Nuovo album del trio composto da Maurizio Caldura ai sassofoni, Paolino Dalla Porta al basso e Mimmo Cafiero alla batteria.
Ristampa rimasterizzata del più noto album della band guidata da Mark Knopfler.
Album solista per la cantante dei Walkabouts, nuovo 2004.
2 CD. Un Cd di brani noti ed un secondo totalmente inedito, con una bella serie di versioni alternate. Coltrane nel 1957.
Pure pop for Now People. Parafrasando un vecchio disco di Nick Lowe cerchiamo di spiegare il suono pop di Zanes, tra XTC e Paul Mc Cartney.
Il meglio delle registrazioni per la House of Blues, 1960-1964. Contiene anche tutte le registrazioni per la Savoy e Federal di El Pauling e Royal Abbit.

Musica di Ry Cooder, canzoni edite ed inedite di Norah Jones, Cat Power, Amos Lee, Cassandra Wilson, Otis Redding. Colonna sonora del nuovo film di Wong Kar Wai, Un Bacio Romantico, dove Norah Jones esordisce come attrice.

Luther Dickinson, Alvin Youngblood Hart, Jimbo Mathus Un trio formidabile che, sulle orme di Ry Cooder e di Mississippi Sheiks, Gus Cannon e Memphis Jug Band, rinverdisce una tradizione antichissima, quella delle String Band. Tra brani gospel, folk e blues, una rivisitazione pura ed incontaminata, sulla linea del disco solista di Luther Dickinson, grande protagonista anche in questa occasione. Jesse James e Deep Blue Sea, The Carrier Line e Dixie Darling sono tra le canzoni più belle. Old times are back again.
Rimasterizzato
Eclettico mix di blues e rock da parte di band ispano-americana. Europei, ma rodati negli Usa, Big Yuyu mischiano la tradizione di New Orleans con robuste dosi blues classico prendendo a piene mani da Elmore James, BB King e Freddie King.

