




la collana, costituita da tre volumi suddivisi in nord, centro e sud, testimonia ancora una volta l`attenzione che il touring club italiano ha da sempre riservato alle localita` cosiddette "minori". si tratta di luoghi spesso non compresi nei circuiti turistici classici, ma che hanno saputo fare del loro disegno urbanistico, e soprattutto della loro immagine, un modello di riferimento per la qualita` del vivere. sono centri dove la visita si riduce a poche ore, ma puo` essere integrata con le bellezze paesaggistiche dei dintorni o con il piacere dell`acquisto di qualita` o della buona tavola, mete ideali per un intermezzo di vacanza o una giornata festiva. i volumi, corredati da cartografia, fotografie e acquerelli, riservano uno spazio particolare ad alcune "piccole citta` d`autore", a cura dell`urbanista marco romano, che ne descrive i valori urbani e artistici.

nell`europa tra il quattrocento e il seicento, l`eta` delle grandi scoperte geografiche, le spezie erano piu` preziose dell`oro e, fra le spezie, la piu` ricercata era il seme della noce moscata. per secoli, tutta la noce moscata consumata nel mondo proveniva da un remoto e inaccessibile atollo vulcanico dell`arcipelago indonesiano, l`isola di run. il libro di milton racconta le avventure eroiche, bizzarre, ignobili, crudeli di esploratori e pirati, coltivatori e mercanti che cercarono di raggiungere e conquistare questa vera isola del tesoro.

l`autore, studioso di immaginario fantastico e noir, analizza in questo libro la presenza dei mostri che, apparentemente cacciati dalla realta`, sono tornati prepotentemente in ogni film di fantascienza o di horror-thriller che si rispetti.





l`idea di quest`opera, realizzata dallo storico jean lopez e illustrata dal data designer nicolas guillerat, parte da una constatazione: la massa di dati disponibili sulla seconda guerra mondiale non e` mai stata cosi` enorme, ma e` diventato difficile darle un senso. occorreva quindi inventare, facendo riferimento alle migliori fonti storiche internazionali, una forma testuale che permettesse di trattare ogni informazione rendendola intelligibile al maggior numero di lettori possibile. questa forma e` l`infografica, e il risultato e` strabiliante, che si tratti di riesumare le nostre conoscenze, di visualizzare le grandi linee generali del conflitto, di comprendere agevolmente fenomeni complessi o anche solo di ricollegare aspetti fin qui slegati. diviso in quattro parti - mobilitazione, produzione e risorse; armi ed eserciti; battaglie e campagne; bilanci e fratture - comprendenti una sessantina di temi (l`equazione petrolifera, l`operazione barbarossa, la logistica alleata in europa, l`universo concentrazionario nazista...) il secondo conflitto mondiale viene qui ripensato in un approccio accessibile, originale e al tempo stesso di grande impatto grafico.

la storica citta` universitaria si e` rifatta il trucco e oggi vi si respira l`aria cosmopolita di una metropoli d`europa. un fermento che la guida verde intercetta nelle narrazioni di alessandra sarchi e paolo nori, e nei 5 capitoli di visita urbana: non solo portici, torri, chiese, capolavori scultorei e figurativi ma anche il cinema e l`archeologia industriale, la musica e l`arte contemporanea, gli eventi internazionali, la prima social street italiana. piu` alcune mete classiche fuori porta: i colli bolognesi, la pianura verso il ferrarese, l`appennino e la romagna.

le carte d`italia, suddivise in tre fogli alla scala 1:400 000, forniscono una fotografia precisa e aggiornata dell`intera rete viaria del nostro paese. legenda in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo. citta`, centri di soggiorno e altre localita` sono oggetto di un`articolata classificazione sulla base del loro interesse storico-artistico o paesaggistico. la cartografia e` impreziosita da una ricca simbologia turistica. la rappresentazione dei rilievi e` resa chiaramente attraverso curve di livello e colore.


una guida spirituale al tempo natalizio: meditazioni che accompagnano il calendario cristiano dall`avvento all`epifania.