
Antologia per il musicista irlandese. 14 canzoni, tra cui Babylon, The One I Love, Be Mine, Please Forgive Me, Sail Away. Contiene il nuovo singolo You're The World To Me.

2 LP in un CD. Speechless e Gagged But Not Bound. Ristampa Raven, ottima qualità audio, rimasterizzazione super. Contiene classici del chitarrista rockabilly country, tra cui T-Bird to Vegas, Bullish Boogie, Midnight Special etc

Il nuovo lavoro della band combat folk. C' un brano coi Calexico, My Ghost town, più altre interessanti canzoni, come Tri Bicer ed Grapa, El Senor T Rex, Mani in Tasca, Rami nel Bosco etc.

Priviero traccia un ritratto dell'Italia senza fare il verso a nessuno. Canzoni forti, tese, coraggiose, intense, dove la storia si mischia alla fantasia. Racconti veri, drammatici, ricordi di famiglia, amicizie perse nel tempo. L'Italia di Priviero è bella e tragica, forte ed indifesa: ed il disco raccoglie il messaggio e lo mette in musica, con una forza notevole. Canzoni come Fiume, Villa Regina, Cielo Blu, Bataclan, Basso Piave, Mozambico sono belle e coraggiose, da ricordare a lungo. Un bel disco, curato nei minimi dettagli. In un paio di canzoni c'è un deciso omaggio a Springsteen..Nuova edizione 2018, con due brani inediti aggiunti. Italiani nel Mondo e Chi Vivrà Vedrà.

Nuova avventure, musicali, per Edward Abbiati, ex Lowlands. Sciolta la band, Ed si mette con Stiv Cantarelli, per un disco tosto ed abrasivo ( sono parole sue). Niente a che vedere coi Lowlands, ma piuttosto coi Replacements, con un tocco alla Crazy Horse ( Neil Young). Musica elettrica, canzoni dirette, feroci, vibranti. Un disco da sentire con attenzione, canzoni come Dog Beat The Devil, Beautiful, At Night, Never Gave Up, One Life Ain't Enouigh sono destinate a crescere. C'è anche un inedito di Townes Van Zandt, un demo scritto poco prima di morire dal texano: Old Satan Revisited.

Joe Bonamassa e Josh Smith, la coppia che ha prodotto il nuovo disco di Marc Broussard, è anche dietro al progetto di questo album, molto atteso da chi ama il rock blues e di cui sono protagonisti Mike Zito ed Albert Castiglia. Due Blood Brothers, due fratelli di sangue. I due musicisti mostrano di trovarsi alla perfezione, sostenuti dai membri delle loro due band ( Matt Johnson ed Ephraim Lowell, battteria, Doug Byrkit, basso, e Lewis Stephens, pianoforte ), Tra i musicisti coinvolti ci sono anche Smith e Bonamassa, che danno ulteriore forza al settore chitarristico. Mentre tra i brani proposti, oltre a quelli composti dal duo, abbiamo One Step Ahead of the Blues, di JJ Cale e Tooth and Nail di Tinsley Ellis, fortemente influenzata dal Southern rock

Area 0. Registrato dal vivo a Central Park, New York il 26 maggio 1973. Diretto da George Scott il film presenta l'intero concerto registrato da Lou Adler nel 1973, ma mai pubblicato prima. Home Again: Carole King Live In Central Park mostra per la prima volta la musicista, un talento generazionale che si esibisce in uno dei concerti più importanti della sua carriera. Oltre al concerto, il DVD contiene filmati e interviste inedite

Appena dopo la fine della pandemia, Robben Ford ha registrato, sommerso dalle richieste, un disco dal vivo. Lo ha registrato al City Winery di Nashville con la sua band (Nate Smith, batteria, Anton Nesbit, basso, Jeff Coffin e Jovan Quallo al sax ). Un disco in cui ha mischiato brani vecchi con cose più recenti: Go, Blues For Lorrie Johnson, Cotton Candy, Just Another Country Road. Il CD si chiude con una traccia esclusiva. At the Apollo. 8 minuti e 50 secondi. In questo disco Ford torna a fare il bluesman a tempo pieno.