
fra i miti della modernita`, insieme a faust, amleto e don chisciotte, ce don giovanni, nato dalla fantasia del frate spagnolo tirso de molina. antieroe per eccellenza, ha come maligna specialita` quella di scegliere una donna, possederla e subito dopo abbandonarla, coinvolgendo nelle sue beffe gli amici, i parenti e l`autorita` reale, irridendo non solo all`onore, ma anche all`amicizia, alla parola data, all`ordine sociale e all`autorita` religiosa. don juan brucia d`impazienza, corre da una parte all`altra della commedia veloce come un vento, ambisce all`istante e non all`eternita`. eppure l`effimero burlador de sevilla, questo campione della lotta contro il tempo che fugge, diventera` uno dei personaggi piu` raccontati dalla letteratura, dal teatro e dalla musica degli ultimi quattro secoli.



nel 1947 il giovane boll mette mano a un romanzo sul tema del conflitto tra cristianesimo e nazionalsocialismo, che l`editore tuttavia respinge perche` "la descrizione dell`esercito tedesco - pur essendo noi stessi contrari a ogni forma di militarismo - appare priva di sfumature e sembra frutto soltanto di un risentimento non ancora elaborato". deluso e offeso dalla valenza ideologica di tale giudizio, boll accantono` il romanzo e non volle mai piu` riconsiderarlo. quando finalmente "croce senza amore" ha visto la luce in germania, l`eco suscitata e` stata davvero grande. perche` questo romanzo testimonia inequivocabilmente come boll fosse fin dagli esordi il grande scrittore morale destinato a vincere il nobel.
