posiziona tra Black Crowes e band del Sud più titolate come Lynyrd ed Allman. Copia non sigillata.
	Il primo album
	Cantautore della scena newyorkese, con già diversi dischi al suo attivo. Hest, che ha una buona vena lirica, questa volta amplia la strumentazione al suo servizio e porta a termine un album che sta a metà tra canzone d'autore e moderno songwriting. Molto interessante.

Michael McDermott è un rocker, ma anche songwriter, abbastanza conosciuto dalle nostre parti. Ha dietro di sè una solida discografia che, pur non avendo mai venduto più di tanto, dimostra la sua qualità di autore e performer. Questo nuovo lavoro, registrato con la sua attuale band The Westies (in cui c'è anche Heather Horton), conferma la bontà della sua scrittura e la sua bravura come interprete. Classico rock americano, con Springsteen e Mellencamp nel dna, una solida band alle spalle ed almeno cinque sei canzoni di grande spessore. Tra i dischi migliori usciti ultimamente.
	Greg Keelor è, con Jim Cuddy, la testa pensante nei Blue Rodeo. Meno prolifico rispetto a Cuddy, Keelor fa comunque ottima musica, come conferma questo EP, quattro canzoni, tra cui la bellissima Gord's Time. Edizione canadese, reperibilità molto limitata.
	2 CD. Il nuovo lavoro sdi Josè James, cantante, jazzista e soul man è un disco stimolante. Tra black pop, Jazz, soul, hip-hop
	Una nuova versione, riincisa e re immaginata da Steve Howe, del mitico debut album dei Tomorrow. Con una post produzione creativa, usando le tecnologie attuali, Howe presenta di nuovo quello che la band aveva fatto 55 anni fa. Una versione rinnovata, con dei brani aggiunti, una canzone nuova ed un running order differente. Per fricreare la giusta atnmosfera e ripresentare il capolavoro psichedelico di molti anni fa. Il ritorno di un classico.
	Nuova Era 1989.
	VBX52. Cofanetto, 3LP.
						
