Con l'orchestra di Humberto Suarez.

Us e British Hits 1954-1963. Jack Scott, Mello-Kings, Jimmy Gilmer and Fireballks, Ray Smith, Tokens etc. 30 canzoni.
Si rimettono assieme i due musicisti che hanno fondato i mitici BTO ( Bachman Turner Overdrive ) quaranta anni fa. Il loro primo disco assieme da venti anni a questa parte: You Have Seen Nothin' Yet Again !. Rock and roll di stampo classico, molto anni settanta, con canzoni come Rollin' Along, Moonlight Rider, Repo Man, Traffic Jam e I've Seen The Light che rivaleggiano coi classici del passato.
da dio e` morto alla locomotiva, da auschwitz alla canzone delle osterie di fuori porta, da l`antisociale a signora bovary, da lettera a piazza alimonda, francesco guccini e` da quarant`anni il poeta popolare di un`italia che sa ancora innamorarsi e indignarsi. sanguigno e mai banale, sempre alla ricerca della verita`, fuori dal coro.questo originale, avvincente, informatissimo libro, scritto da due amici modenesi - colti, creativi e anticonvenzionali - offre un approccio inedito all`opera e alla figura di uno dei personaggi piu` amati e carismatici della canzone d`autore italiana, che ha saputo interpretare la ricerca, le avventure, i furori e le passioni dei ragazzi degli anni sessanta e settanta, e poi dei loro figli e nipoti. il volume ricostruisce l` itinerario umano, artistico e di francesco guccini attraverso le parole-chiave delle sue canzoni, dall` anarchia a dio, dalle donne ai gatti, dalla morte al tempo, e poi con una serie di interviste inedite a cuore aperto: allo stesso guccini, ma anche ai personaggi a lui piu` vicini, tra i quali - per la prima volta - la figlia teresa. completano il libro una serie di accurati e meticolosi apparati bio-disco-bibliografici, vera miniera di notizie e curiosita` per tutti i gucciniani (e non).
un "estremista assennato", si definisce ovadia in questo libro che riprende e sviluppa i temi di vai a te stesso. un libro gremito di incontri, di provocazioni, di storie umoristiche e no, di pensieri appunto estremi. che si tratti di riflettere sulle ragioni della guerra e dell`antisemitismo o di raccontare con verve da narratore un viaggio a gerusalemme, o di cercare in modo sorridente le connessioni fra la kasheruth, l`idea di un`alimentazione etica, e la vita di tutti i giorni, i mille fili tessuti da ovadia ci portano incessantemente allo stesso centro. la scoperta che il monoteismo e` la possibilita` di essere tutti eguali e liberi di fronte a un unico dio, e che combattere gli idoli vuol dire scegliere di mettersi in cammino.
Rocker, produttore, chitarrista, Butch Walker è una figura importante nel nuovo rock Usa. Questo disco, registrato assieme alla sua band ( The Black Widows ) vede coinvolto anche Patrick Keeler ( Raconteurs ). Classico rock chitarristico.
L'album del dopo Michael J. Edizione originale Usa, Epic Records 1989, copia dell'epoca, sigillata.
Il nuovo album della band di John Popper, 2015. Un disco che passa dal rock all'hip hop, dal country al reggae, con ospiti di vario genere: Thompson Square, Plain White T's, 30H!3, Hanson, Jewel, Secondhand Serenade, JC Chaser, Bowling For Soup, New Hollow e Thomas Ian Nicholas.
Concerto registrato nel 1973 a Stoccolma, per la formazione di Chick Corea. In quel periodo, oltre al pianista, la band era composta da Airto Moreira, Stanley Clarke e Joe Farrell. Incisione soundboard e classici come Spain, Children's Song, Matrix e Noon Song.
