Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

tra le principali fucine culturali che hanno segnato la storia del novecento italiano, un posto d`onore spetta senz`altro al quotidiano milanese che a meta` degli anni cinquanta ha segnato una svolta nel giornalismo nazionale: "il giorno". fondato a milano nel 1956, il quotidiano voluto da enrico mattei, presidente dell`eni, si presento` sin da subito come "rivoluzionario" tanto nella grafica che nei contenuti. il successo e la capacita` di penetrazione dell`opinione pubblica furono immediati, specie fra le giovani generazioni. e tra i giornalisti piu` rappresentativi del "giorno", si formo` e poi affermo` vittorio emiliani, che dopo piu` di trent`anni ne ripercorre in queste pagine la storia ricca di retroscena e di personaggi romanzeschi; dapprima l`ascesa, con gaetano baldacci, poi con italo pietra, in parallelo con il primo "miracolo italiano", con la svolta di centro-sinistra e con il ruolo strategico dell`industria di stato. e poi la storia amarissima dello stravolgimento e del declino della testata a partire dal 1972, con la direzione di gaetano afeltra; sono gli anni della lotta tenace, prolungata, dei redattori per salvare qualita` e originalita` del quotidiano, lasciato impoverire da un`impresa pubblica sempre piu` soggetta ai partiti di governo e sempre meno innovativa, e sono anche gli anni della diaspora di firme e talenti. ne viene fuori una sorta di romanzo storico di un ventennio, lo spaccato conflittuale di un`italia allora ricca di slancio, di speranza.

nel centocinquantenario dell`unita` d`italia, bruno vespa ripercorre quasi due secoli di vita italiana - dai primi vagiti del risorgimento alle ultime convulsioni dello scontro tra berlusconi e fini - componendo un affresco in cui gli uomini e le donne che hanno fatto (e stanno facendo) il nostro paese escono dal pantheon della storia per raccontare le loro vicende politiche e private. rivivono cosi` le gesta e gli amori degli "eroi" dell`epopea risorgimentale: cavour, impegnato a tenere a bada i drammatici pasticci organizzativi di mazzini e lo spirito d`avventura di garibaldi; vittorio emanuele ii e la contessa di castiglione, con le loro imprese erotiche e patriottiche. e poi la geniale spregiudicatezza di giolitti, convinto monogamo, e le follie sessuali e politiche di d`annunzio; la tempestosa vita sentimentale di mussolini e la solitudine di gramsci. e ancora, il drammatico confronto tra de gasperi e togliatti, tanto diversi in politica come in amore, e l`italia del miracolo economico, in un mondo congelato dalla guerra fredda. moro, fanfani e andreotti, protagonisti democristiani della lunga stagione del centrosinistra e del "compromesso storico"; l`irriducibile antagonismo tra craxi e berlinguer, gli anni di tangentopoli e, infine, l`avvio traumatico della seconda repubblica e del lungo protagonismo di berlusconi nella vita politica italiana.

il volume raccoglie i sei romanzi fondamentali della woolf: "la stanza di jacob", "la signora dalloway", "al faro", "orlando", "le onde", "tra un atto e l`altro".

"canto le armi, canto l`uomo che primo da troia venne in italia, profugo per volere del fato sui lidi di lavinio. a lungo travagliato per terra e per mare dalla potenza divina a causa dell`ira tenace della crudele giunone...". la storica galleria l`attico ha ospitato il 22 e 23 ottobre 2011 la lettura del poema virgiliano, di cui viene qui riproposta la registrazione live. elsa agalbato, che ha curato l`iniziativa insieme con fabio sargentini, ha affidato i dodici libri a otto attori che con ritmo incalzante e partecipata sobrieta` hanno dato voce alla mirabile poesia di virgilio.

recenti studi hanno dimostrato che... moltissimi italiani non conoscono la geografia! questa e`, pero`, una materia indispensabile per comprendere i fenomeni che ci circondano, ci offre uno sguardo generale sul mondo e ci aiuta a capirlo, a ragionare in modo globale e completo. conoscere le capitali, la forma e la posizione degli stati europei non e` mai stato cosi` semplice! eta` di lettura: da 3 anni.

secondo la leggenda, l`imperatore nerone appicco` il fuoco alla sua grandiosa capitale la notte del 19 luglio del 64 d.c. incolpando dell`immane tragedia i cristiani. una storia raccontata cosi` da quasi due millenni, in cui poco o nulla corrisponde a verita`. un resoconto dettagliato e completo di quel grande incendio e delle sue fatali conseguenze per il mondo romano. l`incendio di roma d`epoca neroniana resta uno degli eventi maggiormente conosciuti e citati anche nelle piu` popolari della storia antica, tanto da aver generato e ispirato numerose narrazioni o rappresentazioni nella letteratura, nel cinema, nelle arti figurative. l`amplissima distruzione causata dal fuoco fu drammatica e gravida di conseguenze per la civilta` del suo tempo e per il popolo romano. il libro di anthony a. barrett ricostruisce nel modo piu` attendibile e circostanziato possibile cosa accadde veramente e perche`, e quali furono le conseguenze a breve e a lungo termine. attingendo a nuove, straordinarie scoperte archeologiche e vagliando tutte le testimonianze letterarie, barrett sostiene che il disastro fu un punto di svolta nella storia romana, che porto` alla caduta di nerone e alla fine della dinastia iniziata con giulio cesare. l`incendio getto` nel panico la popolazione, rovino` l`immagine dorata di nerone, provocando una crisi finanziaria e una svalutazione della moneta che ebbe un impatto duraturo sull`economia romana.

scritto nel 1870, il romanzo di jules verne, tra i piu` celebri dello scrittore francese, e` stato ripreso nel corso del novecento da innumerevoli adattamenti televisivi e cinematografici. pensato come il primo volume di una trilogia, fin da subito il romanzo accese l`immaginazione dei contemporanei, per la straordinaria visione di un sottomarino in grado di esplorare il fondo dei mari. una nave, difatti, l`abraham lincoln, viene incaricata di catturare un misterioso mostro marino. nell`equipaggio spiccano il naturalista, professore aronnax, il servo conseil e il fiocinatore ned land. travolti da un`ondata, i tre vengono raccolti proprio dal "mostro marino", il nautilus, guidato dal misterioso capitano nemo, un uomo che rifugge il consesso civile, si schiera talvolta a sostegno degli oppressi e peraltro si sente un perseguitato. insieme al capitano nemo, avranno modo di percorrere in lungo e in largo gli oceani, alla riscoperta delle rovine dell`atlantide perduta e lottando contro piovre gigantesche, fino al sorprendente finale.

1984
STEREO REC 536

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi