
Chrome Dreams ed., 2004, UK. L'autore esamina il fenomeno della British Invasion e come il 7 febbraio 1964 quando i Beatles atterrarono per la prima volta in America il mondo cambiò per sempre. Attraverso capitoli e schede, Harry esamina l'impatto che la musica inglese ebbe sulla cultura americana allargando lo sguardo al cinema, alla letteratura e alla moda. In lingua inglese.


in un`epoca segnata dagli specialismi e dalla frammentazione del sapere, ripercorrere la vicenda biografica di theodor wiesengrund adorno significa confrontarsi con il fascino di un intellettuale che nel suo "il saggio come forma" (1974) poteva scrivere: `la curiosita` e` il principio di piacere del pensiero`. ma ripercorrere la sua vicenda biografica significa anche confrontarsi con l`"inattualita`" di un filosofo che dallo iato fra razionalita` e realta`, fra costruzione del concetto e cosa traeva alimento per un desiderio di radicalita` e una tensione utopico-dialettica che hanno trovato voce in un peculiare dispositivo di pensieri. significa infine ridefinire i confini del suo interrogarsi sul senso e sul destino della nostra modernita`.

sono qui raccolti i testi dei messaggi d`ispirazione al tempo stesso spirituale e poetica che tagore pronunciava nel corso di riunioni mattutine di preghiera e di meditazione davanti agli allievi e ai professori della sua scuola di santiniketan, nel bengala occidentale.

gli autori analizzano la visione che hitler aveva della guerra e della politica alleata nei confronti della germania. descrive le condizioni di vita delle donne, mobilitate anch`esse nel marzo del `45 per erigere un nuovo fronte. il prezzo pagato dalle donne alla fine della guerra fu alto: 1.200.000 vedove, migliaia di stupri, oltre al peso della lotta per sopravvivere. altri aspetti del volume sono la guerra aerea, le ultime resistenze dell`esercito tedesco e l`avanzata degli alleati. nell`ottobre del `44 la chiamata alle armi coinvolse 6.000.000 di uomini, dai 16 ai 60 anni, senza che ci fosse la possibilita` di equipaggiarli. seguono i capitoli dedicati alla fine di hitler, alla dissoluzione dei governi fascisti d`europa e, infine, al nuovo ordine mondiale.

"nel nostro sangue, nelle nostre ossa, nel nostro cervello portiamo i ricordi di migliaia di esseri". si direbbe che sia innanzitutto la sfida di questo "mistero dell`eredita`" a spingere naipaul di nuovo verso trinidad, l`isola dove e` nato, fonte primaria e privilegiata delle sue storie. la via che sceglie e` singolare: una sorta di romanzo-non romanzo in cui confluiscono tutte le forme, dalla narrazione autobiografica al saggio al racconto di viaggio alla ricostruzione storica, che egli ha sperimentato nella sua opera. anche i piani temporali si intrecciano, in un tessuto che annoda i fili della memoria storica con quelli del ricordo personale. all`inizio e` la vita di un singolo, alla fine saranno molte le vite che qui trovano e perdono una "via del mondo".







dalla sua edificazione, nel 1939, mirafiori e` stata la fabbrica che, piu` di ogni altra, ha scandito i ritmi e il clima sociale dello sviluppo industriale italiano. motore della modernizzazione industriale del paese, mirafiori e` anche l`arena in cui il movimento operaio e le forze sindacali hanno giocato le loro partite piu` decisive. in questo libro si ripercorrono sei decenni della sua storia: dall`inaugurazione da parte di mussolini al periodo del miracolo economico, dall`esplosione dell`autunno caldo alla stagione del terrorismo di fabbrica. ma si rintracciano anche gli stereotipi che, a partire da mirafiori, hannno alimentato, nella letteratura come nel cinema, l`immaginario italiano sulla fabbrica.

l`opera presenta in brevi profili, le figure emblematiche di un`epoca storica. il volume contiene saggi di: b. bacsko, ph. boutry, g. cosmacini, s. givone, h.-g. haupt, s. michaud, s. pollard, f. reboul.

al di fuori del mondo accademico, nei confronti della filosofia indiana permangono pregiudizi che spesso inducono a identificarla semplicisticamente con la religione. pur essendo inscindibile il loro legame, la filosofia indiana ha pero` affrontato questioni relative ai piu` vari ambiti filosofici con una profondita` e una precisione di analisi rimaste a volte ineguagliate. questa antologia raccoglie una selezione di testi di epoca medievale rappresentativi di alcune delle piu` importanti tradizioni filosofiche indiane e li presenta in ordine tematico. i primi illustrano anzitutto la principale terminologia tecnica in ambito ontologico ed epistemologico, tracciando cosi` la tassonomia base del reale e definendo in particolare il ruolo dell`inferenza tra i mezzi di conoscenza valida. il secondo gruppo di testi affronta prevalentemente temi relativi alla filosofia del linguaggio e allo statuto della parola, tra cui il nesso tra significante e significato e il passaggio dalla conoscenza indeterminata a quella determinata. i testi successivi trattano invece questioni di carattere prettamente teologico (un`analisi del rapporto tra l`uno e la molteplicita` del mondo fenomenico) ed etico/soteriologico (un`indagine sul legame tra azione e conoscenza, e sul fondamento dell`agire morale). chiudono il volume due brani, uno in cui si prende in esame il sogno e la conoscenza a esso pertinente, e l`altro in cui si cerca di conciliare l`esperienza estetica con quella religiosa della devozione.