14 classici per il country rocker. Prodotto da Jim Rooney.

Uno dei dischi più famosi del grande countryman. Registrato dal vivo alla casa Bianca, 1972. Edizione rimasterizzata che contiene The Apollo 16 program, nove canzoni inedite, registrate apposta per questo evento, mai pubblicate sino ad oggi.
Saper leggere la natura può salvare la vita. È quello che capita agli escursionisti colti dalle intemperie durante un'ascensione al monte Ventoux. O al capitano Arsen'ev, che ben due volte, nella taiga siberiana, deve ringraziare la guida preziosa del cacciatore Dersu Uzala. Ma questo non è un manuale di allenamento dello sguardo, o non solo. È un libro di avventure, esplorazioni, scoperte, col fango sotto le suole, seguendo le picchiate del falco e le fughe impazzite delle sue prede.
	L'approdo alla Universal, dopo anni di gavetta e dischi indipendenti, ha fatto bene al quartetto texano. Ma loro non hanno mai cambiato, di una virgola, il proprio suono. Country elettrico, diretto e pulsante, con le chitarre che danno asilo a pedal steel e fiddle, senza mai abbandonare il feeling rock che, da sempre, è stato nel suono della band. Pure texan rockin' country.

Era da un pò che non ascoltavamo una band cajun così decisa, elettrica, pulsante. Registrato Live al Gasa Gasa a New Orleans, il 2 Maggio, 2014, questo album mostra forza ed energia in una band giovane che si rifà al suono classico della Louisiana: tra blues e cajun. Molto elettrico, con la fisarmonica in bella evidenza, questo disco dei Lost Bayou Ramblers, dopo il già positivo Mammoth Waltz, ci presenta una band su cui contare per il futuro.
	Texano, Zane Williams non è al suo primo disco. Già si era fatto notare coi precedenti HurryHome, Texas Like That e Overnight Success. Williams è un figura abbastanza anomala: è un barroom country rocker, ma anche un poeta. Infatti i suoi dischi mischiano classico country elettrico alla texana, ma hanno dei testi spesso quasi letterari che danno al personaggio uno status decisamente diverso, rispetto a quello di altri suoi coetanei. Questro nuovo lavoro è pure texan country e, come dice il titolo, Bringin' Country Back.
	2 CD. Uno sguardo alla carriera del duo forse più famoso, almeno in ambito country. Il successi, sul primo CD, 20 canzoni. Le nuove canzoni, sul secondo CD, altre 20 canzoni.

Shelby Lynne, oltre ad essere una interprete in possesso di una delle voci più belle della scena musicale americana, è anche una cantautrice di spessore, con una lunga carriera alle spalle, iniziata nel lontano 1988. Nel 2017 Shelby ha pubblicato un disco assieme a sua sorella, Alison Moorer, un disco di covers e, solo qualche mese fa Alison ha edito Blood, un disco bellissimo quanto sofferto. Ora è la volta di Shelby, con un disco intimo, strumentato in modo parco, tutto basato sulla sua bella voce e su una serie di canzoni di indubbio spessore. Il disco vede la Lynne, oltre che interprete anche musicista, in quanto impegnata a registrare tutte le parti strumentali. Un disco decisamente personale quindi, che cresce alla distanza e che merita attenzione ed un ascolto approfondito. Un nuovo step, nella canzone d'autore Americana.

Al terzo album come solista, Ward Davis si segnala tra i musicisti country più interessanti del momento. Il disco, prodotto come i precedenti, da Jim "Moose" Brown, è un album di country energico e vitale. Elettrico, il disco contiene canzoni scritte da Davis, Black Cats And Crows è un album di real country, come oggi se ne sentono pochi, prodotto in modo perfetto e suonato con grande forza. Ward Davis, prima autore conto terzi, ora solista a tutti gli effetti, è uno dei nomi caldi della scena country americana, prova ne è la fama che lo ha raggiunto nel giro di un paio di anni.
						