Il nuovo album del duo Golightly- Lawyer Dave. Il rocker texano e la rock singer, un duo originale, che sta rasccogliendo molti consensi. Il nuovo album ci presenta riletture low-fi in stile country, blues, old time e rock. Una rivistazione della tradizione decisamente originale.
James Jackson Toth è Wooden Wand, un uomo del West che arriva dal Kentucky, ma anche un cantautore metroplitano. Michael Gira lo ha portato su Young God Records e questo album mischia il classico souno americana con ventate di folk qiasu lisergico. L'album si avvale della presenza di membri dei Lambchop, Mercury Rev, Silver Jews e Big Blood. Un disco che mischia ballate quasi country a brani intensi ed elettrici.
Live, 1990
i contributi per una fondazione filosofica della psicologia e delle scienze dello spirito (1922), qui pubblicati per la prima volta in traduzione italiana, costituiscono una sorta di termine intermedio della trilogia formata, insieme a questo testo, dalla dissertazione di laurea dell`autrice, il problema dellempatia (1917), e da una ricerca sullo stato (1925).con una originalissima applicazione della fenomenologia alla psicologia, scienza relativamente giovane ma gia` imperante in quegli anni, la stein intende ribadire la piena legittimita` del proprio metodo filosofico, prima ancora dei risultati che esso puo` contribuire a mettere in luce.dalla psicologia il suo sguardo indagatore si amplia alle scienze dello spirito, passando da un`analisi riferita al singolo individuo ai legami intersoggettivi che trovano la loro espressione piu` naturale nella comunita`.se dunque, nella prima parte, e` la psicolgia a costituire il leitmotiv dell`indagine della stein, nella seconda parte il terreno di confronto diventa la sociologia.psicologia e scienze dello spirito sono accostate in una lettura a prima vista ardita, ma che la stein ci dimostra logica e pienamente giustificata, per la quale la vita della psiche - sia essa individuale oppure comunitaria - risulta dall`adozione combinata della forza psichica e di quella spirituale. in questo modo l`autrice ci conduce per mano a scoprire le profonde complessita` dell`animo umano.
Band di rock sperimentale influenzata dal folk. Una commistione di suoni originale che, da almeno un decennio, affascina una solida fascia di fans. Gruppo eterogeneo, dal suono inatteso, Akron/ Family sono sempre attenti al presente e la loro musica è comunque sorprendente, anche se spesso è poco fruibile.
2 CD. Anno impegnativo per Ian Anderson. Dopo Homo Erraticus e la bella ristampa di A Passion Play, il leader dei Jethro Tull ci regala un Live, dove esegue la classica suite sul primo CD ed altri 17 brani sul secondo, brani che compongono il seguito di This as A Brick, cioè Thick As A Brick' 2: Whatever Happened To Gerald Bostock?.Per la prima volta i due dischi vengono suonati assieme.
Il cantautore british Bobby Long si è costruito, coi dischi precedenti, un solido seguito. Più cult musician che volto noto, Long è coumunque un tessitore di melodie che, sotto la guida dell'esperto Mark Hallman, ha messo insieme una manciata di canzoni di peso. Influenzato da Dylan, ma non solo, Long è uno di quei musicisti destinati a diventare famosi. Basta solo aspettare il momento giusto.
2 CD. A Love Supreme è uno dei classici assoluti della musica jazz, come Kind of Blue. John Coltrane ha inciso questo disco con il suo quartetto (in cui militava McCoy Tyner) in sole due sedute di studio. Ed ora, per la prima volta, vengono edite tiutte le sessioni di studio, anche quelle registrate il giorno dopo.17 brani in totale, contro i sei del disco originale. Una scoperta straordinaria che ci permette di assaporare finalmente a fondo uno dei masterpieces della nostra musica. Le versioni inedite arrivano dagli archivi dello stesso Coltrane.
Uno dei classici di Alan Price. Ristampa rimasterizzata con 12 brani aggiunti.
Il primo album, uscito quattro anni fa, ha avuto un successo inatteso, grazie al singolo Ho Hey. Ma il disco era solo discreto. Quattro anni non sono pochi e, di solito, una lunga attesa genera una delusione. Invece il secondo disco dei Lumineers è di gran lunga superiore al debutto. Un bel disco, anzi un signor disco di pura Americana, con canzoni ben costruite. Il suono è classico, tra folk e rock, con forti influenze tradizionali, ma con grande spazio lasciato ad idee e canzoni di indubbia qualità. Cleopatra, a discapito delle copertina piuttosto brutta, è un signor disco. Edizione limitata con 3 bonus tracks.
Rara esibizione dal vivo, targata 1976, per la band country rock, guidata da Rick Roberts ( Flying Burrito Brothers), Michael Clarke ( Byrds), Mark Andes ( Spirit), Jock Bartley ( Gram Parsons's Fallen Angel). Classico country rock anni settanta, con brani quali: It's Doesn't Matter, Livin' Ain't Livin', No Way Out, She Is a Song, Colorado etc
2 LP. Per la serie Jazz At The Philarmonic, le storiche registrazioni di Ella Fitzgerald, accompagnata da una super band con Hank Jones, Herb Ellis, Ray Brown, Buddy Rich, Roy Eldridge, Charlie Parker e Lester Young, tra gli altri. Tre set diversi: 1949 - 1953 - 1954. Vinile Usa, 180 grammi.
LP Picture. Record Store Day 2018.
Il nuovo disco dei Maccabees, edizione limitatissima in picture disc. Copie numerate, 1800 copie in totale.
Joshua Lee Turner ha iniziato come folk singer, postando i suoi video su You Tube. Questo gli ha dato una certa notorietà al punto che la gente ha cominciato a chiedere espressamente la sua musica. Joshua Lee Turner è un folk singer moderno che, per un certo periodo, ha girato assieme a Carson McKee negli Other Favorites. Ora esordisce con il suo nome e le sue canzoni. Un esordio interessante, Turner propone una manciata di canzoni, tra rock ballad e folk, con una band alle spalle. Oltre alla voce di Carson McKee abbiamo Elena Conn, Elijah Fox, Mike Robinson, Willian Carrigan ed altri. Da sentire con attenzione.
per molti un luogo del cuore, all`alpe devero alberto paleari ha dedicato il romanzo "la casa della contessa" e mirella tenderini il memoir "gli anni del devero". "la casa della contessa" di alberto paleari, originariamente pubblicato nel 1993, e` ambientato tra le case, le cime, gli alpeggi, la magia delle foreste di larici dell`alpe devero, un angolo di piemonte che incanta chiunque lo visiti. in un`atmosfera sospesa tra sogno e realta` si snoda la vicenda fantastica dei protagonisti, oreste e maria, accompagnati da personaggi che di questo lembo di alpi hanno scritto la storia. tra questi mirella tenderini, il cui memoir racconta "gli anni del devero". dal 1963 al 1968 infatti, gesti` insieme al marito, la guida luciano tenderini, il rifugio del cai, allora situato nella casa della contessa. i suoi ricordi ci regalano uno spaccato dell`alpe negli anni `60 e aprono una finestra sulle vite delle persone che allora lo frequentavano. "l`alpe devero fra sogni e ricordi" offre cosi` un viaggio nelle atmosfere e nei panorami del devero, in cui il lettore passa dalla dimensione onirica del romanzo a quella storica e autobiografica del racconto che lo segue.
2 CD. I primi due dischi: Twist & Shout e Shout !. Entrambi rimasterizzati e potenziati ognuno con altri dodici brani aggiunti. In totale 48 canzoni.

Pubblicato originariamente nel 1976, sotto il nome The Staples, Pass it On è un disco molto poco conosciuto di quel tesoro della musica d'oltre oceano che sono gli Staple Singers. Prodotto da Curtis Mayfield, Pass it On è un signor disco e questa nuova edizione della Omnivore, oltre ad avere tracce aggiunte ha un libretto curato in modo minuzioso dallo specialista Rob Bowman.
Un disco da riscoprire assolutamente.
2CD.
Un classico della cantante di colore
The Official Bootleg Series di Neil Young presenta su CD lo show che il canadese tenne il 1° febbraio 1971 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles, ultima data del suo tour americano di quell'anno. Si tratta di una performance acustica, rimasterizzata usando i nastri analogici originali con pezzi dei Buffalo Springfield (On The Way Home, I Am A Child), canzoni riprese da After The Gold Rush (Don't Let It Bring You Down e Tell Me Why) e nuove canzoni che sarebbero apparse su Harvest (Heart Of Gold, Old Man, A Man Needs A Maid); oppure Love In Mind, poi inserita nel live Time Fades Away, e Dance Dance Dance inclusa quello stesso anno dai Crazy Horse nel loro album di debutto.
Ristampa in vinile audiofilo, rimsterizzata dai nastri analogici. Vinile 180 grammi. Un classico di Donaldson con Herman Foster, Ray Barretto e Dave Bailey.
12 pollici, 3 canzoni, tratto dl suo disoc più famoso, Nick of Time. Con Herbie Hancock, Kim Wilson, Michael Landau, Sweet Pea Atkinson. Stampa UK, 1989. Copia originale.
2 CD. Ristampa rimasterizzata e potenziata di Blue Train, uno dei dischi più belli e più famosi di John Coltrane. Unico disco di Trane per la Blue Note, Blue Train è stato pubblicato nel 1957. Registrato con una band formidabile ( Lee Morgan, tromba, Curtis Fuller, trombone, Kenny Drew, piano, Paul Chambers, basso, e Philly Joe Jones, batteria ), il disco viene ora ripubblicato per celebrare il suo 65 anniversario. Il disco comprende un secondo CD che contiene outtakes, versioni alternate, ed anche quattro brani completamente inediti. Edizione stampata in Olanda

His Master's Voice EMI (Stampa Tedesca C18700532/33).

Ralph Molina, Billy Talbot e Nils Lofgren, cioè i Crazy Horse, e, ovviamente, Neil Young, il leader della band. Durante la pandemia ognuno era a casa propria, ma i tre Crazy Horse non sono stati con le mani in mano. Hanno continuato a suonare ed hanno anche composto ed inciso tre canzoni a testa, canzoni in stile Crazy Horse che fanno parte di questo LP molto particolare. E Neil Young, per non essere da meno, ha aggiunto un brano, Songs of the Season, già presente su Barn, ma in una versione dal vivo. Cotinua il sodalizio tra Nei Young ed i suoi musicisti, nato alla fine degli anni sessanta ed ancora
Bis 2003. Bach Collegium Japan.
Bis 2003.
Bis 1999.
Bis 1997.
Arion 1984.
CBS 1976. NO MINT.
RCA 1987.
Disco del 1970, contiene la sua straordinaria rilettura di Something. Prodotto da Teo Macero.
Warner 2018. 11CD in cofanetto. Jordi Savall, importante interprete e conoscitore di musica medievale, rinascimentale e barocca, raccoglie il meglio della musica spagnola dell'arco di cinquecento anni: dalla tradizione trobadorica iberica, fino alla musica rinascimentale spagnola e della corte spagnola a Napoli, dai canti del tempo di Cervantes fino alla grande stagione barocca.
Waioting for the Sun to Rise è il nuovo album del cantautore Marc Jordan. Un disco raffinato, venato di jazz, con musicisti di prim'ordine a dargli una mano, gente come Randy Brecker o il produttore Lou Pomanti. Jordan, che ha una scrittura lucida e brillante e dà il meglio di sè stesso in brani come The Last Buffalo, la turgida Coltrane Plays The Blues,, Waiting For The Sun To Rise, Cradle to The Grave, Bad Time to Say Goodbye. The Dowtown Lights ( Blue Nile). Sino a Rio Grande, il brano più importante del disco. Da ascoltare assolutamente.
Angel 1973. MINT.
Columbia 1970. MINT, 2LP.
Decca 2011.
Deutsche Grammophon 2002.
CBS 1975. MINT.

4 CD / DVD. Cofanetto dal vivo, registrato tra il 1969 ed il 1972. Registrazioni fatte a Colonia, Essen, Mannheim e Copenhagen. Notevole poi la registrazione al Marquee di Londra nel 1972. Anche il DVD, come il resto del cofanetto, è inedito, Registrato ad Essen nel 1969.

Il primo volume della serie, edito dalla Incus nel 1977. Con Tristan Honsinger e Marteen Van Regteren Altena. Un classico della free improvisation, estremamente raro.
3 LP BOX. VoxBox Records, 1975, USA. Mint. Raccolta in 3 volumi di vari divertimenti (1/2/3/4/7/8) eseguiti da The New York Philomusica Chamber Ensemble.
LP. Flicknife Records, 1981, UK. EP 12" dal vivo degli Hawkwind registrato la notte di Natale del 1977: contiene Over the top, Free fall e Death Trap. In formazione Robert Calvert al canto, Dave Brock alla chitarra, Harvey Bainbridge al basso, Paul Hayles alle tastiere e Martin Griffin alla batteria.
Tracks 6, 9 and 10 ?1978 Parc Records, Inc.
Tracks 1 and 4 ?1979 Parc Records, Inc.
Tracks 2, 3, 5, 7 and 8 ?1993 Parc Records, Inc.
All Selections licensed from Parc Records, Inc.
This Compilation ?1993 Parc Records, Inc.
©1993 Rhino Records Inc.
Includes lyrics & credits sheet.
? & © 2002 Sheridan Square Entertainment, LLC.
Engineered at Ironwood and Bad Animals studios (Seattle).
Mixed at Magic Shop (NYC).
All songs © 1996 No One Cares, BMI except 9.
?© 1996 Atlantic Recording Corporation for the United States and WEA International Inc. for the world outside of the United States. Printed in U.S.A.
On disc: Made In U.S.A. by WEA Manufacturing Inc.
"This album is dedicated to Charlie Rich".
Terzo album del 1971 del cantautore, folksinger e poeta inglese.

Disco singolo con 17 brani.

MiniCD molto raro.

