Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

indiscusso capolavoro della letteratura italiana del rinascimento, sofisticata macchinazione narrativa che ha influenzato larga parte della nostra letteratura contemporanea da sciascia a camilleri, "la novella del grasso legnaiuolo" e`, nella redazione di antonio manetti, il cesellato resoconto letterario di una "storia vera". nella firenze del 1409 si svolge la "piacevole congiura" in grande stile ordita da filippo brunelleschi ai danni del "legnaiuolo" manetto ammannatini, detto "il grasso", indotto, con sapiente inganno ed esilaranti audacie, a convincersi di essere diventato un`altra persona. introduce il testo l`analisi di salvatore silvano nigro.

"la maggior parte dei detti di sa?di e tale da destar piacere e suscitare gradimento. coloro, pero, che hanno corte vedute, proprio per questo allungheranno la lingua del biasimo, dicendo: "esaurire senza costrutto il cervello e consumare inutilmente l?olio della lampada e opera di stolti!". ma al luminoso intendimento dei saggi, ai quali le mie parole sono rivolte, non rimarra celato che le perle dei miei salutari ammonimenti sono state infilate col filo del discorso e la medicina amara dei miei consigli e stata mescolata al miele di piacevolezze, affinche il mio scritto non causasse noia al loro spirito e avesse la fortuna di esser loro accetto: consigli demmo, che ritenevamo doverosi, e cosi il nostro tempo trascorremmo. se spiacquero all?orecchio di qualcuno, [ricordiamo] che solo ai messaggeri preme il messaggio, e nessun?altra cosa! o tu che questo libro leggi, chiedi, per chi lo scrisse, a dio misericordia, e perdono per chi l?abbia in possesso. implora per te stesso il ben che vuoi e ancor perdono per chi lo scrisse!".

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi