Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Comin' Back For More  di David Blue - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
David BlueFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

L'ultima ristampa che mancava all'appello. L'album del 1975 con Bob Dylan, Robben Ford, Larry Carlton, Don Felder, Ben Keith, Joni Mitchell, gli America ed altri coinvolti nelle sessions.

Contiene due LP: Basie Reunion e 6.10 for Basie. Con Paul Quinichette, Buck Clayton,Jo Jones, Shad Collins, Jack Washington, Freddie Greene, Eddie Jones, Nat Pierce.

Album del 1996, per l'ex Incredible String Band.

Super band che oscilla tra rock, jazz ed improvvisazione.New York cult combo il cui leader è Mike Watt, ma gli altri non sono certo dei comprimari. Se Watt, ex Minutemen e Stooges, ha un passato glorioso, che dire di Nels Cline, chitarrista genio dei Wilco, e di Dougie Bowne e Yuka Honda. Avventuroso, creativo, intrigante.

Move Like This di Cars - CD

Sono passati una valanga di anni dal loro ultimo disco, quasi 25: ma Ric Ocasek & band non hanno cambiato di una virgola il loro sound. Rock chitarristico, venato di pop, colorato di glam, diretto ma anche minimalista. Sicuramente ritroveranno il loro pubblico.

Trio hard blues che mischia improvvisazione con influenze southern rock. Vengono dalla Carolina del Nord.

The Unseen In Between di Steve Gunn - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Steve GunnFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Un grandioso cantautore americano, così la rivista inglese Mojo definisce il cantante-chitarrista originario della Pennsylvania. Certo non siamo più al tempo in cui Bob Dylan e Bruce Springsteen hanno esordito, e l'entusiasmo su quello che produce attualmente la musica rock è calato, e di molto. Ma Steve Gunn è un musicista di indubbio valore e, se non suscita certi entusiami è perchè siamo anche in tempi più bui in cui l'entusiasmo non è più quello di una volta. Ma dischi come The Unseen In Between danno l'impressione che oggi ci sia ancora parecchio da dire in termini di rock'n'roll e che in giro sia rimasto qualcuno con qualche buona idea in testa e le capacità per esprimerla, anche se si trattasse solo di saper leggere tra le righe o di riempire gli spazi della storia della musica, come sembra intenzionato a fare Gunn. The Unseen In Between è un signor disco.

The Smiling & Beautiful Countryside  di Jon Brooks - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Jon BrooksFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Canadese, Jon Brooks non è un novellino. Nato e cersciuto come cantautore, acustico all'inizio della carriera, ha poi sviluppato il suo stile verso sonorità più rock. Scrittore di vaglia, Brooks è ormai al quinto lavoro ed ha raggiunto una certa fama, a livello locale, con il disco precedente: Delicate Cages. Smiling & Beautiful Countryside mostra un'apertura roots più marcata ed una ricerca melodica ancora più accenttuata. Da tenere d'occhio.

Almost Daylight  di Chris Knight - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Chris KnightFormato: LP24.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Prodotto da Ray Kennedy, conosciuto per la sua partnership di 30 e più anni con Steve Earle, ma anche produttore degli ultimi tre dischi di Chris: Enough Rope (2006), Trailer II (2009) and Little Victories (2012), Almost Daylight riprende il suono che ha reso celebre Chris Knight. La chitarra di Dan Baird, fondatore dei Georgia Satellites e partner di Knight in altri dischi, e le voci di Chris Clark, Siobhan Kennedy e Lee Ann Womack, contribuiscono a mantere uno status musicale. Chris Knight fa ancora la sua musica, un cocktail di rock e radici, abrasivo dal punto di vista strumentale, con una serie di ballate solide, cantate con quella voce ruvida.Knight non l’ha cambiata di una virgola, ed il disco è solido come una roccia e si ascolta da cima a fondo, senza alcun tentennamento. E, alla fine, c’è anche John Prine che duetta con il protagonista in Mexican Home, un brano che John aveva composto nel 1973. Vinyl limited edition, 180 grammi, stampa Usa, contiene digital download

Little Eden  di The Bevis Frond - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
The Bevis FrondFormato: LP34.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 LP. Nuovo album per la band psichedelica, che mischia pure melodie pop con englesh melancholy. Limited edition double vinyl, 180 grammi, copertina apribile.

