Raccolta di love songs messicane.Brani cantati da Judith Reyes,Chabela Villasenor e The Solorio Sisters.
	Interessante esordio per una southern band dal suono potente che si posiziona tra Black Crowes e band del Sud più titolate come Lynyrd ed Allman. Copia non sigillata.
	Il primo album
	C'era molta attesa per il nuovo disco di McClure, uno degli alfieri del Red Dirt Rock, ma anche un musicista con una lunga trafila di dischi, una bella militanza nei Great Divide, produttore e talent scout. Il suo suono è rock, chitarristico, per nulla country ma con implicazioni southern rock. Un album solido e vibrante, da vero rocker. Ristampato in Texas a grande richiesta.
	2 CD. Il meglio di Frank Sinatra con l'orchestra di Tommy Dorsey. Rimasterizzato, 44 canzoni
	Cantautore della scena newyorkese, con già diversi dischi al suo attivo. Hest, che ha una buona vena lirica, questa volta amplia la strumentazione al suo servizio e porta a termine un album che sta a metà tra canzone d'autore e moderno songwriting. Molto interessante.

Michael McDermott è un rocker, ma anche songwriter, abbastanza conosciuto dalle nostre parti. Ha dietro di sè una solida discografia che, pur non avendo mai venduto più di tanto, dimostra la sua qualità di autore e performer. Questo nuovo lavoro, registrato con la sua attuale band The Westies (in cui c'è anche Heather Horton), conferma la bontà della sua scrittura e la sua bravura come interprete. Classico rock americano, con Springsteen e Mellencamp nel dna, una solida band alle spalle ed almeno cinque sei canzoni di grande spessore. Tra i dischi migliori usciti ultimamente.
	Greg Keelor è, con Jim Cuddy, la testa pensante nei Blue Rodeo. Meno prolifico rispetto a Cuddy, Keelor fa comunque ottima musica, come conferma questo EP, quattro canzoni, tra cui la bellissima Gord's Time. Edizione canadese, reperibilità molto limitata.
	2 CD. Il nuovo lavoro sdi Josè James, cantante, jazzista e soul man è un disco stimolante. Tra black pop, Jazz, soul, hip-hop
	Dan Auerbach, leader dei Black Keys, ha da tempo anche una seconda carriera, anche più proficua ed interessante, quella di produttore. Ed anche una sua etcihctetta, la Easy Eye Sound. E proprio per la sua etichetta viene pubblicato questo formidabile disco inedito del grande Tony Joe White. Grazie al figlio di Tony Joe, Auerbach ha avuto libero accesso ad una serie di demo recordings inedite, registrate da Tony Joe nel suo studio, assieme a musicisti quali Billy Sanford e Bobby Wood. Auerbach ha rimesso ordine nelle registrazioni ed ha aggiunto qualche musicista ( come Marcus King ). Il risultato è un disco bello quanto inatteso, tra rock e blues, con brani di grande spssore quali Bubba Jones, Billy, Someone is Crying, Smokey From Chimney, Boot Money, Over You, Listen to Your Song.
	Una nuova versione, riincisa e re immaginata da Steve Howe, del mitico debut album dei Tomorrow. Con una post produzione creativa, usando le tecnologie attuali, Howe presenta di nuovo quello che la band aveva fatto 55 anni fa. Una versione rinnovata, con dei brani aggiunti, una canzone nuova ed un running order differente. Per fricreare la giusta atnmosfera e ripresentare il capolavoro psichedelico di molti anni fa. Il ritorno di un classico.
	Nuova Era 1989.
	LP. Ariola-Eurodisc, 1977, Germania. MINT. Contiene Concerto n. 1 in DO Maggiore per violoncello e orchestra di Haydn, Concerto RE Maggiore per violoncello e orchestra d'archi di Boccherini; Concerto n. 1 in DO Minore per violoncello, archi e cembalo di Antonio Vivaldi eseguiti da David Geringas al violoncello con l'accompagnamento della RIAS-Sinfonietta di Berlino diretta da Leopold Hager.
	VBX52. Cofanetto, 3LP.
						
