Con Uri Caine, Ahmir Thompson, Christian McBride e Pat Martino
R/H., 2009. Uk. Una meravigliosa collezione di immagini iconiche rare e inedite dagli archivi della Rex Features, il principale archivio fotografico britannico.
Broadcast radiofonico di una rara registrazione in studio dell'epoca di Dan Hicks and His Hot Licks. Interessante dolcumento per l'e x Charlatans, tra rock, folk, ragtime e blues. Incisione ottima.
CD/DVD. Registrato dal vivo, questo CD con DVD, ci presenta il new breed della Ruf Records, etichetta specializzata in blues elettrico. Laurence Jones, Christina Skjolberg e Albert Castiglia. Tre axemen ( una è una donna), dal tiro potente, che già si sono fatti notare in giro per l'Europa. Questo concerto testifica la loro forza e la loro bravura. Emergenti, da tenere d'occhio.
Keith Emerson, Carl Palmer e Robert Berry. Raro album del dopo Emerson, Lake & Palmer, registrato dal vivo a Boston nel 1988.
Henry McCullough, chitarrista nord irlandese, ha una bella storia, alle sue spalle. A parte il fatto che ci ha appena lasciato ( è morto il 14 Giugno scorso ), McCullouch ha suonato sia come solista che come chitarra solista, in diverse band. Nei Wings di Paul McCartney, ma anche negli Spooky Tooth, nella Grease Band e negli Sweeney's Men. Estroverso ed originale, McCullough, nelle opere da solista, ha sempre avuto una predilezione per il blues, come conferma in questo disco, uscito pochi giorni prima della sua dipartita.
Il disco originale della band che comprendeva Jim Capaldi e Chris wood, prima dei Traffic. Nuova edizione rimasterizzata con l'aggiunta di 13 brani.
Un classico della psichedelia Usa, Elektra Records, 1967. Nuova edizione rimasterizzata con una traccia inedita aggiunta.

Johnny Hawksworth & Hampton Hawes, inglese il primo, americano il secondo. L'incontro tra due pianisti Jazz, due musicisti di grande esperienza. Hawksworth aveva lavorato con l'orchestra di Ted Heat dal 1951 al 1965. Hampton Hawes, pianista storico, è stato uno dei più prestigiosi pianisti jazz di colore, ed è scomparso nel 1977. Un incontro di grande valore storico.

E' il momento dei Blood Sweat & Tears. Dopo l'ottimo doppio Live & Improvised, ecco un altro disco dal vivo, ancora più bello. Si tratta di una pubblicazione della Omnivore, etcihetta Usa specializzata in ristampe, che reccoglie una serie di registrazioni dal vivo fatte nel 1970, nel corso di un tour europeo. Formazione base, senza Al Kooper, ma con David Clayton Thomas in gran spolvero, ed una serie di classici del gruppo che lasciano il segno: Somethin' Comin' On, God Bless The Child, Spinning Wheel, Hi-De-Ho, And When I Die, I Can't Quit Her ed You've Made Me So Very Happy.
Teldec 2007. Originale del 1977.
'Tinker' is a collaboration between the Keneipp family and myself and features a bunch of Athens fellows singing and playing various instruments. Musically it sports piano torture, high r.p.m., two-stroke guitars, kitchen tools and a flippin' clarinet for cryin' out loud! Lyrically, you've got poked-faced serial killers, spoiled southern belles, stoned teenage nostalgia, a love song to sweets, and much, much, more.
It was recorded on 8 track digital in a swift fashion which is the way we do things if left to our own devices (and budgets).
This isn't for everyone, but if you've bothered to find this website, it may be for you.
Thank You,
Jack Logan
United States of America
