



i giochi piu` comuni e le loro varianti (briscola, scopa, scopone, tressette, chemin de fer, poker, bridge, burraco, scala quaranta ecc.), i giochi meno praticati e quelli rari (black jack, ramino, whist, terziglio, gin rummy, canasta ecc.). i solitari (napoleone, quindici, piramide ecc.) e i giochi per bambini (asino, battaglia, camicia, dito nell`occhio, peppa tencia ecc.).


questo saggio appassionante conduce il lettore nel labirinto della musica del xx secolo e ne rilegge la storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla vienna di inizio novecento con mahler e strauss a stravinskij e all`arte di sostakovic, dalla musica dodecafonica a quella dei corsi estivi di darmstadt del secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. alex ross non si concentra solo sulle figure dei musicisti, ma anche su dittatori, mecenati, e su quei dirigenti che provarono a controllare la musica che veniva composta. e ancora ci presenta intellettuali che si sforzarono di interpretarla e giudicarla, e scrittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori. e non manca di parlare della reazione: il pubblico osanno`, vitupero` o ignoro` quanto veniva prodotto. un libro affascinante, diventato negli anni un longseller internazionale, sui rivolgimenti storici, politici e sociali che hanno rimodellato e influenzato le esperienze musicali degli ultimi cento anni.