



dov`e` finita miss francis, la cantante dalla voce straordinaria che l`autore di questo reportage ha ascoltato tanto tempo fa? se n`e` andata da new orleans, se n`e` andata dalla louisiana? vittorio franchini, etnomusicologo, torna in louisiana inseguendo una voce, un ricordo. e questa ricerca diventa la chiave per raccontare la louisiana e la sua storia, l`affascinante new orleans, crogiolo di razze, di artisti e di cultura, i riti, i segreti e, naturalmente, il blues e il jazz, i generi in cui tutto questo patrimonio umano e culturale si e` mescolato, rivoluzionando la musica moderna.



nel 1637 uscirono in spagna, dove ebbero subito grande risonanza, queste venti novelle che si situano nella tradizione classica dei racconti del boccaccio e dei racconti di canterbury e che rimandano echi del racconto cavalleresco, pastorale, moresco e bizantino. sono tutte novelle d`amore e vi prevalgono compiacimenti sensuali e realistici, esposti con fine intuito psicologico. l`originalita` del narrare sta nel fatto che maria de zayas e` una donna-scrittrice, cosa non frequente nella spagna del suo tempo, quasi una scrittrice femminista ante litteram, che illustra le sue opinioni su amore, castita`, fedelta`, adulterio senza eccessive remore e concependo la vita non in senso tragico, ma come qualcosa che in fondo fa ridere.

alcuni edifici hanno fortemente caratterizzato il terzo millennio, diventando simboli di modernita` per le citta` e i territori di appartenenza e contribuendo alla scoperta e alla creazione di nuovi land-mark. ma non solo: oggi alla moderna architettura non si chiede solo di rispondere alle esigenze del proprio ruolo primario, ma anche di essere occasione di riqualificazione e di offrire possibilita` d`uso diversificate e sempre piu` aperte al pubblico volume accoglie trenta progetti realizzati in ogni angolo del mondo, esempi di costruzioni geniali e innovative, tecnologicamente all`avanguardia ed ecosostenibili: grattacieli che si spingono sempre piu` in alto, musei circondati dall`acqua, originali complessi alberghieri e teatri realizzati con materiali poveri. queste sono solo alcune delle stupefacenti opere architettoniche e degli architetti che hanno contribuito a dare un volto alle nostre citta` del terzo millennio, ponendo sotto i riflettori l`ambiente, lo sviluppo sostenibile e una diversa considerazione dello spazio pubblico.

vestire i panni di un campione sul mitico mont ventoux in francia, mangiare la polvere sugli sterrati di finale ligure in italia, scoprire new york con tutta la famiglia o esplorare in solitaria le lande dell`asia centrale... i luoghi piu` belli del mondo da percorrere in sella alla vostra bicicletta vi stanno aspettando! amanti dei sentieri sassosi, delle tranquille passeggiate, delle discese e delle salite piu` ardite, di paesaggi e panorami da togliere il fiato, non indugiate oltre. il mondo e` li` fuori a portata di pedale...