
"cio` che biagio marin canta costantemente e inconsciamente e` la tensione generatrice", ha scritto pier paolo pasolini. la sua poesia, ha aggiunto claudio magris, costituisce "una risposta consapevolmente radicale alla crisi della lirica moderna". l`opera di marin si muove tra questi due poli: un`autenticita` istantaneamente comunicativa e una raffinata coscienza delle lacerazioni del nostro tempo; suo fulcro e chiave e` un linguaggio che si sottrae a ogni compromesso, proteso verso quella "vita vera" di cui la lirica moderna constata e denuncia l`esilio. il dialetto si cristallizza in una lingua poetica immediata, elementare, progressivamente assimilata a oggetti e orizzonti drasticamente semplificati.


Alla morte di Irving Steinbloom, agente e promotore di alcuni dei più famosi gruppi di musica folk tra gli anni '50 e '60, suo figlio Jonathan decide di organizzare un grande concerto al Town Hall di New York in memoria del padre. A questo evento non possono certo mancare quelli da lui più amati: 'The Folksmen', trio cantore del nobile passato dell'America scioltosi negli anni '70 dopo un fallito tentativo di abbandonare gli strumenti acustici per quelli elettrici, 'Mitch & Mickey', coppia fissa sul palco e nella vita finché la fine della loro relazione d'amore ha fatto piombare lui in una profonda crisi depressiva, e 'The New Main Street Singers', un gruppo di nove elementi autore di più di trenta dischi di energica musica da intrattenimento in un decennio di carriera... VD

in "aspetti del romanzo", pubblicato per la prima volta nel 1927, forster affronta, non da dotto ma da "uomo del mestiere", i problemi e gli strumenti dell`arte del narrare. cosi`, le categorie che propone al lettore sono a un tempo semplici e fondamentali, non mediate da alcuna impalcatura accademica e insieme sommamente precise: "storia", "persone", "intreccio", "fantasia", "profezia", "modello e ritmo". racconto critico, scrittura e chiarezza concettuale sono le caratteristiche di questo libro, divenuto ormai un classico esempio di saggistica d`autore, piu` importante e illuminante delle migliaia di pagine dedicate alla "scrittura creativa". "sincerita` e grazia di forster", scrive giuseppe pontiggia nella prefazione. "dono di uno stile che emula la poesia con cui si misura".

Spider-Man è tornato e dovrà affrontare una nuova minaccia per New York: Dr. Octopus che un tempo era amico del vecchio insegnante di scienze di Peter Parker.
EDIZIONE LIMITATA IN 10000 COPIE. COPIA N.08219




Wes, Werner e Otis sono tre cow-boys che si stanno trasferendo per investire in una nuova e propria fattoria il frutto di tanti anni di duro lavoro al servizio di altri. Dovendo pernottare, si accampano vicino a un tugurio occupato da banditi che hanno assalito una diligenza. Un gruppo di "vigilantes", raccolto e guidato dallo sceriffo della zona, avendo stretto d'assedio la baracca ove sono asseragliati i banditi, scambia i tre mandriani per appartenenti alla banda e spara su di loro. Ucciso Otis, Wes e Werner riescono a fuggire a piedi e a raggiungere la piccola fattoria dove il signor Evan s vive con la moglie e la figlia Abigaile. Scambiati ancora per banditi, costretti a rubare i cavalli, Werner viene ferito gravemente da Evans che lui uccide. Braccati ulteriormente dai vigilantes, Werner muore sparando a vuoto ma a sufficienza per permettere a Wes, il piu' giovane dei Tre, di raggiungere le Colline Blu e il confine.

Madeline è un'adolescente che è praticamente prigioniera della propria casa da 17 anni in quanto affetta da una malattia rara che ha ridotto ai minimi termini le sue difese immunitarie. Un giorno un camion dei traslochi giunge nella sua via e Madeline, dalla finestra chiusa, vede per la prima volta Olly, il nuovo vicino. I loro sguardi si incrociano. Ha inizio così una storia d'amore che dovrà superare ostacoli che sembrano insormontabili.

