Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

l`italia, culla di grandi musicisti. eppure la storia della musica e` considerata "noiosa" dagli studenti e, di riflesso, spesso il suo insegnamento si accompagna a un senso di inutilita` da parte degli educatori. risultato (uno fra i tanti): i giovani italiani conoscono molto poco la storia della musica colta occidentale. l`autrice parte proprio da qui per delineare dei percorsi possibili di nsegnamento della storia della musica che prevedono varie attivita` (laboratori, educazione all`ascolto, etc.) secondo un`ottica interdisciplinare che ben si accorda con la nuova scuola. oltre all`aspetto didattico, infatti il testo traccia una breve storia di questa disciplina dall`inizio del novecento sino a oggi. il volume trova completamento in una serie di proposte didattiche pubblicate sulla rivista telematica www.musicheria.net.

Copertina non disponibile
10.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

un libro per bambini dai 9 anni. la straordinaria storia di friedl dicker-brandeis, artista ebrea che, nel mezzo della barbarie nazista, riusci, grazie all`arte, a rendere meno penosa la vita di centinaia di bambini deportati e a fare in modo che la loro memoria sia ancora oggi conservata. un racconto sull`intuizione geniale di una grande donna, sulla sua tenacia e sul potere quasi salvifico dell`arte, luce in mezzo alle tenebre. friedl dicker-brandeis, nata a vienna nel 1898 e morta nel campo di sterminio di auschwitz-birkenau nel 1944, e` considerata una dei pionieri dell`arteterapia. nel 1942 fu deportata a terezin, il voluto dalla propaganda nazista. li organizzo` laboratori creativi per bambini con lo scopo di riequilibrare, attraverso l`arte, il mondo interiore dei suoi giovani allievi, segnati dalla paura e dall`incertezza che vivevano quotidianamente. per far si` che i loro disegni non andassero perduti e che la loro memoria non fosse cancellata, friedl catalogo` ogni lavoro, annotando il nome e l`eta` degli autori, quindi nascose le opere in due valigie che furono ritrovate alla fine della seconda guerra mondiale. si salvarono quasi 5000 disegni e dipinti, la maggior parte dei quali e` conservata al museo ebraico di praga. eta` di lettura: da 9 anni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi