

nove protagonisti dell`editoria italiana contemporanea che attendevano di essere studiati in modo organico e completo o non sono stati studiati affatto, per il loro specifico lavoro e ruolo nell`editoria. nove saggi esaustivi e rigorosi sulle loro figure, cui si aggiungono puntuali interventi e preziose testimonianze. una introduzione metodologica sulle ragioni e i sui criteri di un volume che colma vuoti critico-bibliografici, e che fornisce documenti e argomenti alla ricerca e alla riflessione sull`editoria libraria in italia, indicando anche altri percorsi di studio su altri "protagonisti nell`ombra".

Kenny Chesney è uno dei musicisti country più popolari, da qualche anno a questa parte, in Usa. Riempie gli stadi, come Springsteen. La sua musica è una via di mezzo tra country commerciale e country vero, con qualche brano alla Jimmy Buffett.In questo disco però Kenny vuole fare le cose meglio e si fa produrre da Buddy Cannon, il produttore degli ultimi dischi di Willie Nelson, uno che la sa lunga e che ha anche un suono, un vero suono country.

Joan Osborne, dopo sei anni, torna a fare un disco con canzoni sue. Un disco attuale, con brani legati agli avvenimenti del momento, come What's That You Say, che prende in esame il problema dell'immigrazione. La Osborne, dotata di un 'ottima voce, è una interprete vera e la sua serietà, come artista, viene confermata anche dalla sua presa posizione nei confronti dei fatti attuali. Canzoni come Take It Any Way I Can Get It, Hands Off, Never Get Tired ( Of Loving You), Boy Dontch Know, Panama, confermano il suo impegno.

non tutti i problemi hanno soluzioni ovvie e non sempre le vie piu` lineari portano ai risultati migliori. come si puo` fare in questi casi? in questo volume, paul sloane spiega chiaramente come trarre benefici sorprendenti da un approccio che utilizzi il pensiero laterale, per ragionare in modo creativo e fantasioso e affrontare le situazioni di stallo in modo diverso!