Quarto atteso album per la band della Florida.
	D.Elfman,Steve Earle etc
	Esordio per un cantautore urbano, già sideman al servizio di Leona Naess. Assomiglia vagamente a Beck.
	Atteso secondo album del cantautore Roots Rock di New York. Henderson è stato uno dei precorritori del suono Americana. Nell 'album suonano Andy York, Kerryn Tolhurst, Charlie Giordano, Tony Shanahan, Paul Ossola, Steve Holley ed altri sidemen newyorkesi
	Nuovo album, 2006, per Alan Jackson. 15 canzoni, alcune nuove, alcune prese dalla tradizione. Il primo lavoro del popolare country singer in chiave gospel. Ristampato 2012.
	
	2014
	Nuovo album per la band di Ann Arbor, Michigan, che mischia rock, folk celtico con musica africana ed orientale. Un cocktail affascinante, fuori da ogni schema preordinato. Sotto la leadership della creativa Erin Zindle, voce, songwriter, violinista e polistrumentista, la band ha trovato una sua nicchia con un sound che si è fatto sempre più personale. Anche resto dei musicisti (tra cui brillano TJ Zindle e Dan Jones), sono di sicuro valore. The Threshold and The Heart è un disco che non passa inosservato.
	Neilson Hubbard, membro degli Orphan Brigade, incide un nuovo disco a suo nome, dopo diversi anni di silenzio (a livello solista). E lo fa con l'aiuto di Ben Glover (suo partner negli Orphan Brigade) per quanto riguarda la produzione. Ed una bella serie di nomi, per quello che riguarda il suono: Will Kimbrough, Joshua Britt, Eamon McLoughlin e Dean Marold. Ispirato alla straordinaria bellezza di Cumberland Island, il disco è una affascinante cartolina di presentazione per Hubbard, cantante e produttore, ingegnere del suono e scrittore. Un musicista atipico che mischia rock e radici, influenze letterarie e ricordi personali. Cumberland Island è un disco più che interessante.
	The Official Bootleg Series di Neil Young edita su CD lo show acustico che Neil Young tenne il 30 gennaio del 1971 alla Royce Hall di Los Angeles i. Pochi i cambiamenti rispetto al concerto del 1° febbraio al Dorothy Chandler Pavilion pubblicato simultaneamente dalla Reprise: Down By The River è infatti l'unica aggiunta al set proposto due giorni prima a LA, con pezzi dei Buffalo Springfield (On The Way Home ed I Am A Child), canzoni riprese da After The Gold Rush (Don't Let It Bring You Down e Tell Me Why ) e nuove composizioni che sarebbero apparse su Harvest (Heart Of Gold, Old Man, A Man Needs A Maid); ma anche Love In Mind, poi inserita nel live Time Fades Away, e Dance Dance Dance, inclusa dai Crazy Horse nel loro album di debutto
	2 LP. The Art of Forgetting è il quarto disco di Caroline Rose. Arriva dal South, da Memphis, questa giovane ragazza tutta fuoco e fiamme, cresciuta in mezzo a musicisti rockabilly, vintage country e blues rock. La sua musica e le sue canzoni sono vibranti, rispecchiamo la sua voglia di fare musica e di vivere facendo quello che più le piace. Questo nuovo allbum, scritto e prodotto dalla stessa Rose, è il suo lavoro più onesto e maturo. Edizione limitataissima in vinile: copertina lenticolare tridimensionale, vinile 180 grammi, CLEAR VINYL. Edizione audiofila a 45 giri.
	Decca 1981.
	Bongiovanni
	EMI 1974. NO MINT, condizioni perfette.
	Chandos 1991.
	Sony 1994.
	CD. Sony Music, 1991, HO. Dramma giocoso in un atto di Giovanni Bertati: versione senza recitativi eseguita da membri del coro Kammerchor Stuttgart e dell'orchestra Tafelmusik Baroque Orchestra con il primo violino Jeanne Lamon e diretta da Bruno Weil.
	CD. Motette, 1989, DE. Contiene sinfonia in RE minore P. 42 per organo e orchestra, Marcia Elegiaca in Do minore Op. 74 per organo, 2 oboe e archi, due sinfonie in LA maggiore Op. 91 per organo e orchestra suonate da Paul Wilkirchen all'organo del duomo di Altenberger con membri della Gurzenich Orchester di Koln diretta da Volker Hempfling.
	Buone Condizioni
	Deutsche Grammophon, registrazione 1964. NON SIGILLATO.
						