
che differenza c`e` tra calore e temperatura? provate a mettere una mano nel forno a 180 gradi, o una mano sulla padella, sempre a 180 gradi, e vi sara` chiaro immediatamente. e perche` e` possibile leggere un giornale, se la combustione della carta e` una reazione energeticamente favorita? perche`, pur essendo noto il destino, la velocita` della reazione a temperature ordinarie e` `moooolto` lenta. benvenuti nel fantastico mondo della chimica, dove, accompagnati da marco malvaldi, vi divertirete a scoprire che cosa e` una molecola, come cambiano le proprieta` degli atomi in una molecola e come cambiano le proprieta` della molecola in un ambiente, attraverso similitudini tratte dall`economia e dalla letteratura. la chimica e` questo, e` il livello di descrizione piu` efficace per capire come si comporta la natura intorno a noi. perche`, dunque, un chimico si definisce un architetto? perche` deve considerare sia proprieta` che sono prettamente fisiche (cariche e masse) sia qualita` che hanno un significato estetico (simmetria, colore). un chimico pensa in termini numerici, ma anche in termini di bellezza.

Tommy McLain, 82 anni, inattivo da almeno 40 anni, è un uomo del Sud. Musicista di grande qualità, è rientrato in studio, spinto da una serie di amici che lo avevano visto esibirsi di recente. Amici con cui ha inciso il disco: Elvis Costello, che ha scritto assieme a Tommy la canzone che dà il titolo all'album. Nick Lowe, che ha scritto a sua volta The Greatest Show on Hurt, Van Dyke Parks, Ivan Neville, Augie Meyers ed altri ancora. Prodotto da C.C. Adcock, il disco mette asseieme una serie di stili, dal New Orleans R&B al country, soul, al pop ed al rock, mischiati ad arte con i suoni della Louisiana. Un disco bello, moderno e decisamente sorprendente.