Madeleine  di Mississippi Heat - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Mississippi HeatFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

La band di Pierre Lacocque è uno dei migliori combo blues in questo momento in Usa. Madeleine celebra il ventesimo anniversario della band e vede riuniti nel gruppo alcuni musicisti che ne avevano fatto parte in passato. Madeleine nasce dalla collaborazione di Pierre Lacocque e Michael Freeman Madeleine celebra il ventesimo anniversario della band e vede riuniti nel gruppo alcuni musicisti che ne avevano fatto parte in passato. Deitra Farr è tornata a cantare alcune canzoni, come pure sono rientrati in gioco Chubby Carrier alla fisarmonica, Carl Weathersby alla chitarra e Billy Flynn, sempre chitarra. Rootsy blues, come lo avete ascoltato di rado: Tra New Orleans e Chicago.

EP 12". Record Store Day 2022.
New Wave, Post-Punk … A CLEAR VINYL 12” single, 40th anniversary edition

Shinin' For You - The Albums 1969-1973  di Keef Hartley Band - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Keef Hartley BandFormato: CD56.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

7 CD. Ristampa a cura dell'inglese Esoteric. Il box contiene i dischi che la band di Keef Hartley ( ex Bluesbreakers di John Mayall ) ha pubblicato per la Deram tra il 1969 ed il 1973. 7 dischi, con in più diverse bonus tracks, tratte da singoli o da rari brani incisi dal vivo. Il cofanetto contiene Halfbreed, The Battle of North West Six, The Time is Near, Overdog, Little Big Band, Seventy Second Brave, Lancashire Hustler.

Things Happen That Way  di Dr. John - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Dr. JohnFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Dr. John ci ha lasciato nel 2019 ma ha avuto il tempo di incidere un nuovo album. E Things Happen That Way è il risultato delle sue ultime sessions. E,a sorpresa, non è un disco classico ma prende spunto della musica country. Che poi però Mac Rebennak rilegge alla sua maniera. Nel modo di cantare, ma anche di arrangiare i brani, Things Happen That Way non si discosta più di tanto dal suo stile classico e, ad un ascolto prolungato, risulta essere uno dei suoi dischi migliori di sempre. Vuoi per le canzoni che il nostro rilegge ( classici come Funny How Time Slips Away Gimme That Old Time Religion, I Walk on Gilded Splinters, I'm So Lonesome I Could Cry, Guess Things Happen That Way, End of The Line. Vuoi per la forza e per la personalità che ci mette, rendendo propria ogni canzone. Il disco, più lo si ascolta e più risulta bello, si avvale anche della partecipazione di Willie Nelson, Aaron Neville e Lukes Nelson e Promise of The Real.

DECCA 2014, registrazione 1983. Bernard Haitink dirige la Concertgebouw Orchestra (Amsterdam).

Sony / Okeh 2017. Album di composizioni di Stockhausen interpretate dal gruppo Quadrivium: Markus Stockhausen alla tromba, Jorg Brinkman al violoncello, Angelo Comisso al pianoforte e Christian Thomé alla batteria.

DG Herbert von Karajan dirige la Berliner Philarmoniker. Il CD contiene anche di Maurice Ravel: Bolero e Daphnis et Chloé.

CD. Adda, 1989, FR. Contiene il Te Deum per grande orchestra di Francois-joseph Gossec eseguito da Jill Feldman (soprano), Brigitte Lafon (mezzosoprano), Gerard Lesne (alto contralto), Howard Milner (tenore), Glenn Chambers (baritono) con l'accompagnamento di Coro e Orchestra di Parigi Sorbonne diretta da Jacques Grimbert.

1997

LP. Bear Family, 1979, DE. Raccolta di materiale raro del grande muscista country.

5LP. CSP, 1981, USA. Cofanetto di cinque vinili dedicato alle canzoni americane degli anni cinquanta con interpreti come Tony Bennett, Four Lads, Rosemary Clooney, Johnny Ray, Vic Damone, Johnny Mathis, Frankie Laine, Johnny Horton e molti altri. Copia americna sigillata.

Il bassista Pino Palladino (D'Angelo, Nine Inch Nails, Erykah Badu, John Mayer) e il chitarrista e produttore Blake Mills (Alabama Shakes, Bob Dylan, Fiona Apple, Perfume Genius) tornano insieme con That Wasn't a Dream, il loro secondo album strumentale collaborativo che si basa sulla profonda intesa che hanno esplorato per la prima volta nel 2021 con Notes With Attachments, espandendola in un mondo sonoro meditativo e innovativo. Il disco sfuma i confini tra composizione e improvvisazione, melodia e astrazione. Con un gioco contrappuntistico di strumenti a volte non identificabili, è un progetto caratterizzato da ambiguità, moderazione e dalla bellezza radicale dell'ascolto attento. Palladino e Mills hanno registrato That Wasn't a Dream in due mesi ai Sound City Studios di Los Angeles. Il nuovo album vede la partecipazione del batterista Chris Dave e del sassofonista Sam Gendel.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi