Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Cofanetto di 8 CD.

Raccolta di love songs messicane.Brani cantati da Judith Reyes,Chabela Villasenor e The Solorio Sisters.

Due LP in un CD.

Interessante esordio per una southern band dal suono potente che si posiziona tra Black Crowes e band del Sud più titolate come Lynyrd ed Allman. Copia non sigillata.

Raccolta di inediti e rarità.

C'era molta attesa per il nuovo disco di McClure, uno degli alfieri del Red Dirt Rock, ma anche un musicista con una lunga trafila di dischi, una bella militanza nei Great Divide, produttore e talent scout. Il suo suono è rock, chitarristico, per nulla country ma con implicazioni southern rock. Un album solido e vibrante, da vero rocker. Ristampato in Texas a grande richiesta.

2 CD. Il meglio di Frank Sinatra con l'orchestra di Tommy Dorsey. Rimasterizzato, 44 canzoni

Il primo disco di Damon & Naomi, inciso dopo lo scioglimento dei Galaxie 500

Nuovo album per la rocker australiana. Tra Pearl Jam e White Stripes, con un tocco anche alla Beck. Rock elettrico, poco condiscendente.

EP con tre canzoni: Use me è inedita, Only Wanne Be With You appare in versione studio e Live.

Cantautore della scena newyorkese, con già diversi dischi al suo attivo. Hest, che ha una buona vena lirica, questa volta amplia la strumentazione al suo servizio e porta a termine un album che sta a metà tra canzone d'autore e moderno songwriting. Molto interessante.

Il film è numero uno negli incassi in Usa, proprio in questi giorni, e questa colonna sonora è numero uno nelle classifiche di settore, sempre Usa. Ma non si tratta del solito pacco, bensì di una soundtrack molto interessante. Prodotta da T-Bone Burnett, Hunger Games ci presenta brani rigorosamente nuovi, incisi per l'occasione, da alcuni dei nostri favoriti. Infatti possiamo ascoltare canzoni di Decemberists, Arcade Fire, Low Anthem, Secret Sisters, Taylor Swift, Neko Case, Punch Brothers, Carolina Chocolate Drops, The Civil Wars, Miranda Lambert & Pistol Annies, Glen Hansard ed altri.

CD/DVD

Michael McDermott è un rocker, ma anche songwriter, abbastanza conosciuto dalle nostre parti. Ha dietro di sè una solida discografia che, pur non avendo mai venduto più di tanto, dimostra la sua qualità di autore e performer. Questo nuovo lavoro, registrato con la sua attuale band The Westies (in cui c'è anche Heather Horton), conferma la bontà della sua scrittura e la sua bravura come interprete. Classico rock americano, con Springsteen e Mellencamp nel dna, una solida band alle spalle ed almeno cinque sei canzoni di grande spessore. Tra i dischi migliori usciti ultimamente.

Band al suo esordio, che proviene dalla scena di New York. Si rifanno a Band of Horses ed ai Sun Kil Moon, ma poi prendono a piene mani dal bacino melodico di band come i Pink Floyd, mischiando abilmente le carte. Una band di moderno folk, elettrico, che non dà punti di rifermento, ma crea suoni e melodie in modo decisamente personale.

Hanno esordito due anni fa con un disco strano ma originale, dove confluivano vari stili musicali: rock, southern, psichedelia, progressive, musica orientale, hard rock. Ora, con questo secondo lavora, sterzano decisamente verso la normalità. Infatti il nuovo album, registrato in Louisiana, mostra una serie di ballate rock di indubbio spessore, con speziature southern rock, dove il blues va a braccetto con la psichedelia. Se ne è andata la componente hard, a favore di una ricerca melodica molto più approfondita

Dopo avere conquistato una certa popolarità negli anni novanta, la Freddy Jones Band ( nel gruppo nessuno ha questo nome), ha mollato il colpo, per poi apparire nel 2009 con Time Well Wasted. Poi un lungo silenzio sino a questo nuovo lavoro. Il suono è via via mutato da rock classico a southern rock per approdare ora ad un country rock moderno, con influenze southern. La band non ha perso la forza nè la voglia e Never Change è uno dei loro dischi migliori, come dimostrano i pareri dei fans, catturati nella rete, grazie a canzoni quali: Never Change, Nothing Can Replace, All That You Need.

Gia' leader dei Port O'Brien ed ora dei Waters, Van William si è creato un nome ed una spazio nell'ambito del rinnovamento della scena folk e roots in Usa. Countries segna il suo debutto come solista: un disco di calde ballate, permeate di classico folk rock e suonate in punta di dita. Con l'aiuto delle First Aid Kit a livello vocale ed un arragngiametente soffice, permeato di suoni anche ovattati ma ben distribuiti, Countries è un disco che si ascolta da cima a fondo e che riesce a creare sensazioni intriganti, anche per via delle canzoni stesse, di qualità medio alta.

Last Winter EP  di Greg Keelor - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Greg KeelorFormato: CD9.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Greg Keelor è, con Jim Cuddy, la testa pensante nei Blue Rodeo. Meno prolifico rispetto a Cuddy, Keelor fa comunque ottima musica, come conferma questo EP, quattro canzoni, tra cui la bellissima Gord's Time. Edizione canadese, reperibilità molto limitata.

