Nuovo album di Omara Portuondo, inciso per il nobile marchio Buena Vista Social Club. Un disco di ballate, di canzoni d'amore, di boleros, un disco cubano pieno di suoni e colori come solo il Buena Vista è in grado di fare. Splendido. Copia non sigillata.
Collaborazione tra due dei più noti musicisti brasiliani
2CD. Registrazioni anni settanta ed ottanta del grande pianista cubano, uno dei pilastri del Buena Vista Social Club, scmparso di recente.
Nuova super band tra hard rock e blues. La voce è quella poderosa dell'australiano Jimmy Barnes, mentre gli accompagnatori sono musicisti che hanno lavorato coi Deep Purple, Black Sabbath, Rainbow: Don Airey, Bob Daisley, Steve Morse e Lee Kerslake. Rock Power.
Prodotto da Ry Cooder. I racconti di vita di una vera figlia del Barrio di Los Angeles. Ex vocalist del gruppo El Chicano, legata alla comunità latina di East L.A.
Il nuovo, atteso, album del cantante di Sheffield. Gran voce, tra rock, blues e soul, con arrangiamenti moderni. Cocker è tornato, con il suo primo disco per la Sony.
1996
Per celebrare i settanta anni, Hicks è in giro dagli anni sessanta ed aveva miltato persino nei leggendari Charlatans di San Francisco, lo scorso anno è stato fatto un concerto di grande valenza spettacolare. Hanno infatti partecipato alla serata artisti del calibro di Rickie Lee Jones, Harry Shearer, Maria Muldaur, Roy Rogers, Tuck and Patti, Sid Page, Ramblin' Jack Elliott. Buon compleanno Dan.

2 CD. Eccellente tributo ad uno dei grandi cantautori della nostra musica. Per rendergli omaggio si muovono musicisti di prima fascia come Bruce Springsteen (con Patti Scialfa), Lyle Lovett, Don Henley (coi Blind Pilot), Bonnie Raitt (con David Lindley), Indigo Girls (grandissima versione), Ben Harper, Lucinda Williams, Marc Cohn, Bruce Hornsby. Poi abbiamo anche JD Souther, Joan Osborne, Shawn Colvin, Sara Watkins, Karla Bonoff, Keb Mo', Kevin Welch, Venice, Eliza Gilkyson, Griffin House, Jimmy LaFave, Paul Thorn, Bob Schneider. Un tributo splendido, con alcune versioni di grande spessore. Uno dei dischi dell'anno. Copia non sigillata.
Nuovo lavoro come solista per l'ex frontman dei Poco. Sono anni che Richie ormai lavora fuori dalla band, ma questo è forse il suo primo disco (dopo Heartbeat of Love) in cui richiama palesemente quel sound. Sonorità country rock, bell'uso di voci, un manciata di canzoni solide. Non per nulla sono della partita anche Neil Young, Kenny Loggins e Keb' Mo'. Reperibilità difficoltosa. Edizione Usa.

Nuovo album per la formazione messicana. Questa volta, oltre a David Hidalgo ( leader dei Los Lobos e grande amico dei Cenzontles) c'è anche il fisarmonicista zydeco Andre Thierry. La band continua ad esplorare le sonorità del proprio paese, mischiando folk e tradizione, zydeco e canzone d'autore. Un cocktail sempre intrigante, pieno di fascino, talvolta anche esplosivo, dal punto di vista della creatività. Distrubuito dalla band, il disco ha una reperibilità molto difficile. Di nuovo disponibile. Non sigillato
Glenn Alexander è un uomo di musica. In questo nuovo lavoro il chitarrista e cantante newyorkese si fa aiutare da Southside Johnny e parte degli Asbury Jukes per creare un sound corposo, denso di blues, soul e ballate che ha dei punti in comune con la band del New Jersey. La solidità delle canzoni, Common Ground, Blues For Me and You, Big Boss Man, Come Back Baby, tanto per citarne alcune, fa il resto.Un disco inatteso che entra di diritto tra le cose più interessanti del momento.
Coco Montoya torna con un disco molto bello, Coming in Hot, disco che oltre ocreano ha ricevuto il plauso di molti media, cominciando dal Boston Globe. Prodotto da Tony Braunagel ( Eric Burdon, Curtis Salgado, Taj Mahal, Bonnie Raitt ) il disco contiene 11 brani. Dall'iniziale, decisamente rock, Good Man Gone, al potente blues shuffle Water to Wine. Coco Montoya, uno dei migliori chitarristi blues nella scena attuale, rilegge da par suo Lights Are On But Nobody's Home, di Albert Collins, con una incredibile energia, oppure ammalia con la torch ballad What Am I ?. Lo accompagnano i bassisti Bob Glaub ( Dylan, Springsteen, Jerry Lee Lewis ), e Mike Mennell ( Jimmy Buffett, John Fogerty). Quindi il tastierista Mike Finnigan ( Hendrix, Taj Mahal, Etta James e mille altri), i chitarristi ritimici Johnny Schell e Billy Watts, per chiudere con Tony Braunagel alla batteria.
Un concerto dal vivo, registrato a Chicago nel 1969, ben due anni prima di esordire con l'omonimo disco del 1971, quello che conteneva il classico City of New Orleans. Ma, già due anni prima, Steve Goodman era un performer di indubbio valore. come dimostra questo concerto dove il giovane cantautore si cimenta con canzoni di vario genere passando da un medley dedicato ai Beatles a brani di Merle Haggard, Bob Dylan, Willie Dixon a standard come John Barleycorn, Ballad of Spiro Agnew, Truck Drivin' Man.
2 LP.2 LP. La carriera di Woody Guthrie. 28 canzoni, con buona parte dei classici: Pastures of Plenty, Stakolee, Do Re Mi, John Henry, 1913 Massacre, Hard Travellin', I Ain't Got No Home, Pretty Boy Floyd, Talking Dust Biowl Blues,Vigilante Man, So Long ( It's Been Good to Know You ), This Land is Your Land etc Edizione limitatat, vinile 180 grammi, GREEN VINYL.
Vinyl Passion Classics 2015.
Logan Leger, al secondo album, dopo avere debuttato con un primo disco prodotto da T-Bone Burnett, decidica il suo lavoro al Golden State, cioè alla California. E Ledger conferma tutto quanto di buono e di positivo era apparso con il suo disco d'esordio ( Logan Ledger ). Golden State mischia rock e country, ma anche folk britannico e accenni surf, per un disco festoso e comunicativo che ha dalla sua delle composizioni belle e ben costruite. dall'apertura Golden State a Midnight in LA, All The Wine in California, Where Will I Go.
Bluegrass, honky tonk e old time music sono sonorità di base che il nostro inserisce nelle sue composizioni. Questa è una delle sue doti principali, poi non dobbiamo dimenticare la voce, con quel tono baritonale che richiama Johnny Cash, George Jones e Hank Lockin.
EMI 1978. NO MINT, condizioni perfette.
CBS 1977. MINT.
Il nuovo album del cantautore, sos4.
LP. Monitor/ Balkanton Production, 1977, USA. Mint. Contiene Concerto per 2 violini e orchestra in RE minore BWV 1043 di Bach suonato da Georgi Badev e Stoika Milanova ai violini; Concertoo per violino e orchestra in LA minore BWV 1041 di Bach suonato da Stoika Milanova all violino accompagnata da The Sofia Soloists Chamber Ensemble diretto da Vassil Kazandjiev; Concerto per violino e orchestra in MI minore OP. 64 di Mendelssohn eseguito da Stoika Milanova al violino e da The TVR Symphony Orchestra diretta da Vassil Stefanov.
Non sigillato.
1994
m5
Warner 1996
m5
2001 rtsi tv Svizzera
m6
m6
buone condizioni
1995
m7
2001





