Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

tra i paesi dalla consolidata tradizione olivicola, l`italia e` considerata patria indiscussa dell`olio di oliva in ogni parte del mondo. e ai tanti che si sono accostati alla seduzione e al fascino dei piaceri della gola, l`oleologo luigi caricato offre la possibilita` di poter conoscere e apprezzare al meglio questo prezioso alimento e condimento spiegandone con chiarezza e competenza la natura, la composizione, le implicazioni nutrizionali e salutistiche. e cosi`, in un "suggestivo e rapinoso viaggio" compito - come ricorda giuseppe pontiggia nella prefazione - attraverso i tanti profumi e sapori tipici delle nostre regioni oliandole, "ne esce una immagine variegata e stratificata, dove una cultura agricola si trasforma in cultura civile e dove la storia di una produzione diventa storia di una civilta`".

assunto come collaboratore a vanity fair e sbarcato da londra con l`idea di conquistare new york, da li` in poi per toby young sara` tutta salita. nel suo primo giorno di lavoro scoprira` che il concetto di "abbigliamento casual" a vanity fair e` del tutto relativo, e verra` scambiato per il fattorino. e subito dopo che nel mondo dell`editoria newyorkese ingaggiare una spogliarellista per fare uno scherzo a un collega puo` rivelarsi davvero una pessima idea. incapace non solo di accettare le regole e le ipocrisie del sistema, ma proprio di capirle, toby dimostra di avere perlomeno un innegabile talento: una rara incapacita` diplomatica che gli fa dire e fare sempre la cosa sbagliata al momento sbagliato con la persona sbagliata. un talento che gli consente di esordire nella sua prima intervista con una doppietta di gaffe, che gli fa alzare il gomito al party della notte degli oscar per poi cercare lo scontro con mel gibson, e che lo guida a imbarcarsi in una tirata contro quentin tarantino senza rendersi conto che quella che ha di fronte e` proprio la sua pr. come sintetizza il suo capo, toby ha il "pollice marrone". non ci vorra` molto prima che tutti i locali fashion della citta` abbiano proceduto a metterlo al bando. e tutto questo mentre il suo amico e compatriota alex de silva ottiene fama e fortuna come sceneggiatore con uno script su un gallese gay toelettatore di cani. insomma, toby si sente un alieno, perfino costretto acercare l`amore nei posti sbagliati... fino a inciampare in caroline.

vittorio tanlongo e` un avvocato brillante, con uno studio avviato, soldi a palate e relazioni importanti. ma dietro la facciata inappuntabile, gestisce affari poco puliti, di cui neppure sua moglie elisa sa nulla. la sua filosofia e` semplice: chiunque si puo` comprare e la` dove non arrivano i soldi, arriva il ricatto. teo, un ex dei servizi, e` il suo braccio: esperto in pedinamenti e intercettazioni, cinico e disposto a tutto, con la mania compulsiva di spiare tutti, vittorio compreso. quando viene incaricato dall`avvocato mantineo, tirapiedi di una cosca mafiosa, di andare a palermo per convincere il direttore dei beni culturali ruggero pietrasanta a concedere il nulla osta per la costruzione di un aeroporto nei pressi di agrigento, per la prima volta nella vita vittorio si trova davanti una persona incorruttibile. per aggirare l`ostacolo intesse una rete in cui la prima a cadere sara` la seducente livia, moglie di pietrasanta. il fallimento, tuttavia, gli si prospetta come un esito tanto inatteso quanto possibile, mentre minacce sempre piu` oscure si profilano all`orizzonte della sua vita imperturbabile e un passato dimenticato torna a bussare alla porta.

nell`ottocento i viaggiatori di lungo corso non dimenticavano di portare con se` una biblioteca portatile, che trovava posto in una cassa opportunamente attrezzata. si puo` dire che questo volume di marc fumaroli e` l`equivalente moderno di quei cofanetti preziosi, in vista dei quali gli editori pubblicavano, in formato adeguato, apposite collezioni di titoli antichi e moderni. ciascuno dei suoi capitoli, infatti, puo` essere letto come un`opera autonoma, che ci offre il vivido ritratto di un grande autore classico, di un poeta misconosciuto, di un personaggio che ha lasciato una traccia piu` o meno vistosa nella storia, indagati tutti con la consueta, magistrale capacita` di penetrazione. e tutti legati gli uni agli altri dal rapporto - ravvicinato o a distanza - con chateaubriand e la sua vicenda umana, dipanatasi attraverso quel "secolo delle rivoluzioni" di cui egli fu testimone e attore, nonche` interprete e narratore nel suo capolavoro, le "memorie d`oltretomba". "questo libro non e` una biografia di chateaubriand" avverte fumaroli in apertura. "invita a una traversata della grande tempesta poetica delle memorie d`oltretomba e del campomagnetico all`interno del quale si e` formata". e aderire all`invito significhera`, per il lettore, "percorrere il primo planisfero dei conflitti tra modernita` e anti-modernita`, lumi e contro-lumi, e riconoscervi l`incunabolo del mondo che oggi, un po` dappertutto, si squarcia e ci frana sotto i piedi".

dall`egitto all`italia di mussolini, dalla francia del seicento all`editoria italiana degli ultimi anni, il volume ci svela un mondo infantile parallelo.

due sorelle, panegiride e panfila, da piu` di due anni prive dei loro mariti, epignomo e panfilippo, anch`essi fratelli e partiti in cerca di fortuna; il padre delle due donne, antifone, che vuole convincerle a lasciare i mariti e risposarsi; un parassita affamato, un servo che annuncia il ritorno dei due uomini; la riconciliazione con il suocero, i festeggiamenti finali. come sempre, la trama della commedia plautina e` ricca di colpi di scena, di finzioni, di raggiri e di beffe; come sempre avvince il lettore con la sua carica di satira e di comicita`.

c`e` un tempo della coscienza, fatto di presente, passato e futuro, di memoria e speranza, e un tempo della scienza, fatto di successioni e simultaneita`. mctaggart li chiama serie a e serie b. questo libro raccoglie i suoi scritti sul tema ("l`irrealta` del tempo", "il rapporto tra tempo ed eternita`" e"misticismo"), con un saggio, a cura di luigi cimmino, che, a partire da mctaggart, illustra gli sviluppi piu` recenti della filosofia del tempo. viviamo nel tempo, e questo dovrebbe bastarci. eppure diciamo che il tempo passa. ma il 2005, che ci siamo lasciati alle spalle, e` prima del 2006, e in questo suo esser prima pare non potersi muovere. cosi` ieri rispetto a oggi. cos`e` dunque che passa?

nella sua prefazione al volume, che costituisce una biografia del suo compagno e amico, norberto bobbio ricostruisce le diverse matrici politiche e culturali presenti nella formazione di leone ginzburg. in particolare, bobbio sottolinea tutta la fecondita` del rapporto di ginzburg con gobetti. il libro e` diviso in due ampie sezioni di scritti politici e letterari. se nella prima le esigenze autonomistiche e libertarie di gobetti acquistano in ginzburg una prospettiva matura, la presenza gobettiana diviene nella seconda una trama ricca che unisce ricerche letterarie di valore.

al momento dell`unita` il lavoro era molto spesso un`esperienza discontinua. ci si adattava trovando fonti alternative di sostentamento, esercitando diverse attivita` o spostandosi alla ricerca di un`occupazione. a fine ottocento nasce una nuova consapevolezza: la mancanza di lavoro e` una forma di ingiustizia contro cui occorre lottare. chi non ha lavoro, e non per sua volonta`, non tollera piu` di essere additato come ozioso o vagabondo. piu` tardi il fascismo favorira` il mantenimento di bassi salari e la lotta alla disoccupazione diventera` poco piu` che uno slogan propagandistico. sara` solo dopo il disastro della seconda guerra mondiale, in un`italia con milioni di disoccupati, che l`intero ordinamento giuridico del paese verra` rifondato sul principio del diritto al lavoro, in vista dell`obiettivo quasi sempre disatteso della piena occupazione. il libro incrocia dati economici, sociali, politici e culturali, proponendo un`analisi originale e completa del fenomeno che da sempre rappresenta una piaga per il nostro paese.

128 pagine, Overlook Pr; Reprint edizione (1 giugno 1998)

gia` nelle sue piu recenti raccolte si vedeva come la poesia di consonni tendesse a concentrarsi in forme brevi, immagini sintetizzate in pochi versi incisi nel bianco della pagina, e nel silenzio. questa tendenza si accentua nel nuovo libro in cui, accanto ad alcune composizioni piu articolate e piu narrative condotte sul filo della memoria, prevale una poesia molto simile all`haiku: brevi o brevissime descrizioni naturali fatte di una sola frase, a volte senza nemmeno un verbo. sfilano cosi animali di varie specie, quasi sempre di piccole dimensioni: merli, pettirossi, lucertole, branzini, cefali, farfalle, cicale, libellule... e anche fiori, piante; e venti come il grecale, e nuvole, e aurore e tramonti. poesie piccole, come i pinoli del titolo, che contengono pero` tutto il sapore della natura, che riescono a intercettare il , trovando la via segreta per mostrare la bellezza nascosta del mondo. poesia fatta di apparenze che subito diventano astratte, metafisiche, come in certi quadri di ce`zanne. l`opera della maturita` di un autore che, dimessamente come e` sua indole, e` ormai entrato a buon diritto nel canone della migliore poesia italiana.

