
Ristampa di un introvabile album del 1997. The Park Central Squares. Band capitanata da Donny Thompson, già chitarra solista nei Morells e negli Skeletons, i CPS mischiano rock e blues in modo molto personale.
Nuovo album per il sassofonista con la partecipazione di Amina Claudine Myers, Cameron Brown, Ronnie Burrage
2 CD. Doppio antologico che copre gli anni 1965-1975. Rinasterizzato, con 43 canzoni. Ci sono anche le registrazioni pre TDN. La più completa antologia della band, ora fuori catalogo. MCA Usa, 1993.
Ristampa rimasterizzata, album del 1973,. Lee Jackson era uno dei Nice, qui con Ian Paice e Ian Wallace.
per questo libro vallejo e` stato definito l`anti-houellebecq, probabilmente per la fiducia nella conversazione umana che il suo personaggio incarna. madame angeloso, ultrasessantenne "impressionante per statura e peso", ex proprietaria d`albergo, e` travolta da un treno nella sua vecchia renault dove vive da quindici anni. tre persone, che non la vedono da allora, la ricordano: il figlio che la odia, la fedele figlioccia polacca, un cliente innamorato. e dal ritratto di uno strano angelo, naufrago e rifugio di naufragi, si scopre quanto c`e` dentro una matrona di quelle locande un po` appartate.
ogni scelta o decisione dipende da una forza che opera in profondita` dentro di noi ma di cui siamo per lo piu` inconsapevoli: il nostro atteggiamento nei confronti del tempo. nella vita tendiamo infatti a sviluppare e privilegiare una particolare prospettiva temporale - che puo` essere orientata al futuro, al presente o al passato (rivissuto in positivo o in negativo) - determinante per i nostri atti, ma anche per la cultura e l`economia dei popoli. philip zimbardo e john boyd, esperti di neuroscienze e psicologia sociale, forniscono gli strumenti per analizzare la propria prospettiva temporale e mostrano come, avendone consapevolezza e grazie a una serie di esercizi, sia possibile modificarla al meglio per cercare di raggiungere una prospettiva equilibrata e cosi` liberarsi dalla schiavitu` psicologica che ci tiene troppo attaccati al passato, troppo concentrati sul presente o troppo ossessionati dal futuro.
Disco importante. su Leo Records, per il pianista italiano, 2011
ECM 2011.
Nuovo lavoro, 2011, per il trombettista
G.E. è uno dei migliori chitarristi sulla scena attuale, Questo album, edito nel 1998, misura adeguatamente la sua bravura, con rilleture di brani come Heroin, Sunday, Down The Dirty Road, Dusty Streets of Cairo etc
Il nuovo lavoro del clarinettista/ sassofonista di colore. Savoy Jazz, 2012. Con Dk Dyson, Xavier Davis, Brad Jones, Pheeroan Aklaff.
Intrigante band italiana, capitanata da Gramentieri, che vede la partecipazione di musicisti quali David Hidalgo ( Los Lobos ), Marc Ribot, Hugo Race etc.

Registrato dal vivo nel 1990. Havens accompagnato da un trio con Paul Williams alla chitarra. Richie esegue classici come God Bless The Child, The Night They Drove Old Dixie Down, All Along The Watchtower, Fire and Rain etc
Owen Campbell è il più importante musicista blues in questo momento in Australia. Chitarrista eccellente, è anche ottimo compositore ed esecutore.Owen si rifà al classico suono degli Allman Brothers, versione Derek Trucks. Rock, rock blues potente, suonato in modo appassionato, con una chitarra che lascia il segno.Il suo maestro a livello di chitarra è, a detta dello stesso Campbell, Robbie Robertson ( The Band ), stile e classe.
Un nuovo astro nella scena blues.
CD/ DVD. Il 1980 è l'anno in cui Lee Clayton è venuto in Europa, aveva un contratto per la Capitol e Naked Child era il suo disco del momento. Rock, venato di radici, prima che questo termine esistesse. Rock verace, con le chitarre in primo piano ed una manciata di canzoni solide, suonate con il vento alle spalle. Lee Clayton ha avuto una breve apparizione nella nostra musica, e questo è stato il momento più interessante della sua breve carriera. Non è mai più tornato a questi livelli. Documento imperdibile per chi lo ha amato all'epoca. Il CD ed il DVD hanno la medesima scaletta.
James Farm è il gruppo jazz messo assieme da Joshua Redman. Una band collaborativa che mischia elementi rock, folk, soul, classica e jazz: Un suono diverso, ancora più evidenziato in questo secondo album dove, oltre a Redman, appaiono il pianista Aaron Parks, il bassista Matt Penman ed il batterista Eric Harland.
Scoperto di recente, questo master tape di un concerto dell'epoca, ci permette di ascoltare la band, già nota per classici come Dirty Water e Sometimes Good Guys Don't Wear White. Il concerto ( registrato in modo professionale alla Università del Michigan nel 1966 ), è uno splendido esempio del suono della band nel suo periodo topico. Qualità superba e la solita professionalità nel packaging da parte della mitica Sundazed. Usa, 2015
Il disco più noto del rocker americano. Rimasterizzato
Esordio per una band che mischia, in modo rauco e travolgente, il power pop degli Slade, il glam di Marc Bolan, la fantasia intrigante di Alice Cooper ( all'epoca di killer) e il poco prevedibile sound degli Sparks. Originali.

28 Novembre 1986, trasmesso via radio. Robert Gordon, rocker del pelo duro, è ancora molto famoso e Chris Spedding, chitarrista inglese, è uno dei migliori axemen sulla piazza. Il concerto vede i due, supportaai dalla band di Gordon,eseguire una manciata di classici come Lonesmoe Train, Twenty Flight Rock, Breaking Out Tonight, Rockabilly Boogie, FIre, Mystery Train, It's Only Make Believe, There You Go, Blue Christmas, Black Slack e Blue Suede Shoes, Tra le altre, Tra Elvis, Carl Perkins, Little Richard, il classico rock and roll e schitarrate alla Link Wray.
Pubblicato in origine nel 1972, questo disco non era mai stato riedito in versione CD. Mick Softley, cantautore folk rock, con accenni psichedelici, ha goduto di una breve fama ma la sua musica, di indubbia qualità, ha continuato ad esistere grazie al culto che aveva avvolto la sua figura. Questo disco, considerato uno dei migliori nella sua discografia, vede Softley accompagnato una band superba: Jerry Donahue (Fotheringay / Fairport Convention), Gerry Conway (Fotheringay), Pat Donaldson (Fotheringay), Barry de Souza (Curved Air) e Lyn Dobson (Manfred Mann / Soft Machine).
2 CD. Un paio di mesi fa è stato riedito Family Album, il secondo album degli Stoneground. Con questa ristampa, che contiene il prmio ed il terzo Lp, la loro discografia viene completata. La band, guidata dall'ex Beau Brummels Sal Valentino, contava diversi vocalist ( Lynne Hughes, Annie Sampson, Deirdre LaPorte, Tim Barnes, Luther Bildt ) ed aveva un souno folk rock con accenni psichedelici. Una band che, nel tempo, ha acquisito culto ed un solido seguito. Ristampa rimasterizzata BGO, UK, 2017
Richie Havens, qui in una rara esibizione dal vivo, registrata al Village Gate di New York, nel 1991. Sul palco assieme al noto folk singer, c'è anche Cliff Eberhardt, piccola gloria locale, con diversi dischi a suo nome. Richie, voce poderosa, mette sul piatto una serie di classici, interpretandoli alla sua maniera: God Bless The Child, Here Comes The Sun, The Long Road, Lives in The Balance, I Was Educated By Myself etc.
Incredibile concerto, registrato nella serata della chiusura del Winterland, 1978. Registrazione molto buona.

Sing It High, Sing It Low: Tumbleweed Records 1971-1973.Le registrazioni per la Tumbleweed Records, una etichetta pre-Americana style dei primi settanta. Etichetta di propietà di Larry Ray e Bill Szymczyk ( grande produttore negli anni settanta per la ABC/ Dunhill ) locata in quel di Denver, Colorado. Canzoni di Dewey Terry, Pete McCabe, Robb Kunkel, Danny Hollen, Arthur Gee, etc.

Il classico album del 69, tra psichedelia e blues, ristampa rimasterizzata.
Personaggio fuori dagli schemi, bluesman atipico, rocker quasi psichedelico, Langhorne Slim è una figura di indubbio interesse. In questo disco, denso di ballate e blues, Langhoren regala il suo messaggio diretto e disossato, chiamando in causa Junior Kimbrough e Ted Hawkins, e lasciando una manciata di canzoni di peso dove si mischiano bellamente tutte le sue infleunze. Ma il blues, quello rurale e più vero, viene maggiormente alla luce in questo disco.

Nel 1973, dopo avere pubblicato il suo ultimo disco per la RCA, Pretty Much Your Standard Ranch Stash, Michael Nesmith ha fatto una serie di concerti in California, tra cui una serata al McCabe's, storico locale di Los Angeles. Per l'occasione Nesmith ha suonato assieme a Danny Lane (batteria), Colin Cameron (basso) ed il leggendario O.J. "Red" Rhodes alla pedal steel. 17 canzoni, con buona parte dei classici di Nesmith, tra cui Silver Moon, Joanne, Some of Shelly's Blues, Cosmic Partners ed altre. Edizione in digipack, con un esaustivo libro di 24 pagine.
E' quello che ho ascoltato, con questo titolo Robert Cray presenta il suo nuovo album in cui, oltre a quattro canzoni scritte per l'occasione, ci sono una serie di covers di brani che hanno accompagnato la giovinezza di Robert. Infatti il nostro rilegge brani noti e non, di Bobby Blue Bland, Curtis Mayfield, Don Gardner, Ray Parker Jr, Sensational Nightingales ed altri. La classe è sempre la stessa e la produzione di Steve Jordan, con Cray già da diversi anni, non fa altro che migliorare il suono, dare più profondità e pulizia al tutto. Jordan si prende in carico il modello Sam Cooke e crea un album decisamente piacevole da ascoltare.
2 CD. Rare registrazioni, catturate all'inizio della carriera di Commander Cody, nel 1970, dal leggendario ingegnere del suono dei Grateful Dead, Owsley "Bear" Stanley, con addirittura delle canzoni mai pubblicate a livello ufficiale. Il doppio CD contiene uno show completo, registrato il 28 Marzo 1970, al Family Dog,, più delle tracce aggiunte, registrate in altre serate sempre al Family Dog. Ci sono di 40 canzoni per una durata di 75 minuti ogni CD e lo show presenta una serie di stili musicali diversi: country western, rock 'n' roll, blues, rockabilly, zydeco. Il doppio CD è inoltre corredato da un libretto di 20 pagine, con il commento dello stesso Commander Cody. Tra le migliori pubblicazioni in assolutop del country rocker americano.

2 CD / DVD. Registrato e filmato dal vivo a Islington Academy, Londra, 30 Luglio 2004.Spettacolare concerto in cui la formazione folk rock esegue il meglio del suo repertorio.
3 CD. Nati nel 1971 grazie al chitarrista John Evan-Jones, cresciuto col fratello Trevor in Australia, i Jonesy furono una delle migliori band progressive in terra d'albione nel breve periodo in cui restarono in attività, tra il 1972 e il 1974: paragonati a King Crimson e Yes ma incapaci di raggiungere il grande pubblico. La band viene riproposta dalla Esoteric con un cofanetto di 3 CD che presenta tutto il catalogo all'epoca pubblicato dalla Dawn Records e rimasterizzato dalle matrici originali. Il box contiene il primo album (1972), No Alternative ( con la canzone Ricochet, forse il loro brano più popolare ), il seguente Keeping Up che grazie ad aggiunte in formazione (tra cui Alan Bown alla tromba ) portò il suono verso una forma ancora più progressive e il terzo LP Growing (fine 1973), prodotto da Rupert Hine e premiato da un Montreux Diamond Award. Il disco più prezioso è Sudden Prayers Make God Jump, registrato da una nuova formazione, guidata dai fratelli Evan-Jones dopo il divorzio dalla Dawn e mai pubblicato fino al 2003. Inoltre questa nuova edizione ha una rimasterizzazione spettacolare, di gran lunga superiore alle cose uscite in precedenza.
Formazione canadese, esistita nei primi anni settanta ed autrice di questi due dischi: Brave Belt e Brave Belt II. La band, guidata dall'ex Guess Who Randy Bachman era formata dal fratello di Randy, Robbie Bachmman e da Chad Allan alla batteria ( anche lui ex Guess Who). Autori di un classic rock piuttosto duro, i tre avrebbero poi cambiato nome in Bachman Turner Overdrive, quando Brave Belt III era ormai terminato.
Trio, fine anni sessanta, originario di San Francisco, nato e cresciuto seguendo band come Cream, Jimy Hendrix Experience ed altri gruppi, tra blues, hard rock e psichedelia. La loro musica è potente e psichedelica al tempo stesso, come dice il nome stesso della band. Legati ai Moby Grape ed ai Sons of Champlin, erano spesso sul palco del Fillmore di San Francisco e dell'Avalon Ballroom,. Il gruppo, formato da Barry Bastian, chitarra e voce, John Barrett, basso e John Oxendine, batteria, fu uno dei primi, tra hard rock, blues e psichedelia a venire alla luce nella scena della Bay Area. Noti per le loro esibizioni dal vivo, potenti, energiche e coinvolgenti.
Live BBC
RCA 1979. 12 LP. MINT
Philips 1977. MINT. 5LP.
Columbia 1962. MINT.
Melodia 1974. NO MINT.
LP. Transatlantic Records LTD, 1967, UK. Contiene la Sinfonia n. 13 (Baby Yar, Humour, At The Store, Fears, A Career) eseguita da Moscow Philharmonic Orchestra e Male Choir diretti da Kirill Kondrashin.
CD. Auvidis-Astrée, 1988, FR. Contiene Famtasie di III parti eseguite da Jordi Savall, Christophe Coin, Sergi Casademunt e Johannes Sonnleitner e registrate nella chiesa di Nenzlingen in Svizzera nel gennaio 1979.
2CD. Quindicesimo volume della raccolta di registrazioni dal vivo effettuate nel corso della programmazione della radio di Austin, tra gli interpreti ci sono Calexico, Gomez, Tony Joe White, Jimmie Vaughan, Rickie Lee Jones, Los Lobos e molti altri. CD non sigillato.
This Compilation © ? 2016 NPG Records Inc. under exclusive license to Warner Bros. Records Inc. for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside the U.S. Made in E.U. (on CDs label)
This Compilation © ? 2016 NPG Records Inc. under exclusive license to Warner Bros. Records Inc. for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside the U.S. Manufactured in the E.U. (on back cover)
This Compilation © ? 2016 NPG Records Inc. under exclusive license to Warner Bros. Records Inc. for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside the U.S. (on booklet)
Housed in a trifold digifile, including a 12-page booklet (Credits detailed track by track + Pics)
Track durations are not mentioned on this release.
Catalog number appear as follows: 9362-49146-0 (hype sticker - some - spine & booklet) / 9362491460 (discs)
[[url=https://www.discogs.com/artist/293637]Love Symbol[/url]] Prince Rogers Nelson 1958 - 2016
*previously unavailable on CD | ** previously unreleased
[single asterisked on tracks 1-2, 1-4, 2-3, 2-8, 2-12 | double asterisked on track 2-13]
Track 1-1: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=574672] (#29896) (9/82). Album version available on [r=7699636], Warner Bros. (#23720) (10/82).
Track 1-2: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=1202095] (#29746) (2/83). Album version available on [r=7699636], Warner Bros. (#23720) (10/82).
Track 1-3: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=1051549] (#29286) (5/84). Album version available on [r=194021], Warner Bros. (#25110) (6/84).
Track 1-4: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=577951] (#29216) (7/84). Album version available on [r=194021], Warner Bros. (#25110) (6/84).
Track 1-5: from Paisley Park single [r=750434] (#28972) (5/85). Also issued on [r=1030796], Paisley Park (#25286) (4/85).
Track 1-6: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=1192072] (#49050) (8/79). Album version available on [r=6011772], Warner Bros. (#3366) (10/79).
Track 1-7: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=576455] (#8619) (6/78). Album version available on [r=6023931], Warner Bros. (#3150) (4/78).
Track 1-8: from Warner Bros. single [r=1521270] (#49178) (1/80). Also issued on [r=6023931], Warner Bros. (#3150) (4/78).
Track 1-9: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=515755] (#49559) (9/80). Album version available on [r=7690671], Warner Bros. (#3478) (10/80).
Track 1-10: B-side of Warner Bros. single [r=985529] (#49808) (9/81). Also issued on [r=7690671], Warner Bros. (#3478) (10/80).
Track 1-11: from [r=7690671], Warner Bros. (#3478) (10/80).
Track 1-12: from UK Warner Bros. single [r=3311046] (#K17819) (6/81). Issued on the [r=223571] compilation, Warner Bros. (#45440) (9/93).
Track 1-13: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=985529] (#49808) (9/81). Album version available on [r=7682833], Warner Bros. (#3601) (10/81).
Track 1-14: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=1473197] (#50002) (1/82). Album version available on [r=7682833], Warner Bros. (#3601) (10/81).
Track 1-15: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=1321923] (#29503) (8/83). Album version available on [r=7699636], Warner Bros. (#23720) (10/82).
Track 1-16: from Warner Bros. single [r=2078482] (#29121) (12/84). Also issued on [r=194021], Warner Bros. (#25110) (6/84).
Track 1-17: this edited version was issued on Warner Bros. single [r=1329036] (#29079) (1/85). Also issued on [r=194021], Warner Bros. (#25110) (6/84).
Track 1-18: from UK Paisley Park single [r=1247210] (#W9052) (5/85). Also issued on [r=1030796], Paisley Park (#25286) (4/85).
Track 1-19: from Paisley Park single [r=569846] (#28998) (7/85). Also issued on [r=1030796], Paisley Park (#25286) (4/85).
Track 1-20: from [r=194021], Warner Bros. (#25110) (6/84). An edited version was issued as Warner Bros. single [r=868993] (#29174) (10/84).
Track 2-1: from Paisley Park single [r=573844] (#28751) (2/86). Issued on the [r=882554] album, Paisley Park (#25395) (3/86).
Track 2-2: this edited version was issued as Paisley Park single [r=323529] (#28399) (2/87). Album version issued on the [r=123915] album, Paisley Park (#25577) (3/87).
Track 2-3: this edited version was issued as Paisley Park single [r=569928] (#27900) (4/88). Album version issued on the [r=568772] album, Paisley Park (#25720) (5/88).
Track 2-4: this edited version was issued as Warner Bros. single [r=954133] (#22924) (6/89). Album version available on [r=428126], Warner Bros. (#25936) (6/89).
Track 2-5: from Paisley Park single [r=1086151] (#19751) (7/90). Issued on the [r=1980146] album, Paisley Park (#27493) (8/90).
Track 2-6: from Paisley Park / Warner Bros. single [r=2038546] (#19175) (9/91). Issued on the [r=7615014] album, Paisley Park / Warner Bros. (#25379) (10/91).
Track 2-7: from Paisley Park single [r=569874] (#28711) (5/86). Issued on the [r=882554] album, Paisley Park (#25395) (3/86).
Track 2-8: this edited version was issued as Paisley Park single [r=569874] (#28620) (7/86). Issued on the [r=882554] album, Paisley Park (#25395) (3/86).
Track 2-9: this edited version was issued as Paisley Park single [r=569888] (#28334) (5/87). Album version issued on the [r=123915] album, Paisley Park (#25577) (3/87).
Track 2-10: from Paisley Park single [r=569890] (#28289) (7/87). Issued on the [r=123915] album, Paisley Park (#25577) (3/87).
Track 2-11: this edited / faded version was issued as Paisley Park single [r=569891] (#28288) (11/87). Album version issued on the [r=123915] album, Paisley Park (#25577) (3/87).
Track 2-12: this edited version was issued as Paisley Park single [r=726843] (#27806) (7/88). Album version issued on the [r=568772] album, Paisley Park (#25720) (5/88).
Track 2-13: previously unreleased. Recorded 7/82.
Track 2-14: this edited version was issued as Paisley Park / Warner Bros.single [r=3065573] (#19083) (11/91). Album version on the [r=7615014] album, Paisley Park / Warner Bros. (#25379) (10/91).
Track 2-15: this remix version was issued as Paisley Park / Warner Bros.single [r=210128] (#W0056) (11/91). Album version on the [r=7615014] album, Paisley Park / Warner Bros. (#25379) (10/91).
Track 2-16: from Paisley Park / Warner Bros. single [r=1241612] (#18817) (6/92). Issued on the [r=1158509] album, Paisley Park / Warner Bros. (#45037) (10/92).
Track 2-17: from Paisley Park / Warner Bros. single [r=3268104] (#18707) (10/92). Issued on the [r=1158509] album, Paisley Park / Warner Bros. (#45037) (10/92).
Track 2-18: this album edit was issued as Paisley Park / Warner Bros. single [r=210128] (#18707) (11/91). Album version issued on the [r=1158509] album, Paisley Park / Warner Bros. (#45037) (10/92).
Track 1-20: from Paisley Park / Warner Bros. single [r=4069532] (#18372) (11/93). Issued on the [r=223571] compilation, Paisley Park / Warner Bros. (#45440) (9/93).
Track 1-21: from Paisley Park / Warner Bros. single [r=4069532] (#18372) (11/93). Issued on the [r=223571] compilation, Paisley Park / Warner Bros. (#45440) (9/93).
Nonetheless some of the tracks are previously released on the [url=https://www.discogs.com/release/2787645]1999 'Back Tracks' CD single[/url] (track 1-2), the [url=https://www.discogs.com/release/1944381]Alphabet St. promo CD[/url] (track 2-3) and the [r=1828713] & [r=816093] CD singles (tracks 2-8 & 2-12)
Il debutto della band gothic country e Americana noir di Denver in Colorado.
Album del 1997 del cantautore del Missouri.
Ristampa rimasterizzata

10 successi. Case in metallo.