I New Barbarians erano la formazione di Keith Richards e Ron Wood, che i due Rolling Stones hanno usato, alla fine dgli anni settanta, per suonare dal vivo quando erano liberi da impegni con la band madre. Questo concerto, registrato a New York, Madison Square Garden, 5 Maggio 1979, è l'esempio perfetto della musicalità della band e del non voluto coinvolgimento dei due con gli Stones. Infatti non ci sono brani delle pietre rotolandi, ma canzoni di Wood ( in quel periodo era in uscita Gimme Some Neck ) e Richards, oltre a covers di brani blues ( Willie Dixon e Big Bill Broonzy )e rock and roll ( Chuck Berry). Facevano parte della band: Stanley Clarke, noto bassista funk jazz, Zigaboo Modeliste, percussionista dei Meters, Ian McLagan, ex Faces, e Bobby Keys ( il sesto Stones ) al sax.
nei primi anni settanta, quando le sue vedute teoriche stavano entrando in una decisiva fase di definizione, kohut tenne un ciclo di seminari teorico-clinici a beneficio degli operatori della clinica di salute mentale per studenti, associata all`universita` di chicago. il valore dell`esperienza e l`interesse dei testi che ne danno testimonianza sono fuori discussione e lasciano prevedere la possibilita` di un nuovo e piu` serrato confronto con la `sfida` lanciata da kohut alla clinica psicoanalitica attraverso la nuova concezione del narcisismo, della personalita` narcisistica e della particolare situazione terapeutica cui questa da` luogo. motivi di interesse non mancano, in queste pagine, neppure sul versante specificamente teorico. la possibilita` di accostarsi alla visione teorica di kohut nel momento del suo primo consolidarsi getta nuova luce sulla sua genealogia e sul significato dei suoi concetti. particolarmente marcata appare l`istanza critica nei confronti della `scuola americana` di psicoanalisi, con i suoi rigidi (e ideologici) concetti di cura, normalita`, identita`, ecc. altrettanto riconoscibile e` la rivendicazione di continuita` con la tradizione `classica` della psicoanalisi e, perche` no, con la sua vocazione utopica e rivoluzionaria.
2 LP. Americana Act 2 si rifà alle esperienze che l'autore ha avuto nelle varie tournèe fatte in Usa, sin dagli anni sessanta, da quello che il grande paese gli ha insegnato, gli ha fatto imparare. Iniziando da Our Country, canzone esplicativa al massimo del contenuto del disco. L'album è stato inciso ancora con i Jayhawks, come backing band. Oltre alle canzoni scritte espressamente per questo disco, Davies riprende alcuni brani del passato come Oklahoma U.S.A ( era su Muswell Hillbillies, album dei Kinks pubblicato nel 1971 ). Ma anche canzoni del suo periodo solista come The Getaway e The Real World. Ray Davies rimane tutt'ora una delle migliori penne in ambito rock, pur restando critico, anzi decisamente acido nei confronti dell'America attuale. E non potrebbe essere altrimenti. Edizione limitata in vinile, stampa Usa, 180 grammi
Il nuovo disco da solista del leader dei Blue Redeo. Tra rock e soul, con brani nuovi, ma anche canzoni del repertorio dei Blue rodeo, riprese ad arte.

2 LP. Un bel modo per reinventare i Grateful Dead, parte 2. Bob Weir, assieme ai Wolf Brothers, rilegge alcune pagine della sua storica band. Bob ed i Wolf Bros, cioè Don Was, Jeff Chimenti e Jay Lane, rinforzati dal vivo ( il disco è stato registrato a Red Rocks in diverse serate del Giugno 2021 ) da Greg Leisz e The Wolfpack, un quintetto tutto vitalità ed idee. Molto bella la set list: Mama Tried, Eyes of The World / What's Going On, Terrapin Station Suite, The Other One, Brokedown Palace, Days Between, sino alla chiusura con una bella versione di Ripple Vinili 180 grammi, stampa Usa.
RCA 1974. MINT.
LP. Midnight Music, 1988, UK. Terzo album della band dark wave olandese di Rotterdam, fortemente influenzata dalle atmosfere gotiche di un gruppo come i Cure.