Blake Mills è un chitarrista, un compositore ed anche un produttore. Look è un disco molto particolare, infatti si tratta di uno studio sui suoni. Una esperienza sonora sulle Japanese synth guitars degli anni settanta. Mills rivede il suo materiale attraverso sonorità avventurose, ricreando melodie ed atmosfere in una sorta di escursus molto personale che possiamo avvicinare ad esperienze tipo quella di Brian Eno in Music for Airports.

2 CD. Il nuovo lavoro sdi Josè James, cantante, jazzista e soul man è un disco stimolante. Tra black pop, Jazz, soul, hip-hop

Smoke From The Chimney di Tony Joe White - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Tony Joe WhiteFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Dan Auerbach, leader dei Black Keys, ha da tempo anche una seconda carriera, anche più proficua ed interessante, quella di produttore. Ed anche una sua etcihctetta, la Easy Eye Sound. E proprio per la sua etichetta viene pubblicato questo formidabile disco inedito del grande Tony Joe White. Grazie al figlio di Tony Joe, Auerbach ha avuto libero accesso ad una serie di demo recordings inedite, registrate da Tony Joe nel suo studio, assieme a musicisti quali Billy Sanford e Bobby Wood. Auerbach ha rimesso ordine nelle registrazioni ed ha aggiunto qualche musicista ( come Marcus King ). Il risultato è un disco bello quanto inatteso, tra rock e blues, con brani di grande spssore quali Bubba Jones, Billy, Someone is Crying, Smokey From Chimney, Boot Money, Over You, Listen to Your Song.

John Lodge è un membro storico dei Moody Blues, una delle formazioni di classic rock inglese, più popolari di sempre. Per questo suo nuovo sforzo come solista, Lodge è andato a registrare un concerto dal vivo a Las Vegas, durante il suo Royal Affair Tour. E, nel corso della serata, in cui appaiono come ospiti Graheme Edge e Jon Davidson, tra le canzoni eseguite, ha suonato Ride My See-Saw, I'm Just A Stranger ( In a Rock and Roll Band ), Sunset, Steppin' in A Slide Zone, Late Lament.

My Friend : A Tribute To Rusty Young  di Rusty Young - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Rusty YoungFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Rusty Young, membro fondatore dei Poco e figura fondamentale nell'ambito del country rock statunitense, è scomparso il 14 aprile 2021, a 75 anni di età. Kirk Pasich, il boss della Blue Elan, ha dato libertà di scelta ai vari musicisti della sua etichetta, in modo da rendere nel modo più efficiace il suono e le idee di Rusty Young aggiungendo di avere chiesto agli artisti coinvolti di scegliere personalmente le canzoni che avrebbero voluto registrare e di dar loro una impronta personale che le distanziasse dalle versioni originali. E' quanto hanno fatto Jesse Dayton, Janiva Magness, Chelsea Williams, Colin Devlin, Mustangs of the West, Roan Yellowthorn e Bob Gentry, Sam Morrow, the Orchid Quartet, Mary Scholz, Taylor John Williams e i neonati Cimarron 615 che includono quattro ex componenti dei Poco (Tom Hampton, Rick Lonow, Jack Sundrud e Michael Webb) oltre a Bill Lloyd

DG 2007. Leopold Stokowski interpreta la Serenata 1 di Brahms e la Negro Folk Symphony di Dawson (composizione del 1934). Mitropoulos interpreta un Quintetto e un'Ouverture di Prokofiev e la Night Music di Howard Swanson per orchestra da camera.

Decca 2017. Daniel Barenboim dirige la Staatskapelle di Berlino e relativo Staatsopernchor. Cantanti: Wyn-Rogers, Hampson.

Un nuovo album, dopo un periodo di silenzio, per la band di Seattle. Al suo undicesimo lavoro i Mudhoney fanno delle riflessioni sul mondo attuale, ritagliandole nei loro grintosi riff chitarristici. Un disco sorprendente.

BMG 1999. Rubinstein al pianoforte interpreta pezzi di Debussy, Prokofievv, Szymanowski, Villa-Lobos, Schumann, Albeniz.

Permanent Dream di Tomorrow - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
TomorrowFormato: CD25.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Una nuova versione, riincisa e re immaginata da Steve Howe, del mitico debut album dei Tomorrow. Con una post produzione creativa, usando le tecnologie attuali, Howe presenta di nuovo quello che la band aveva fatto 55 anni fa. Una versione rinnovata, con dei brani aggiunti, una canzone nuova ed un running order differente. Per fricreare la giusta atnmosfera e ripresentare il capolavoro psichedelico di molti anni fa. Il ritorno di un classico.

LP. Ariola-Eurodisc, 1977, Germania. MINT. Contiene Concerto n. 1 in DO Maggiore per violoncello e orchestra di Haydn, Concerto RE Maggiore per violoncello e orchestra d'archi di Boccherini; Concerto n. 1 in DO Minore per violoncello, archi e cembalo di Antonio Vivaldi eseguiti da David Geringas al violoncello con l'accompagnamento della RIAS-Sinfonietta di Berlino diretta da Leopold Hager.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi