
tom griffin ha dieci anni e vive a dublino con il fratello johnny, maggiore di due anni, la loro madre sandra, la sorellastra grainne e il padre di lei, che ha sposato sandra dopo il divorzio dalla prima moglie. una famiglia allargata come tante, che vive momenti di serenita`, ma anche inevitabili tensioni. grainne in particolare e` una ragazza difficile, dall`adolescenza turbata, che deve fare i conti con il dolore di essere stata abbandonata da piccola dalla madre, trasferitasi in america subito dopo la separazione. ma ora la donna ha deciso di tornare in irlanda, per incontrare la ragazza, e sandra ha pensato che sia meglio lasciare sole madre e figlia in questo difficile incontro: percio` ha organizzato un viaggio-avventura in finlandia per i suoi ragazzi. spostamenti in slitta con i cani, allestimento del campo per la notte: per tom e johnny la vacanza e` un paradiso, finche` la madre, una sera, scompare tra le nevi, e saranno proprio loro a doverla cercare...

"lumie di sicilia", "pensaci, giacuminu!", "liola`", "a patenti" sono forse i piu` noti fra i testi in dialetto che costituiscono l`esordio teatrale di luigi pirandello. questi ed altri lavori, inediti o rari, per un totale di dodici, sono qui raccolti in un unico "corpus" corredato di un glossario dei termini dialettali. dodici lavori nati negli anni in cui lo scrittore andava elaborando le sue rivoluzionarie tecniche teatrali. la vivacita` vernacolare, intima, colloquiale, fantasiosa, conferisce a queste pagine un forte spessore antropologico e psicologico, ed e` proprio mediante il codice del dialetto che pirandello assume la sicilia non solo a modello interpretativo e ideologico, ma a provocatoria proposta culturale.

paolo ha appena finito la seconda media quando, nell`estate del 2008, mentre e` in campeggio con gli amici, si accorge che qualcosa non va, il suo ginocchio sinistro e` gonfio. una volta a casa gli esami lo mettono di fronte all`ultima cosa che si sarebbe aspettato: ha un osteosarcoma... cento casi all`anno in italia. da quel momento cambia tutto: niente basket, niente computer, niente uscite con gli amici. paolo capisce di dover mettere in campo una risorsa che non gli manca: un po` di sfrontatezza; il coraggio di affrontare la "sfiga" tra impegni e distrazioni. una lotta che decide di raccontare prima in un blog e poi in questo libro. quattordici cicli di chemioterapia, quattro interventi chirurgici, sfilze di esami e terapie di riabilitazione. la vita d`ospedale, l`antidoto del gioco (le bische clandestine coi compagni di stanza, le sgommate in carrozzina, gli scherzi dei clown). la paura, lo sconforto, e persino il dolore si possono superare grazie all`affetto di chi gli sta vicino e con la caparbia riconquista di spazi di normalita`. paolo rientra in classe dopo mesi di lezioni a domicilio, torna sui campi di basket a tifare per la sua squadra, esce coi compagni per una pizza. l`antidoto piu` potente, pero`, e` la sua incredibile volonta` di non lasciarsi sopraffare dalla malattia e non rinunciare mai ai propri sogni: vuole diventare un grande chef e lavorare sulle navi da crociera.

il mondo siede su due bombe: la crisi ambientale e quella sociale. mentre le risorse si fanno sempre piu` scarse, alcuni segnali relativi al cambiamento del clima indicano che gli equilibri naturali si stanno alterando in maniera irrimediabile. nel contempo la maggior parte della popolazione non riesce a soddisfare neanche i bisogni fondamentali. ci troviamo di fronte a un dilemma: piu` crescita economica per uscire dalla poverta` o meno crescita economica per salvare il pianeta? e possibile passare dall`economia della crescita all`economia del limite, facendo vivere tutti in maniera sicura? questo libro dimostra che e` possibile purche` si mettano in atto quattro rivoluzioni che riguardano stili di vita, tecnologia, lavoro ed economia pubblica.

opera di primo piano della storiografia romana, gli annali di tacito narrano le vicende di roma dalla salita al potere di tiberio (14 a.c.) alla morte di nerone (68 d.c.). attraverso le pagine del grande scrittore prendono vita le vicende dei primi imperatori, i loro scandali, gli orrendi delitti e le sanguinose congiure dinastiche della famiglia giulio-claudia.

composto tra il 1357 e il 1362 questo trattatello in laude di dante, piu` che una semplice biografia del grande poeta fiorentino, e` una vera e propria celebrazione dell`uomo e dell`artista che per il boccaccio resta per tutta la vita immagine esemplare. il testo viene presentato nell`edizione critica curata da pier giorgio ricci.


punto di confluenza di grandi correnti culturali e popolari, il "decameron" rappresenta nella nostra letteratura il sommo modello di lingua discorsiva e di stile prosastico. un`opera che testimonia la completa e immediata adesione del boccaccio a una visione realistica e moderna della vita, a una nuova etica non piu` trascendente ma immanente e individualistica, in breve a quell`insieme di valori tutti umani e terreni propri della civilta` trecentesca. di tale eta` comunale e signorile, tramonto del medioevo e alba di una nuova epoca, il boccaccio fu protagonista entusiasta e appassionato.




