Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

secondo marq de villiers, il problema della crisi dell`acqua non e` rappresentato dal fatto che la terra si stia prosciugando, come sostenuto dai piu`, ma che l`acqua manchi dove e` piu` necessaria, o non sia presente nella forma in cui puo` essere agevolmente utilizzata. le crisi idriche non sono quindi da intendersi in termini di scarsita`, ma di gestione e distribuzione della risorsa. una situazione che porta a pensare che nel prossimo secolo le guerre si combatterranno proprio per l`acqua. e i paesi coinvolti spenderanno piu` in un singolo giorno di guerra che per bonifiche e desalinizzazioni in grado di rifornire il loro fabbisogno per almeno un decennio.

siamo a new york, nell`estate del 1925, e il diciannovenne ira e` giunto a una fase cruciale della sua formazione. parte in autostop per una vacanza insieme all`amico larry. tra entusiasmi e delusioni, confessioni e aspirazioni adolescenziali, quell`amicizia viene sigillata (e insieme destinata alla rottura) dall`attrazione che i due ragazzi provano per edith, la loro insegnante trentenne al city collage di new york. sara` proprio la donna il fulcro di una intensa educazione sessuale e intellettuale, segnata dall`amore incestuoso di ira per la sorella minnie e per la cuginetta stella, dal tradimento dell`amicizia di larry, dall`impatto dell`ulisse di joyce, all`epoca censurato per pornografia...

alle origini del comico c`e` aristofane. le indagini dei critici e degli studiosi hanno illumiato molti aspetti della sua opera ma hanno prestato scarsa attenzione agli accorgimenti spettacolari, alle soluzioni comiche, alle eterogenee invenzioni verbali dele sue commedie. coniugando il rigore critico e la conoscenza dei meccanismi del teatro antico e moderno, umberto albini individua nell`opera di aristofane il linguaggio e le strutture sceniche adottate per divertire un pubblico esigente e quanto mai vasto. dai sorprendenti travestimenti alla ferocia dei pungoli satirici, dalle situazioni grottesche alle esilaranti volgarita`, si disegna un confronto tra la comicita` dell`atene del v secolo avanti cristo e quella dei giorni nostri.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi