



freddie mercury, la leggenda: il suo genio musicale, la sua voce magica e la sua incomparabile creativita` continuano ad affascinare milioni di fan. in questa eccezionale biografia la giornalista musicale lesley-ann jones, fin dai primi anni ottanta a stretto contatto con i queen e il loro entourage, scandaglia la storia del rocker, sfrondando chiacchiere e pettegolezzi per portare alla luce la personalita` di un individuo timido e affascinante, deciso a sperimentare ogni eccesso - compresi quelli che gli abbrevieranno drammaticamente la vita - pur di esprimersi. scopriamo cosi` gli eventi fondamentali della vita di freddie, dalla nascita a zanzibar alla solitudine del collegio in india, dalla fuga a londra al successo planetario della band, fino alla tragica morte per aids. un racconto documentato, avvincente e ricco di aneddoti, che rivela la rigida educazione, la sessualita` libera, la passione divorante per la musica, il tormento e l`euforia alla radice di canzoni rimaste nella storia, il periodo cruciale in cui una spettacolare performance al live aid catapulto` il gruppo di nuovo al centro della scena.


che cosa sono le montagne italiane? quale identita` portano con se`? alpi e appennini disegnano, insieme, una sorta di grande punto interrogativo. che ha due risposte diverse. un viaggio di ottomila chilometri che cavalca la lunga gobba montuosa della balena-italia lungo alpi e appennini, dal golfo del quarnaro (fiume) a capo sud (punto piu` meridionale della penisola). esso parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico con due murate affacciate sul mare, e lungo tutto il percorso evoca metafore marine, come di chi veleggiando forse vola - in un immenso arcipelago emerso. trovi valli dove non esiste elettricita`, grandi vecchi come bonatti o rigoni stern, ferrovie abitate da mufloni, case cantoniere e paracarri da leggenda, bivacchi sotto la pioggia in fondo a caverne, santuari dove divinita` pre-romane sbucano continuamente dietro ai santi del calendario. e poi parroci bracconieri, custodi di rifugi leggendari, musicanti in cerca di radici come francesco guccini o vinicio capossela. un`italia di quota, dove la tv sembra raccontare storie di un altro pianeta. le due parti del racconto, alpi e appennini, hanno andatura e metrica diversa. le alpi sono pilastri visibili, famosi; sono fatte di monoliti bene illuminati e sono transitate da grandi strade. gli appennini no: sono arcani, spopolati, dimenticati, nonostante in essi si annidi l`identita` profonda della nazione. storie che scivolano e volano insieme ai luoghi e parlano della parte piu` segreta del nostro paese.