il secondo volume de "i giorni e gli anni" abbraccia il periodo dal dicembre 1967 all`aprile 1968: ritroviamo gesine cresspahl e sua figlia marie immerse nella turbolenta e variopinta quotidianita` di new york; nel frattempo continua a dipanarsi il racconto dell`infanzia della protagonista, dalla seconda meta` degli anni trenta alla fine della guerra. il respiro lungo del racconto johnsoniano comincia a ripagare il lettore e dare i suoi frutti, permettendo di recuperare appieno quegli elementi che sembravano a prima vista gratuiti nell`insistito collage metropolitano del primo volume.

come scocca la scintilla della novita`, della creativita`, della genialita`? cosa succede nel nostro cervello quando si accende la lampadina dell`idea, dell`intuizione? si tratta di un momento magico, di una sorta di illuminazione, o piuttosto lo sbocciare di un`idea e` il frutto estemporaneo di una lunga preparazione silenziosa? e come distinguere le buone intuizioni da quelle inutili? le dinamiche di quel misterioso fenomeno che chiamiamo genericamente creativita` sono sempre state, in particolar modo nella cultura occidentale, al centro di un vivo interesse, che si e` alimentato di discussioni, ipotesi e ricerche non solo scientifiche. oggi l`attenzione per questo particolare aspetto della mente e della natura umana ha raggiunto livelli altissimi e la societa` contemporanea attribuisce un valore senza precedenti al potenziale creativo degli individui, nella sua accezione piu` estesa: dalla fantasia manifestata in eta` infantile fino alla ricerca scientifica, dalle innumerevoli forme di espressione artistica alla produzione di beni, tecnologici e non. tuttavia il termine "creativita`" e` volatile, ambiguo e troppo spesso usato in modo improprio. di cosa parliamo veramente quando parliamo di creativita`?





I luoghi della vita e dell'anima: il solaio, il mulino dell'infanzia, la cappella, l'eremo. Gli animali: gli adorati gatti, i cavalli, il lupo e la tigre. Gli incontri: la sarta, il portalettere, il fratello. E poi le fresie, i tulipani, la luna, la neve. Ancora una volta la voce inconfondibile di Adriana Zarri, sottile eppure salda, canta dalla pagina il proprio amore per il mondo.

Penultimo album per la band di Jimmy Page e Robert Plant.







Tornano in pista anche gli Outlaws, dopo che i Lynyrd Skynyrd e gli Allman hanno riportato in auge il southern rock, Nuovo album per la leggendaria band southern, con i membri originali Henry Paul e Monte Yoho ancora in pista, a cui si sono aggiunti: Randy Threet, Steve Grisham, Dave Robbins, Dale Oliver, Jaran Sorenson e Billy Crain, Una formazione agguerrita, con quattro chitarre ( Paul, Grisham, Ollver a cui si aggiunge anche Billy Crain ). Apre il disco l'inno Southern Rock Will Never Die, a cui seguono Dixie Highway, Macon Memories, Lonesome Boy From Dixie, Heavenly Blues. In poche parole: southern rock is here to stay,

. da suo padre ne ha ascoltate, di storie, il piccolo isaac - e da quelle sono poi nate le sue. in questi ipnotici racconti il narratore incantato che e` singer porge orecchio alle voci di altri narratori incantati, che a loro volta aprono squarci su vicende, esistenze, universi interi. sfilano cosi` personaggi indimenticabili: dall`ex attore amico di kafka allo spazzacamino che indovina i segreti di tutti, dalla donna dagli che attira su di se` le disgrazie a quella che e` convinta di aver visto hitler in una tavola calda di broadway, dal rabbino in collera con dio per la sofferenza che infligge agli uomini al professore il cui funerale viene accompagnato dai colombi che aveva sempre nutrito... sullo sfondo, le strade, profumate , del quartiere ebraico di varsavia, o quelle polverose delle torride estati newyorkesi, e le sinagoghe, i bordelli, le case dei ricchi e i tuguri dei poveri, i villaggi e le grandi citta`: mondi che singer fa rivivere sotto i nostri occhi con una capacita` evocativa che e` soltanto sua.

Formatisi a Duluth, la citta che ha dato i natali a Dylan, i Trampled By Turtles hanno raggiunto una notevole popolarità, come dimostrano le vendite del recente Life is Good on The Open Road e di Wild Animals, Dopo la paretesi solista di Dave Simonett, leader della band, il gruppo rientra in scena, quattro anni dopo Life is Good on The Open Road. Simonett e la band si sono ritrovati in studio, assieme a Jeff Tweedy dei Wilco, che ha prodotto il disco. E l'album risente in positivo di questa situazione e ricrea quel cocktail di suoni (folk, rock,country e grass) che ha reso popolare la band. Un disco semplice e diretto, che coniuga ad arte rock e radici, ma con una patina più moderna, che rinfresca parecchio il suono.

attraverso il confronto con le scimmie antropomorfe, comparando fossili e utensili, studiando le sorprendenti espressioni artistiche e le sepolture dei cro-magnon e dei neanderthal, tattersall ripercorre l`albero evolutivo della specie umana nel tentativo di spiegare l`assoluta unicita` dell`intelligenza e della societa` umane. oltre a fare piazza pulita delle interpretazioni ideologiche del darwinismo che mirano a sostenere la supremazia dell`uomo sugli altri esseri viventi, il saggio di tattersall contribuisce a mettere in discussione il gradualismo insito nella teoria classica di darwin avvalorando l`ipotesi recente che l`evoluzione proceda tramite discontinuita` e con veri e propri salti tra una specie e l`altra.

