Rock'n'roll:nuovo album
La band di Juliette Lewis, più nota come attrice.
2 CD, pre Pearl Jam
Ristampa in digipack di un album in stile primi Phish. Ton These dei Raq era molto ricercato dai Phans della band del Vermont e la ristampa è benvenuta.
Conor Oberst, cioè Bright Eyes, viene definito genio dalla stampa d'oltreoceano. Dopo una serie di dischi interlocutori, finalmente Oberst esce allo scoperto e sceglie una via definita. Cassadaga è un album di ballate folk e roots, con una scrittura lucida e penetrante, ed una serie di canzoni di grande qualità. Un disco che mostra similitudini con Dylan ed i Waterboys migliori, mischia folk e rock, e ci consegna un autore su cui, finalmente, possiamo contare per il futuro. Tra i dischi migliori del momento.
Le sessioni newyorkesi del 1956 e 1957, edite su RCA. Nuova versione con 22 brani. Due classici Lp del pianista di colore.
Duo ( ma ora sono in tre ) sulla linea dei White Stripes, i Quasi mischiano rock, blues, radici e rockabilly. Un sono elettrico, interessante, innovativo, che incuriosice sin dalle prime note. Hanno già otto dischi alle spalle, ed una solida reputazione in ambito underground.
Prodotto dal grande Matthew Sweet, un maestro del pop.
Il famoso album in collaborazione tra Sinatra ed Ellington, rimasterizzato.
1993
Quattro texani decidono una sera, mentre stanno sul fiume Guadalupe, di mettersi assieme e formare una band. Nasce così questo quartetto, dove i membri sono in grado di cantare tutti e di suonare qualunque strumento. Una band anomala, ma il suono rimane texano sino al midollo.
e l`alba dell`11 settembre. un giovane e` uscito a correre nella luce ancora incerta del giorno. incontra ragazzi sui pattini, in bici, madri con i passeggini. avanza a falcate leggere prima che la sua vita, che sembrava ancora affacciata su un lungo futuro, finisca in un istante, nella polvere delle torri. tocchera` a sua sorella colmare quella perdita e ricostruire il puzzle di una vita inghiottita in un baleno. a partire dal bimbo che il fratello forse ha avuto da una ragazza sconosciuta. e da quello che il vecchio padre, finalmente, ha deciso di rivelare... una ricerca nei legami familiari che dura un anno. un anno per trovare nella catena di promesse che non potranno piu` realizzarsi un disegno che dia un senso a cio` che un senso non ha.
Canzoni per bambini, raro CD Rounder, fuori catalogo
Sono ormai quatrto anni, due EP ed un disco intero, che Joe Pug ha sfondato il muro del nulla per diventare uno dei cantautori più interessanti, emersi negli ultimi anni. The Great Despiser, che si avvale della partecipazione di Craig Finn, è un bel disco. Molto bello. Echi di Dylan, John Prine, Steve Earle: ballate con influenze irlandesi, brani folk intensi e personali, ma anche un paio di canzoni rock, che deviano in parte il percorso. La crescita di Joe Pug, da promessa ad autore vero, è un fatto reale. Copia non sigillata.
Matt Valentine ed Erika Elder arrivano dal Vermont e mischiano folk e rock, musica d'autore e psichedelia. Un pò come i Barr Brothers, i due musicisti vanno oltre la semplice idea di canzone per aprirsi alla jam improvvisata, mischiando il tutto con forti accenni folk rock. Un disco diverso che conferma la vitalità della scena indie Usa, continuo bacino di musicisti emergenti.
Il secondo album di Francis, con Ry Cooder
C'era molta attesa per il terzo disco ( quarto se consideriamo il Live) della super band di Joe Bonamassa e Glenn Hughes. Rock, hard rock, blues rock: chitarre lancinanti, sezione rimica pressante ( Jason Bohnam e Derek Sherinian ). 11 canzoni con Big Train, Crawl, The Giver e Midnight Sun che guidano il treno rock del quartetto.
Quarto album per la band jam grass che si ispira al suono dei Railroad Earth. C'è ancora Tim Carbone ( Railroad Earth) alla produzione eD elementi dei Leftover Salmon e degli Infamous Stringdusters coinvolti nelle sessions. Americana, grass ed improvvisazione, queste sono le radici della band.
Ve li ricordate ?. una ventina di anni fa erano uno dei gruppi di punta del movimento Alternative Country. Joe Pernice, poi diventato solista, era il leader. Ora la band è tornata assieme, sie erano separati nel 1996, e promette di fare faville. Pernice e gli altri aveva già riunito le forze in alcuni concerti ed il risultato è stato talmente positivo che ora sono di nuovo tra noi.
Il leader Perry Farrell, il chitarrista Dave Navarro ed il batterista Stephen Perkins, la line up originale, catturata dal vivo a New York, in teatro, nel Dicembre 2012.
Ci attendevamo molto dai Trigger Hippy, la band fondata da Steve Gorman dei Black Crowes. Nel tempo si sono aggiunti anche Jackie Green e Joan Osborne. Ma proprio la presenza ridondate della Osborne ed il qualunquismo di buona parte delle composizioni della band rendono questo esordio inferiore alle attese.

CD/DVD. Nuova versione, CD e DVD assieme, del Live del 2005, acustico.
Registrato nel periodo di maggiore popolarità, come solista, per Stevie Nicks, già cantante dei Fleetwood Mac. Edizione in digipack, registrazione ottima.
Duo folk rock, relativamente nuovo sulle scene, scoperto e prodotto da T-Bone Burnett. E già questo fatto è una garanzia di qualità. Sarah Zimmerman e Justin Davis mettono sul piatto delle belle armonie vocali, un songwriting onesto ed un modo di suonare decisamente innovativo. Se ci ha messo le mani T-Bone, bisogna sicuramente dargli un ascolto.
Un debutto atteso per 40 anni. Questa band del Colorado, assieme già 40 anni fa, si è riformata sotto la guida di Tim Goodman (Southern Pacific) ma con gente del calibro di Jimmy Haslip, Chris Daniels, George Cahill nella band. Ed hanno finalmente inciso, ed in studio sono stati aiutati da Bill Payne (Little Feat), Sam Bush ed altri luminari. Rock, jam sound, grass: i Magic Music sono una jam band che però mischia rock e radici, influenze bluegrass (c'è parecchio dei Railroad Earth nel loro suono), ma anche frizioni rock che si mischiano bellamente con suoni completamente diversi.

2 CD. Nel 1987 Dog Sahm era abbastanza popolare in Europa, ma era sotto contartto in Usa sia con il suo nome che con i Texas Tornados, così, quando la New Rose gli chiese di fare un disco per loro, Doug assieme a Miller Speedy Sparks( il suo bassista) decisero di farlo sotto un altro nome. Nasce così The Texas Mavericks, una band in cui i musicisti, sopratutto Sahm, sono mascherati. Il disco esce nel 1987, Who Are Those Masked Men ?, e c'è un conseguente tour con diverse date, sopratutto in Germania. Questo doppio CD raccoglie il disco di studio del 1987 ed un album dal vivo, inedito, dove i ragazzi si divertono un sacco e rifanno classici a go-go. Rave On, That I'll Be The Day, Not Fade Away, Brown Eyed Girl, She's About a Mover, Mendocino, La Bamba, Johnny B Goode.
Quarto albuum da solista dell'acclamato singer songwriter dell'Oklahoma. Moreland scrive ballate in sintonia con la grande tradizione del suono americana, tra melodia e tradizione. Le sue canzoni, solide e ben costruite, sono racconti, storie di confine, ballate sulla frontiera, racconti sulle terre che si allargano a perdita d'occhio. Mixato da Tchad Blake (The Black Keys, Tom Waits, Sheryl Crow). Big bad Luv conferma la forza e la grande onestà di un autore profondamente legato alla sua terra.
Slaid Cleaves, cantautore, è sempre stato tra i nostri favoriti. E questo nuovo album conferma le sue qualità, anche se la musica è più roots oriented rispetto al passato. Molto si deve al fatto che Slaid ha chiamato il texano "Scrappy" Jud Newcomb per fare un disco con lui. E Newcomb ha messo assieme studio di registrazione, musicisti ed ingenere del suono per aiutare Cleaves a incidere Ghost on the Car Radio. Si tratta del primo disco dal 2013, da Still Fighting the War. I testi sono tristi, pieni di disillusione, ma la musica è forte, decisa, ben costruita.Come nel costume di Slaid Cleaves
Korby Lenker non è un esordiente, ma un musicista, folk e rock, navigato e con già diversi dischi al suo attivo. Ma è con questo album, Thousand Springs, che Lenker esce dal suo anonimato e si fa conoscere, almeno in Usa. Canzone d'autore, con profonde introspezioni letterarie, e strumentata in modo asciutto e creativo. Da tenere d'occhio.

Le foto di David Gahr, che ripercorrono il primo periodo della carriera di Springsteen: dagli inizi a Born to Run, sino a Born in the Usa. Splendide foto, inedite per la maggior parte, in un libro di grande valore collezionistico. Il libro è in inglese.
Settimo album per la band dream -pop Beach House. Victoria Legrand ed Alex Scally hanno chiuso, idealmente, la loro carriera lo scorso anno, con la pubblicazione di B-Sides and Rarities. 7 infatti, pur non cambiando radicalmente gli orientamenti della band, evidenzia un processo produttivo e compositivo diverso dal passato. Il risultato è un album scritto e registrato in maniera più libera, senza costrizioni di sorta.
Rock'n Rollin' Maddock. Dopo Insanity Vs Humanity, un altro bel disco del rocker anglo americano. Ballate, brani rock, pianoforte in evidenza. Maddock non si fa mancare nullla e, ascolto dopo ascolto, il disco cresce in modo deciso. L'approccio di questo disco è più rock nd roll, rispetto al passato, come se James Taylor incontrasse Jerry Lee Lewis, ma la sostanza c'è e le canzoni anche. Discover Me, Loretta, No Love In Our Love, Calling My People, Dad's Guitar, Land of the Living. Rock and Roll is here to stay.
Hollis Brown, band che arriva dai Queens di New York, sono una solida band di hard wokin' musicians che creano la propria musica rifacendosi alle radici operaie della terra da cui provengono. Il nome della band arriva da una canzone di Dylan ed il modo di fare musica del gruppo è sempre stato onesto e diretto, elettrico e senza fronzoli, con canzoni solide, melodie vere ed una strumentazione molto classica.Scrivono ed incidono come se fossimo negli anni settanta, ma le canzoni non hanno un sapore retrò, ma una struttura diretta che le rende molto moderne. Ozone Park è il loro quinto disco, a dimostrazione della qualità della loro musica.
Come dice il titolo, questo è il quinto disco di John Moreland: autore, rocker, roots musician, originario di Tulsa, Oklahoma. Moreland, che in patria è molto cultizzato, è un musicista emergente. LP5 è stato registrato a Denton, Texas, con la produzione di Matt Pence. Il suono è più diretto, anche più rock e decisamente meno intimista dei lavori precedenti. Come se Moreland avesse deciso di aprire i suoi orizzonti e diventare più rocker che singer songwriter.
Il nuovo album della band rockin' roots Usa, 2020.
Cantautrice molto personale, Phoebe Bridgers è al secondo lavoro da solista. Un disco maturo, molto originale che sulla stampa estera, sopratutto britannica, ha avuto consensi notevoli. Disco di indubbio valore, dove la Bridgers viene aiutata da uno stuolo di musicisti e sidemen. Tra cui citiamo Julien Baker, Lucy Dacus, Christian Lee Hutson, Conor Oberst, Nathaniel Walcott ( Bright Eyes), Nick Zinner ( Yeah Yeah Yeahs), Jenny Lee Lindberg ( Warpaint), Blake Mills e Jim Keltner.
Eccellente chitarrista, leader in ambito rock blues, da tempo impegnato anche assieme a Bob Weir nei tour di Dead & Company, la band specchio dei Grateful Dead, John Mayer torna a fare un disco come solista, dopo The Search of Everything. Tra rock, classic rock, rock blues, echi dei Dead, Sob Rock è una sorta di manifesto del suono a trecento sessanta gradi che John Mayer è in grado di proporre.
Il nuovo album, dopo 40 anni di silenzio.
2 CD Doppio CD dal vivo, registrato in due locations differenti. Il primo CD è stato inciso a New York nel 1985, nel leggendario Ritz, mentre il secondo è stato registrato nel corso del tour europeo del 2003. Leslie West protagonista, con la band che esegue una serie di brani classici: Theme From an Imaginary Western, Mississippi Queen, Nantucklet Sleighride ( due versioni differenti ), Rocky Mountain Way ( Joe Walsh ), Why Doncha, For Yasgur's Farm, The Sea, Spark, The House of the Rising Sun, Dreams of Milk and Honey ed altre ancora.
Jeff Beck e Johnny Depp, una collaborazione originale. I due si sono incontrati nel 2016 e Beck ha capito subito che Depp si intendeva di musica, anzi che la musica era anche il suo mondo. Hanno cominciato a collaborare e, durante la pandemia, hanno inciso un disco assieme. Un disco con brani scritti da Johnny Depp ed una manciata di covers ( Beach Boys, Killing Joke, John Lennon, brani folk e soul ). Il risultato è un disco rock, molto godibile, suonato alla grande e cantato in modo appassionato.

His Master's Voice EMI (1C 147-29130s/34) 5LP.

Sono diversi anni, almeno cinque, che la band psichedelica prog di Austin non pubblica un disco nuovo. Registrato durante il periodo della pandemia, il nuovo album del gruppo texano, grazie anche ad una produzione solida, propone una evoluzione nel suono della band, dove la matrice psichedelica, dominata dal suono distorto delle chitarre, si amalgama molto bene a delle sonorità diverse ( più acustiche, ma con spazio anche ad archi, mellotron ed altri strumenti ), regalando momenti inattesi e decisamente creativi.

CD/DVD. David Crosby con la sua attuale band, The Lighthouse Band, di cui fanno parte Michael League (leader degli Snarky Puppy), assieme a Becca Stevens e Michelle Willis, che hanno suonato negli ultimi due dischi di studio e si esibiscono dal vivo da qualche anno a questa parte. Sono una band abbastanza unica, con aromonie vocale a quattro voci e una base strnmentale succinta ma molto espressiva Questo CD+DVD ci consegna, in versione audio e video, uno dei loro concerti più famosi, fatto nello storico Capitol Theatre di Port Chester (New York) nel 2018 ( il locale preferito di Crosby) durante il tour fatto per promuovere Here If You Listen. Oltre alle canzoni di quel disco e di Lighthouse, Crosby ha messo in scaletta brani tratti dal classico If I Could Only Remember My Name e altri standards del suo repertorio come Guinnevere, Carry Me, Déjà Vu e Woodstock di Joni Mitchell. Il farewell album del grande cantautore. Di nuovo disponibile. Edizione stampata in Usa
Wergo 1997.
EMI 1976. NO MINT.
Sony 1983.
CD Chandos, 1981, UK. An Irish Symphony a comedy oveture eseguita da The Ulster Orchestra diretta da Bryden Thomson.
CD. Koch Int., 1989, Austria. Musiche per pianoforte eseguite da Rudiger Steinfatt.
RCA 1979. Sigillato.
Two separate jewel cases.

Melodia. Sigillato. Varie direzioni, tutte orchestre sovietiche.
EMI 1982. NON sigillato.
CD. 20 brani tratti dal cofanetto Tracks II - The Lost Albums.
Queste registrazioni presentano i capitoli chiave della storica carriera di Springsteen, offrendo ai fan una visione senza precedenti del suo processo creativo. “Gli album perduti erano dischi completi, alcuni dei quali sono stati addirittura mixati e non pubblicati”, rivela Springsteen. “Ho suonato questa musica a me stesso e spesso agli amici più stretti per anni ormai. Sono contento che avrete la possibilità di ascoltarli finalmente. Spero che vi piacciano”.
Un viaggio attraverso l'evoluzione sonora di Springsteen, dalle crude e lo-fi LA Garage Sessions dell'83 che fanno da ponte tra Nebraska e Born in the U.S.A., agli innovativi loop di batteria e sintetizzatori delle Streets of Philadelphia Sessions. Questa raccolta abbraccia 35 anni prolifici di esperimenti di Springsteen nella scrittura di canzoni e nella registrazione domestica. “La possibilità di registrare a casa ogni volta che volevo mi ha permesso di seguire un'ampia varietà di direzioni musicali diverse”, spiega Springsteen.
La compilation mette in mostra la sua versatilità attraverso i generi: lavori inediti per colonne sonore di Faithless, arrangiamenti di country soulful con pedal steel in Somewhere North of Nashville, racconti di frontiera riccamente strutturati in Inyo, noir orchestrale di metà secolo in Twilight Hours e il tipico E Street rock in Perfect World.
Lost And Found: Selections From The Lost Albums è disponibile in un set di due LP in vinile o in un CD singolo e include un'introduzione personale di Springsteen stesso.
