2 CD. Versione rimasterizzata 2010. Riedizione in digipack limitata.
2 CD. Il nuovo lavoro, 2012, del promettente jazzista di colore.
Cambridge, 1973. Otis Rush e la sua band salgono sul palco del piccolo locale universitario per lasciare il segno con una performance potente. Rush è accompagnato da un quartetto formato da Ernest Gatewood, Little Bo e Bob Richards. Concerto inedito che mette in fila classici quali: Watermelon Man, I Can't Quit You Baby, Keep on Loving You Baby, Gambler's Blues, Double Trouble, Please Please Please ( di browniana memoria) e I Think It's Gonna Work out Fine.

Mighty Sam McClain ci ha lasciato il 16 Giugno scorso
Questo è il suo testamento sonoro. Un disco indubbiamente originale, inciso in Norvegia, con una band del luogo, capitanata dal chitarrista Knut Reiersrud. Il settantaduenne bluesman della Louisiana e la band nordica rileggono il southern blues con forza e perizia, con gusto e con amore. Il risultato è un disco convincente che dimostra che anche i Norvegesi sanno suonare il blues.
Qualche mese prima di pubblicare il suo disco d'esordio, come solista, Rick Danko si esibisce al My Father's Place di Roslyn, piccolo locale dell'area urbana di New York. Rick fa un concerto soddisfacente ed esegue brani suoi, ma anche di the Band ed alcune cover versions. Tra le cose più belle: Lovin' You is Sweeter Than Ever, I Can See Clearly Now, Small Town Talk ( Bobby Charles ), The Weight, Stage Fright, Java Blues etc. le registrazioni arrivano dagli archivi personali di Danko.

Eric Bibb, assieme a Danny Thompson (bassista per Alexis Korner, Pentangle, Donovan, John Martyn etc) ed alla band stellare North Country Far, rilegge, in maniera elettroacustica, brani folk, country, blues e cajun. Un cocktail esuberante, allegro, creativo, geniale. Bibb è una enciclopedia musicale vivente, ma anche Thompson non scherza e l'album gioca le sue carte attraverso un suono bello, cristallino, diretto in cui si mischiano generi e suoni.

Una rara session, fatta in studio a Dallas, Texas, per le prove del Serious Monnlight tour. Stevie Ray Vaughan contribuisce a dare un suono diverso alle canzoni di Bowie: Rebel Rebel, Golden Years, Star, Heroes, Life on Mars, Scary Monsters, Let's Dance etc. Studio recordings.
Ristampa rimasterizzata 2016 del primo disco solista di Yoko Ono: Plastic Ono Band. Introvabile da anni, edizione in digipack.. La formazione è superba: Yoko Ono, John Lennon, Ringo Starr, Klaus Voorman e la leggenda del free jazz Ornette Coleman.
Il disco più bello, ma anche più famoso, di Lee Clayton. Ristampa Music on CD 2020.
4 CD. Paul Kossoff, chitarrista nei Free, ha avuto una breve carriera come solista, come leader dei Back Street Crawler. Infatti è scomparso a soli 26 anni, dopo avere inciso due dischi con la sua band, editi nel 1975 e 1976 dall'Atlantic. Chitarrista formidabile, Kossoff ha lasciato un ricordo indelebile e questo cofanetto lo rappresenta al meglio. Infatti contiene i due dischi editi dalla Atlantic, ma anche due interi concerti inediti: Fairfield Hall, Croydon, 1975 e la sua ultima esibizione, datata 1976. Inoltre il box presenta anche quattro inediti di studio. Per ricordare un grande.

Un disco leggendario, edito in origine dalla Shelter Records nel 1972. Unico disco di Willis Alan Ramsey, considerato un classico assoluto della canzone d'autore. Una sorta di anticipazione del sound Americana, registrato nei primi settanta, con canzoni che poi sono state riprese da Jimmy Buffett, America, e molti altri. Contiene brani come Northeast Texas Woman, Ballad of Spider John, Muskrat Candelight, Painted Lady.

Words and Music by Donovan 1965-1971. Nuova compilation curata dalla ACE - UK. Molto bella, visto che l'etichetta inglese si è specializzata nel scegliere le migliori interpretazioni dei brani di altri autori. Come conferma quasto disco, dove le canzoni di Donovan sono interpretate da Marianne Faithfull, The Standells,Eartha Kitt, Julie Felix, Herman's Hermatis, Big Jim Sullivan, Tom Northcott, Terry Reid, The Gosdin Brothers, Joan Baez, Judy Collins e Mimi Farina, Noel Harrison, Bridget St. John ed altri ancora. 24 canzoni.

3 CD / DVD. Il leader dei Magna Carta, Chris Simpson, ha partecipato alla fattura di questa antologia, edita dalla Repertoire. Antologia che presenta l'intera carriera di uno dei più importanti gruppi folk inglesi. Il cofanetto contiene tre CD: i primi due ripercorrono la carriera del gruppo folk, dal 1965 al 2020, mentre il terzo ripubblica The Fields Of Eden, il loro ultimo album. Il DVD contiene il concerto fatto nel 2020 a Ripley, nello Yorkshire, concerto che celebra il cinquantesimo anniversario del gruppo. Le radici della band vanno dal progressive, come da Martin Carthy e Davey Graham, e da Alexis Korner. Il doppio CD contiene anche un libretto, curato da Nigel Schofield e Chris Simpson.

3 CD. Cofanetto dedicato al british blues, che mette in evidenza il periodo d'oro di quel tipo di musica in terra d'albione. Non mancano i nomi storici da Cyril Davies and His Rhythm and Blues All Stars, Rod Stewart ( all'inizio della carriera), Long John Baldy & The Hooochie Coochie Men, Davy Graham, Alexis Korner's Blues Incoporated, Alex Harvey, John Mayall & Eric Clapton, The Animals, Ten Years After, The Purple Gang, Ian A. Anderson, Peter Green's Fleetwood Mac, Savoy Brown, The Panama Limited Jug Band, Mike Cooper, The Missouri Compromise, Chick Shack. Dave Kelly, Jethro Tull, The Deviants, John Mayall's Bluesbreakers, Jo- Ann Kelly, Ralph McTell, Dr. Ks Blues Band, Pentangle, Killing Floor, Jellybread, Dyffy Power, Tramp, Medicine Head, Roger Hubbard, Trader Horne e moltissimim altri. Più di 70 canzoni. Dai pionieri dell'english blues ai puristi. Una quadro completo ed esaustivo.

