

questo canzoniere, presentandosi come una piccola antologia, propone una selezione di un secolo di canzoni di lotta del nostro paese, inquadrate nel loro contesto storico e per la maggior parte corredate dallo spartito musicale. testi e musiche espressione della sinistra italiana nel senso piu` ampio del termine: dalle correnti socialiste riformiste a quelle rivoluzionarie, dal movimento comunista a quello anarchico. il libro non e` un testo per specialisti e storici della musica ma un canzoniere rosso (e rosso e nero se si parla di anarchismo) per tutti.



indiscusso capolavoro della letteratura italiana del rinascimento, sofisticata macchinazione narrativa che ha influenzato larga parte della nostra letteratura contemporanea da sciascia a camilleri, "la novella del grasso legnaiuolo" e`, nella redazione di antonio manetti, il cesellato resoconto letterario di una "storia vera". nella firenze del 1409 si svolge la "piacevole congiura" in grande stile ordita da filippo brunelleschi ai danni del "legnaiuolo" manetto ammannatini, detto "il grasso", indotto, con sapiente inganno ed esilaranti audacie, a convincersi di essere diventato un`altra persona. introduce il testo l`analisi di salvatore silvano nigro.