Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

fosco maraini (1912-2004), antropologo, fotografo, orientalista, alpinista e scrittore, si cimento` anche con giochi linguistici, testi inventivi e poesie; a lui si deve uno dei piu` noti libri di viaggio del secolo scorso, "segreto tibet", e lo studio e la conoscenza dell`universo giapponese e di vari popoli dell`asia. nei suoi viaggi esploro` molteplici universi, endocosmi ed esocosmi, per usare sue parole, cioe` mondi di dentro e mondi di fuori. una lettera mai spedita, ritrovata nelle carte postume, fornisce alla figlia toni il materiale e l`occasione per un carteggio immaginario eppure vero col padre, e in questo dialogare si fonda il filo conduttore del suo libro. un ripercorrere vite contemporanee e parallele, unite da eventi concreti, da memorie e ricordi; e, sul piedistallo di quella lettera, altre lettere tra figlia e padre, con documenti e testimonianze inedite, emergono dall`archivio di famiglia e dalle loro esperienze, separate ma comuni, che essi andavano correndo. dagli anni vissuti in sicilia (fosco sposo` topazia alliata, pittrice e nobildonna siciliana) e dalle lontananze orientali, sino al loro ritorno in italia. sullo sfondo, il secolo di una famiglia proveniente da un triangolo spaziale che riassume un continente e una cultura, quella di artisti, scrittori, intellettuali e viaggiatori. cosi` si apre uno degli archivi segreti dell`esperienza e storia culturale d`europa.

noti agli specialisti, i saggi qui raccolti rendono accessibile a un piu` largo pubblico i risultati di ricerche originali. il potere nel medioevo non si frantuma per dissennatezza dei successori di carlo magno e per concessioni feudali a conti e marchesi. i poteri signorili locali, quando non sono costruiti spontaneamente e fuori da ogni delega da parte della grande aristocrazia militare, sono spesso trasmessi in piena proprieta`, perche` una concezione patrimoniale del potere e` normale gia` nella piena e piu` funzionale eta` carolingia.

il fondo manoscritti creato da maria corti presso l`universita` di pavia nel 1968 e` diventato una delle piu` vive realta` culturali italiane, il luogo dove si conservano e si studiano i testi autografi dei maggiori scrittori dell`otto e del novecento. la corti racconta in questo libro molti aneddoti di prima mano che coinvolgono famosi scrittori, vedove votate alla gloria letteraria dei propri mariti, banchieri generosi, personaggi maggiori e minori che si incrociano come in un romanzo. ma "ombre dal fondo" e` anche un libro di riflessioni sulla letteratura e una rassegna di interventi critici su una serie di autori fra i piu` amati dell`autrice, da montale a fortini, ad amalia rosselli.

Jim Dolan (JD) è il presidente del Madison Square Garden, oltre che il CEO di una grossa stazione televisiva. Ma è anche un personaggio diverso. Infatti, a tempo perso, JD ha una band, una vera band di rock blues che sa mischiare, con abilità, il blues alla musica delle radici. Una band rodata, che va dritta al sodo, un quartetto di musicisti veri che si mischiano con gente di nome come Byron House e Marc Copeley. Basta ascoltare brani come Empty, Here He Comes, Don't Waste My Time, Nature's way, per capire che ci troviamo di fronte a qualche cosa di molto interessante.

il volume contiene, senza voler per questo indicare un canone, una serie di analisi o letture di testi poetici esemplari, in lingua e in dialetto, dalle origini al secolo passato: per lo piu` testi lirici, ma anche narrativi e drammatici, dalle cantiche della commedia all`adelchi manzoniano. fondamento delle analisi e` la critica stilistica, con le relative discipline che le afferiscono (metrica, retorica, grammatica testuale ecc.), non solo perche` e` questo il metodo che meno allontana dalla concretezza del testo, ma anche perche` e` quello che fornisce agli utenti, e in particolare agli studenti, le necessarie conoscenze di base per una lettura consapevole della poesia. ma se la stilistica e` il punto di partenza e il metodo dominante, il fine e` sempre l`interpretazione del significato e del valore dell`opera, in se` stessa e nei suoi rapporti con la storia letteraria e culturale.

il risorgimento italiano come processo che inizia alla meta` del settecento con l`illuminismo e termina con la fine del governo della destra nel 1876. nel libro sono esaminate le origini politiche, sociali ed economiche dell`aspirazione all`unita`, con una attenzione particolare al risorgimento artistico e letterario, alla questione della lingua, al ruolo delle donne; e` poi discussa l`unificazione del 1860, in quanto frutto in varia misura del risorgimento, della guerra e del lavorio diplomatico. il percorso si compie nel primo quindicennio del regno d`italia, siglato simbolicamente dal pareggio di bilancio.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi