
i saggi qui raccolti considerano la musica come un elemento propulsivo, un punto di partenza per addentrarsi in altri domini della cultura romantica: il pensiero filosofico, il pensiero estetico in senso lato, la politica, la cultura, le arti, il mondo della poesia. in queste pagine sfilano non solo tutti i grandi e piu` discussi musicisti ed esecutori di quegli anni, da beethoven e schubert a berlioz, liszt e wagner, ma anche i problemi chiave del mondo musicale romantico: il virtuosismo, l`ispirazione popolare, la religiosita` nella musica, la liberta` dell`artista, la musica a programma. un percorso aperto che si snoda attraverso le riflessioni e le polemiche di filosofi e intellettuali come diderot, rousseau, wackenroder, heine.


al centro del racconto la passione adulterina di edoardo, un italiano che insegna letteratura americana in california, per la sensuale cognata di origini siciliane, anna, grande amica della moglie edith. come gia` venticinque anni prima nelle "lettere da capri", soldati torna a raccontare di matrimonio e di amore annodati tra due culture diverse, toccando uno dei vertici della sua narrativa in un romanzo dove l`introspezione psicologica si fonde con un intreccio ricco di suspense.

oggi siamo di fronte a una grande frattura, a uno dei momenti storici che segnano una cesura del tempo e che in futuro continueremo a ricordare come una data fondante. e questo non soltanto per la dimensione epocale di quanto ci siamo trovati a vivere, ma anche perche` la pandemia ha marchiato la fine di un tempo, i 75 anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale al 2020, che ha spostato definitivamente l`asse del mondo. un tempo storico di un`intensita` eccezionale, che ha conosciuto almeno quattro fasi di profonda trasformazione. la prima, dal 1945 ai primi anni `70, e` la piu` nota e puo` definirsi `l`eta` dell`oro`. la seconda fase, da meta` anni `70 al 1991, si caratterizza per il dominio della finanza e la rivoluzione informatica. la terza, dal 1992 al 2010, e` all`insegna dell`unificazione del mercato mondiale, la `globalizzazione`, con il grande sviluppo della cina e dei paesi asiatici. la quarta fase, il secondo decennio del xxi secolo, inizia con la crisi profonda delle politiche neo-liberistiche che avevano dominato per un trentennio: e` il tempo della seconda rivoluzione digitale. il `capitalismo dell`informazione` cede il campo al `capitalismo della sorveglianza`. a occidente si riducono e degradano il lavoro umano e la democrazia, crescono la disuguaglianza e il malessere diffuso. con il bipolarismo usa/cina, le grandi entita` statali riprendono potere a scapito del mercato. al principio del 2020 esplode la pandemia da coronavirus: e` il cambiamento piu` grande dalla seconda guerra mondiale.