nei tanti momenti difficili che la vita ci riserva puo` capitare di essere sopraffatti da ansia, paure, pensieri e stati d`animo negativi. come custodire, in queste situazioni, la pace del cuore, la passione, l`entusiasmo? diversi anni fa chiara amirante ha elaborato un percorso interiore per i ragazzi accolti nella sua comunita`, giovani segnati da ferite in apparenza insanabili che sono stati aiutati a riconciliarsi con le loro storie e a riconoscere dentro di se` il bisogno fondamentale di amare e di essere amati. sono nati cosi` i corsi di spiritherapy, incontri di conoscenza di se` sulla guarigione del cuore e l`arte di amare, che hanno permesso a migliaia di persone di scoprire le potenzialita` immense racchiuse nello spirito e di svilupparle per costruire relazioni autentiche e appaganti e vivere in pienezza. questo libro e` il primo di una serie che seguira` tutte le tappe dell`itinerario per rafforzarsi interiormente. vi si possono trovare molti suggerimenti, riflessioni ed esercizi per agire concretamente sulle proprie ferite interiori e migliorare in tutti gli ambiti piu` significativi della vita: la consapevolezza, l`affettivita`, la gestione delle emozioni, le scelte, il dialogo con gli altri. un compagno di strada per chi vuole intraprendere un cammino di spiritualita`, una guida amichevole che invita a impegnarsi per portare alla luce la meraviglia stupenda che siamo, la scintilla divina impressa nel nostro spirito che aspetta solo di essere liberata per risplendere in tutta la sua bellezza.

in ordine alfabetico, dall`ape al topo, venticinque animali e, nella loro rappresentazione figurata, quasi caleidoscopica, ognuno testimonia "sulla propria pelle" il tipo di rapporto che lo lega all`umanita`, come pure la sua presenza nell`immaginario comune. si passa dalla delizia di una goccia di miele, al messaggio affidato a una colomba, dalla bufera di un galletto segnavento, al travestimento del gatto con gli stivali, dal gioco per un`oca a una lettera scritta con la sua penna, da un esodo di piccole tartarughe verso il mare, alla montatura di un paio di occhiali, da un topo da sperimentazione a un topino per amico. una enciclopedia di animali e di associazioni di pensiero, un divertimento da condividere nel cercare il giusto nesso. eta` di lettura: da 3 anni.

tutti sappiamo che le origini della nostra cultura stanno la`, in quella penisola assolata e spazzata dai venti, e nella miriade di isole che popolano il mare viola dell`egeo. in quelle terre cominciarono a essere usate le parole piu` antiche di cui si abbia memoria, e alcune di queste continuano dopo piu` di tremila anni a essere pronunciate. la storia delle parole e` anche la storia dei concetti che esprimono e che si misurano col tempo. giulio guidorizzi ne ha scelte trenta che fanno da guida alla genesi di alcune idee fondamentali anche per noi. da "anima" a "sapienza", da "legge" a "giustizia", da "amore" a "amicizia", l`indagine investe la politica e l`arte, il diritto, le forze morali e i sentimenti. ogni voce di questo lessico, vero vocabolario di antropologia della cultura, esprime un modo di concepire la realta` delle nostre origini e fa rivivere lo straordinario mondo dei greci esplorando alcuni concetti tuttora attualissimi nella nostra civilta`.

giudicare: un compito necessario e impossibile. necessario perche una societa non puo lasciare senza conseguenze comportamenti incompatibili con la sua ordinata sopravvivenza. impossibile perche non possiamo mai avere la certezza di riuscire a conseguire la verita. da questa contraddizione nasce l?esigenza di stabilire un itinerario conoscitivo, il ?processo?, ritenuto il metodo meno imperfetto per pronunciare una decisione giusta, che siamo disposti ad accettare pro veritate. una preziosa e aggiornata riflessione sul processo penale che ne analizza l?irrinunciabile funzione sociale, le scelte epistemologiche qualificanti, gli snodi fondamentali, le distorsioni della sua rappresentazione mediatica.

fortunatissimo seguito di un classico per ragazzi capace di superare i confini del tempo, "piccole donne crescono" di louisa m. alcott ci permette di godere della rara possibilita` di seguire le protagoniste che abbiamo tanto amato durante il loro successivo percorso di crescita, scoprendo cosi` a quali sfide andranno incontro. meg si sposera`? l`irrequieta jo si affermera` nella scrittura? quale sara` il destino della cagionevole beth? e la passione per l`arte che anima amy dove la portera`? le sorelle non sono piu` delle adolescenti: e` per loro il momento di andare incontro alla vita e il mondo che le aspetta e` cosi` vasto, e cosi` diverso da tutto cio` che conoscono... sorrette dall`affetto reciproco, e dal supporto di amici vecchi e nuovi, le sorelle sapranno scegliere la propria strada. edizione integrale a leggibilita` facilitata: "piccole donne crescono" del battello a vapore adotta il carattere di stampa leggimi?, una font che semplifica la lettura da parte di bambini con disturbi specifici dell`apprendimento (dsa) e bisogni educativi speciali (bes). prefazione di elisa puricelli guerra. eta` di lettura: dai 9 anni.

il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l`opera di platone alla luce delle diverse prospettive storiografiche. francesco adorno analizza il contesto in cui il filosofo greco ha operato, ne analizza le opere (dall`apologia al fedone, dal convito alla repubblica, dal fedro al sofista, dal politico alle leggi), offre una cronologia della vita e delle opere, presenta la storia della critica e un`ampia bibliografia.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi