Paul Kantner, Grace Slick, David Freiberg sono i protagonisti di questo classico del suono di San Francisco, edito in origine nel 1973. Partecipano alle sessions: Jerry Garcia, Jorma Kaukonen, Jack Casady, Papa John Creach, David Crosby e Mickey Hart. Nuova edizione rimasterizzata Esoteric UK. Ristampa in digipack.
Il nuovo album della suol singer di colore. Dicembre 2009.
Antologia, 20 canzoni
Inattivi dal 2007 ( Ranger Motel ), si riaffacciano alla ribalta con un brillante lavoro di southern-country rock. La band dell'Oklahoma, tra i principali esponenti del Red Dirt sound, questa volta fa le cose sul serio. Una manciata di canzoni scritte di prima mano, qualche cover intrigante, la produzione dell'esperto Steve Ripley (The Tractors, Bob Dylan) e la partecipazione di musicisti di valore come Lloyd Maines, John Fullbright e Fats Kaplan.
Ian Siegal, solitamente elettrico, qui in un set acustico, voce e chitarra. Registrato alla fine dello scorso anno, alla Royal Albert Hall, questo concerto ci mostra uno dei bluesman più interessanti, in questo momento, catturato dal vivo nel corso di una esibizione piena di forza e di vitalità. Acoustic blues come lo avete sentito poche volte.

Larry Garner, noto chitarrista blues di New Orleans, si è messo assieme al tedesco Micahel Van Merwyck ed alla sua band. Van Merwyck è arrivato secondo all'International Blues Challenge di Memphis. Questo album è stato registrato dal vivo in studio.
Chitarrista blues e vocalist soul, Marshall sa unire due stili, due generi musicali, nella sua musica.Il suo blues, piuttosto melodico, è ben costruito, mentre la voce calda, tratteggia molto bene le soul ballads. Il suono è comunque classico, tra rock e blues, e nel disco appaiono anche ospiti di un certo nome, che rendono il disco ancora più interessante: Lucky Peterson, Garland Green, Bobby Rush, Rue Davis, Mel Waiters.
Big Dave McLean è canadese e, dalle sua perti, è considerato il numero uno. In questo nuovo lavoro, tra blues e gospel, ma con un suono elettrico molto deciso, McLean si fa accompagnare dalla sezione ritmica di Blackie & The Rodeo Kids, da Fats Kaplin e dalle voci delle McCrarys. Come il suo idolo Muddy Waters, McLean rilegge da par suo classici e non, mischiando un suono personale con la classicità della sua visione blues.
Nuova band, franco inglese, che fa del sano blues elettrico, ispirandosi ai modelli della Mississippi Hill County.
Come dice la critica d'oltre manica: Raw and high energy mix of rhythm 'n blues, swing, blues and wild rock 'n roll.
Sono italiani, malgrado il titolo del disco ed il nome della band in inglese, ed hanno già un paio di dischi alle spalle. Ma i T-Roosters ( Tiziano Galli, Lillo Rogati, Giancarlo Cava e Marcus Tondo ) sono americani nel cuore e nel sound. Classico blues elettrico, compatto, tra boogie, shuffles, ballate lente e qualche leggero tocco soul. Un menù tipico, tra i praticanti delle 12 battute, ed un suono molto classico che può ricordare i Canned Heat dell'epoca d'oro, tra i boogie serrati ed i famosi train blues elettrici. Bella edizione in digipack.

Nuovo lavoro per l'ensemble country rock di Whithey Morgan. I 78's sono formati da Brett Robinson (pedal steel guitar), Joey Spina (guitar), Alex Lyon (bass), Eric Savage (drums). Un gruppo di country elettrico solido e molto classico. In questo disco collaborano con acclamati songwriters come Travis Meadows e Ward Davis e, tra le altre, rileggono anche, in chiave country, Just Got Paid dei ZZ Top. Se amate il country elettrico, suonato in modo classico, con una manciata di canzoni ben strutturate, questo disco fa al caso vostro.
Finalmente, dopo anni di lavoro, Paolo Ercoli, strumentista eccellente, ha ultimato il suo lavoro come solista. Un disco di ballate e brani tradizionali, tra country e bluegrass, con la partecipazione di Jerry Douglas, Rob Ickes,Justin Moses, Scarlett Rivera, Luke Bulla, Sierra Hull, Frank Sollivan, Chris Jones, Kathy Kallick, Bocephus King, Jono Manson, Jaime Michaels, Jesse Aycock, Malcolm Holcombe, The Orphan Brigade, Tim Grimm, Matt Harlan, Chris Buhalis, Radoslav Lorkovic, Doug Seegers ed altri. Tra country, folk e bluegrass, con canzoni quali: Why Not, Scarlet Town, Build Me Up From Bones, Panhandle Rag, Midnight on The Water
siamo due amici a cui piace camminare e condividere insieme il tempo libero. durante una di queste camminate abbiamo pensato di scrivere questo libro, che non vuole essere una guida, ma solo un`ulteriore possibilita` di camminare con voi. vi abbiamo riportato i km, le nostre emozioni e aggiunto le foto. il libro: "i sentieri del ben-essere" e` per i camminatori, per i ciclisti, per chi vuole avvicinarsi al movimento, conoscere il territorio e ha piacere di essere al contatto con la natura.
2 LP Box. EMI Records His Master's Voice. Stereo/ Quadrifonico. Orquestra Nacional De Spagna diretta da Rafael Fruhbeck De Burgos. Registrato al Teatro Real, Madrid. 1978. Contiene un libretto di 20 pagine con note biografiche, sinossi e traduzione in inglese dell'opera.
Crescent Books, 1970, USA. Il volume esplora attraverso immagini e testi la carriera di uno degli artisti più ispirati del grande schermo, analizzando i film che gli sono valsi riconoscimenti e clamore critico incluso il celebre ruolo di Quasimodo. L'autore William Brown descrive le battaglie e i trionfi che hanno condotto al successo Laughton incluso il suo capolavor come regista La Morte Corre Sul Fiume del 1955.