La storia si svolge in Inghilterra e in Francia verso la fine del XII secolo. Re Enrico II è legato da profondissimo affetto a Tommaso Becket, suo Cancelliere. Egli lo considera suo unico e fedele amico, sia nelle avventure sentimentali che nelle vicissitudini politiche, in un periodo di particolare drammaticità per il trono. Mentre i due si trovano in Francia per la riconquista di alcuni territori, la morte dell'arcivescovo di Canterbury suggerisce a re Enrico un progetto per legare il clero inglese alla corona: nominare Becket Arcivescovo di Canterbury. La nomina provoca nel Cancelliere un profondo turbamento morale che spingerà alla fine Tommaso a schierarsi apertamente contro il re a difesa della libertà della Chiesa e dell'"onore di Dio". Colpito duramente dall'abbandono del suo unico amico, Enrico II dà l'avvio ad una intransigente politica contro l'arcivescovo che culminerà drammaticamente.



"accordi eretici" e` la prima monografia dedicata a fabrizio de andre` a esplorare in modo organico le componenti culturali, poetiche e musicali che hanno segnato il suo universo artistico e il suo successo. le canzoni di faber sono lo sguardo di un intellettuale sul mondo in divenire, raccontano i cambiamenti della societa` italiana, accompagnano o anticipano le sue rivoluzioni. ma sono anche parole in versi, frammenti di un discorso letterario che non conosce confini di genere e di epoca per indagare il mistero dell`altro, sia esso in dante o a spoon river, alla corte di un re o tra i peccatori. il canzoniere di de andre`, infine, non esisterebbe se non prendesse forma nei "paesaggi musicali" delle sue composizioni e nelle intuizioni interpretative che le hanno rese immortali. un viaggio nell`officina creativa di un grande artista illuminato dai suoi manoscritti, alcuni presentati per la prima volta in questa edizione: appunti, testi di canzoni, pensieri che arricchiscono l`opera in divenire di fabrizio de andre`.

la bustina di minerva e` una rubrica iniziata da umberto eco sull`ultima pagina di "l`espresso" nel marzo del 1985. questo volume ne offre una selezione del decennio 1990-2000, che spazia dalle riflessioni sul mondo contemporaneo, alla societa` italiana, alla stampa, al destino del libro nell`era di internet, sino ad alcune caute previsioni sul futuro, e a una serie di divertissement o raccontini. la collezione restituisce il senso della rubrica che, come vuole il titolo, intendeva raccogliere quegli appunti occasionali e spesso extravaganti che alle volte si annotano nella parte interna di quelle bustine di fiammiferi che si chiamano appunto minerva. incisive nella loro brevita`, con un registro assai vario che spazia dal comico al tragico, queste bustine raccontano dieci anni della nostra storia.

kostas charitos sta vivendo uno dei periodi piu tranquilli da quando e diventato direttore della polizia dell?attica e il commissario antigone ferleki ha preso il suo posto alla squadra omicidi. nonostante la violenza nelle strade non sia diminuita, sembra quasi che ad atene non si ammazzi piu e la squadra si puo godere un po? di calma. la pace, pero, dura poco. un uomo viene trovato senza vita all?interno del sito archeologico di eleusi. accoltellato. si tratta di un custode degli scavi e la sua morte sembra legata al furto e al traffico di reperti, dato che le prime indagini rivelano che alcuni sono stati sostituiti da copie pressoche identiche agli originali. un messaggio, pero, complica il quadro. una fantomatica "squadra di sopravvivenza dell?antico lascito" rivendica i furti e le sostituzioni, ma si dichiara estranea all?omicidio e offre, addirittura, al governo di riprodurre le statue del partenone - prelevate da lord elgin ed esposte al british museum - per ricreare l?incanto dell?antica atene e attirare ancora piu turisti grazie all?uso dell?intelligenza artificiale. per i politici l?offerta e interessante e ben presto kostas e antigone dovranno non solo impegnarsi in un?indagine dai risvolti internazionali, ma anche fronteggiare le pressioni di ministri e superiori che cercano di ottenere un guadagno dalla situazione e, forse, hanno anche qualcosa da nascondere. kostas charitos e i suoi collaboratori dovranno fare i conti con un?indagine complicata che si interseca con gli interessi della politica, tra loschi affari, vecchi rancori mai sopiti, e il dilagare delle nuove tecnologie che riescono a mettere in discussione quel che si credeva di sapere.