
2003


educatori d`immoralita`, cattivi maestri che "come prostituti" offrono il loro sapere a chiunque sia disposto a pagarlo, spregiudicati, ipocriti e capziosi: fin dall`antichita` i sofisti hanno goduto di pessima fama, e bisognera` aspettare le parole di hegel e piu` tardi di nietzsche per rivalutare "i veri maestri della grecia antica". ma i sofisti, personaggi controversi e sfuggenti, ribelli e temerari, furono i protagonisti della vita culturale ateniese del v secolo a.c. e diedero vita al primo grande movimento filosofico della storia dell`antichita`, mettendo in crisi l`ordine di valori e i presupposti teorici del pensiero antico. in questo volume sono raccolte le testimonianze dei maggiori sofisti, da protagora a gorgia, da crizia ad antifonte, ne vengono spiegate le rivoluzionarie concezioni filosofiche e politiche, e la varieta` delle problematiche etiche e metafisiche. nell`introduzione sono illustrati i principali temi toccati dai sofisti e la complessita` dei loro riflessi nella storia del pensiero occidentale.


sugli altipiani del tibet, nell`atmosfera rarefatta dell`himalaya, sorge la grande lamaseria del potala dove, ragazzo, lobsang rampa venne a studiare gli insegnamenti del buddha. attraverso le esperienze del giovane discepolo apprendiamo la vita del principe gautama e la sua scoperta della via di mezzo, le quattro nobili verita` e lo stato del nirvana. il lettore che gia` conosce le esperienze di lobsang rampa nelle lamaserie del tibet, seguira` con trasporto questa storia personale della trasformazione di un ragazzino audace e talvolta disobbediente in un giovane serio, profondo e dotato di qualita` sensoriali assolutamente fuori del comune.