Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Ten Years After,Ike and Tina Turner etc

Registrato in coabitazione con Maurice John Vaughn, questo CD riporta una storica sessione parigina del 1985, prima volta in CD

2 LP in un CD. Sir Army Suit / Endangered Species, Rispettivamente 1978 e 1980. Rimasterizzato 2005.

Grande raccolta di brani rock provenienti dal Sud: Joe South, Paul Peek, Tommy Roe, Wayne Cochran, The Four Mints, Tony Bellus, Ric Cartey, Rod Willis, Ray Smith, Robert Gill etc.

Con Here Comes The Girls !, il suo hit più famoso ed altri classici soul.

Nuovo lavoro, il quarto in studio, per la band di St Louis. Dopo lo spettacolare doppio dal vivo, Pierce Crask & band continuano a proporre la loro miscela di di rock, country, folk e jazz, souonando in modo liquido e diretto.

Dixie Fried  di James Luther Dickinson - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
James Luther DickinsonFormato: CD21.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Il disco di esordio, come solista, di James Luther Dickinson, 1972. Un classico di southern music, influenzato da Ry Cooder e Rolling Stones. Un disco culto, tra blues, rock e southern sounds, nella più pura tradizione di Jim Dickinson. Edizione rimasterizzata e potenziata con ben sette canzoni inedite. Digipack edition, contiene libretto molto coproso con una saggio inedito su Jim Dickinson. Copia non sigillata.

Assente da molto tempo dalle scene discografiche la grande cantante di colore torna con un omaggio ai Beatles. Prodotto dallo specialista Sherrod Barnes, questo tributo ai Beatles ci ripropone la Flack, otto anni di silenzio, alle prese con un repertorio straordinario, riletto in modo inequivocabilmente personale.

Wreckin' Yard di Stevie Agnew - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Stevie AgnewFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

"Dannazione ! Nessuno scrive materiale così brillante a Nashville ! ". Cosi scrive la rivista No Depression del nuovo disco di Stevie Agnew. Lo posiziona tra Dylan e Springsteen, ma con uso più accentuato di violino e steel guitar.Un disco molto bello di pura americana, ma da parte di una band scozzese. Una anomalia. No, assolutamente no.Agnew è figlio d'arte e sa fare musica, Alla grande. Reperibilità difficoltosa.

The Best Of  di Holly Cole - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Holly ColeFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Il meglio dell chanteuse canadese, 13 canzoni,

La band originaria di Bloomington, Indiana, la città anche di John Mellencamp, continua il suo percorso. Dopo l'interessante Bitter Drink, Bitter Moon, con questo nuovo lavoro, Big Dark Love, fa un bel passo avanti. Il suono è sempre rock, legato alle radici, ma con una maggiore propensione alle chitarre, al twang rock, liriche più drammatiche ed una bella dose di energia, che ben si combina con la maggiore personalità del gruppo. Sono maturi per il salto nella categoria superiore.

Randy Hansen, originario di Seattle, come il suo idolo Jimi Hendrix, è un chitarrista di grande forza espressiva. Bluesman, Hendrixiano sino al midollo, Hansen sa però coniugare il rock a modo suo, mischiando elementi molto diversi nei suoi suoni. Blues elettrico, ma non classico, assolutamente no, piuttosto influenzato e filtrato con generi diversi, dove la creatività del mancino di Seattle è solo una scusa per portare poi le proprie sonorità verso forme musicali differenziate. Interessante

Aynsley Lister è un chitarrista blues inglese, 39 anni, con già alcuni dischi al suo attivo. Lister non è uno qualunque, ma cerca di indirizzare la sua musica, la sua visione del blues, verso sonorità più personalizzate. Classic blues, ma con una rilettura moderna, assoli rapidi e influenze soul e rock che vengono mischiate abilmente nelle sue composizioni.

2 CD. Incredibile scoperta, un concerto inedito dei due grandi, in una serata in cui hanno suonato assieme. Siamo vicini a Chicago, 1956, Cahn Auditorium Northwestern University, Evanston. Pete Seeger, scoppiettante, e Big Bill Broonzy, si alternano oppure si uniscono, in una serata assolutamente unica, dove eseguono una trentina di canzoni. Seeger fa la parte del leone, è brillante, anzi debordante, mentre Broonzy, più ordinato, si mette in evidenza ogni tanto. Il repertorio è incredibile: Deep Sea Blues, Que Bonita Bandera, Wimoweh, Michael Row The Boat Ashore, A Soldier's Prayer, In The Evening When The Sun Goes Down, Down By The Riverside, Alberta, Bill Bailey, Willie Mae, Kisses Sweeter Than Wine e molte altre. Incisione eccellente.

2 CD. I Firefall erano la band di Rick Roberts, uno dei membri dei Flying Burrito Brothers, ai tempi del loro terzo album, quello col titolo omonimo, edito ell'inizio dei settanta. Oltre a Roberts c'era anche Jock Bartley, come musicista di nome. La loro musica era country rock, abbastanza semplice ma ben costruito, molto piacevole. Sulla linea di Byrds, Flying Burrito, senza avere la bravura dei due gruppi citati. Questo doppio CD della Wounded Bird raccoglie tutti e 17 i loro singoli, facciate A e B ( quindi 34 canzoni ). Ci sono brani noti come You Are The Woman e Just Remember I Love You, ma anche Strange Way, Cinderella, Goodbye I Love, Strange Town. Interessante anche perchè gran parte di questo materiale appare per la prima volta su CD.

Rhett Miller, leader degli Old 97's, torna con il settimo lavoro come solista, The Messenger. Registrato all'inizio di quest'anno negli studios at The Isokon a Woodstock, con il produttore Sam Cohen (Kevin Morby, Benjamin Booker), The Messenger ci presenta Miller in una versione più decisa e meno meditativa. Più rock rispetto al passato, con canzoni dirette, suonate senza fronzoli, come se fosse di nuovo con la sua abituale band e non come solista.Come autore MIller non si discute, ed il piglio elettrico di quest'opera ce lo mostra decisamente meglio rispetto ad altri dischi pubblicati in precedenza.

Jeff Tweedy, leader dei Wilco, pubblica il suo secondo lavoro come solista. Warm è stato registrato nello studio di Chicago, The Loft (con l'aiuto di alcuni dei suoi collaboratori usuali: Spencer Tweedy, Glenn Kotche e Tom Schick). Warm segue il disco acustico Together at Last (2017) e Schmilco, edito dai Wilco nel 2016. Il disco viene edito in contemporanea alla pubblicazione del libro Let's Go (So We Can Get Back): A Memoir of Recording and Discording with Wilco, Etc.Un disco tonico, che ci consegna il miglior Tweedy, cosa che non accadeva da tempo.

a nessuno piace essere definito vigliacco, vile o codardo, parole cariche di disprezzo e di condanna, che stigmatizzano, con un marchio difficile da sopportare, il soldato che fugge in guerra come chi in un rapporto affettivo si sottrae alle proprie responsabilita`, o coloro che colpiscono persone piu` fragili, non in condizione di difendersi. eppure, ha scritto kierkegaard, . la vilta`, male comune che tutti possiamo riconoscere dentro di noi e che incontriamo in ogni ambito del vivere, e` uno dei piu` subdoli veleni della vita collettiva: inquina le relazioni, compromette irreparabilmente la fiducia reciproca. in questo libro, la riflessione etica e la ricerca storica e sociale si integrano in modo originale e spesso sorprendente, per raccontare, attingendo a esempi e figure chiave tratti dalla storia come dalle pagine di poeti e romanzieri, la vilta` e il coraggio nelle loro diverse manifestazioni e nelle esperienze, anche emotive, che li muovono e accompagnano. per mostrare che l`essere vili o non esserlo, alla fine, e` sempre frutto di una scelta. e per scoprire che questo male che attraversa l`umanita`, presente in tutte le epoche e in culture diversissime, ha conosciuto una trasformazione nel tempo: se la toccava diversamente i nobili e i plebei, le donne e gli uomini, quella si e` spalmata sull`intera societa`, dando vita a inedite dinamiche di potere.

Berliner Philharmoniker diretta da Wilhelm Furtwangler dirige Sinfonia 39 KV543 in Mi magg. (E-dur/E flat-major) di Mozart e la Sinfonia 88 Sol magg. (G dur) di Joseph Haydn (1732-1809). Registrazioni rispettivamente del 1943 e del 1952.

The Ivory Emperor di James Booker - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
James BookerFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Il grande pianista di New Orleans in alcune delle sue migliori registrazioni, con Lee Allen, Robert Parker, Alvin Red Tyler ed altri maestri della Crescent City.

My Favorite Things - 60th Anniversary Deluxe Edition  di John Coltrane - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
John ColtraneFormato: CD21.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD. My Favorite Things è uno dei classici assoluti di John Coltrane. Un disco la cui importanza, ma anche bellezza, è pari a quella di A Love Supreme. John suona con il suo quartetto: McCoy Tyner (piano), Steve Davis (contrabbasso) ed Elvin Jones (batteria) ed esegue una bella serie di standard del great American songbook. My Favorite Things di Rodgers & Hammerstain, Ev'ry Time We Say Goodbye di Cole Porter e Summertime e But Not For Me di George & Ira Gershwin. Nuova edizione rimasterizzata, che comprende sia la versione Stereo e quella Mono,

John Moreland è un cantautore, un musicista roots, che mischia la canzone d'autore con il suono americana, modernizzado talvolta gli arrangiamenti. Scrittore di vaglia, ha dalla sua album come LP5, Big Bad Luv e High on Tulsa Heat, che hanno riscosso parecchi consensi ed anche un buon successo. Birds on the Ceiling mette a confronto la sua voce roca e profonda con una serie di canzoni tra rock, blues e radici, echi springsteeniani e toccanti melodie.

Mr. Blues , Mr. Blues  di Martin Lang & Rusty Zinn - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Martin Lang & Rusty ZinnFormato: CD22.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Chicago Blues, nella tradizione di Jr Wells e Muddy Waters, è quello che offre l'armonicista Martin Lang. In questo disco Lang è sostenuto Rusty Zinn, bluesman originario della West Coast, e da una solida band, Bad Man Blues Band, formata da veterani che si sono fatti le ossa suonando con bluesman più o meno famosi. Martin in passato ha lavorato con Tail Dragger, Willie Buck e Little Arthur Duncan. Questo disco presenta composizioni originali, sia cantate che strumentali, ed anche dei classici ( Fenton Robinson, Alfred Wallace, Jerry McCain ed altri ).

Decca 2017. L'album include le seguenti tracce: 1) Chant funebre op. 5; 2) Feu d'artifice op. 4; 3) Scherzo fantastique op. 3; 4-6) Le Faune et la Bergere op. 2; 7-20) Le Sacre du printemps.

DG 2017. Francesco Dego (Violino); Daniele Rustoni dirige la Birmingham Symphony Orchestra.

Decca 1975. NO MINT. Contiene anche i concerti per corno di Haydn e Strauss.

Buone condizioni

45giri. Record Store Day 2018.
Vinile Marrone translucido.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi