
A pochi mesi di distanza da 'Til Spring, Bucaro si è spostato a New Orleans dove, sotto l'egida di Anders Osborne, ha messo a punto un disco convincente. Tra musica d'autore e gli umori della Crascent City, Clarence Bucaro ha scoperto una nuova anima.

Cantautrice molto interessante, con diversi dischi alle spalle, Amelia torna nel natio Canada per registrare il suo album più intenso e profondo.

Quartetto di San Francisco, depositario di un sound chitarristico molto pop oriented. Assomigliano ai primi Modern Lovers, ma senza Jonathan Richman.
Sixties rules again.

Buon cantautore, Clarence Bucaro non ha più bissato il suo folgorante esordio. Ma rimane un musicista onesto, legato alle radici giuste, con una scrittura sempre piacevole e qualche canzone sopra la media. In questo lavoro le sue radici principali affondano nella musica di Van Morrison e di Jackson Browne.

Una delle rivelazioni del 2013. Giovane band al suo esordio (prima c'è stato solo un EP). Arrivano da Louisville, Kentucky, la città dei My Morning Jacket. Ma il loro suono è classic rock anni settanta, con influenze roots.Vengono paragonati a The Band e, grazie alla scrittura brillante di Matt Myers ed alla voce di Katie Toupin hanno aggiunto il tocco personale al proprio suono. Myers, leader a tutto tondo, è anche la voce principale della band. Sentiremo presto parlare di loro.

Natalie Merchant non è più nella formazione, da oltre venti anni, ma la band, i 10.000 Maniacs, c'è ancora, ha il suo pubblico, un bel seguito. La dimostrazione arriva da questo disco, registrato dal vivo in un concerto celebrativo nella propria città natale, Jamestown, nello stato di New York. Per celebrare i 35 anni di attività si sono ritrovati i musicisti originali ( John Lombardo, Dennis Drew, Jeff Erickson, Jerome Augustyniak, Steven Gustafson, Mary Ramsey) ed hanno eseguito, con l'aggiunta di archi e fiati, 14 classici del proprio repertorio storico.

A metà anni settanta Richie Furay aveva lasciato i Poco per intraprendere la sua carriera da solista. Questo CD contiene il concerto registrato nell'Agosto 1976. Un concerto in cui Furay ( membro fondatore sia dei Poco che dei Buffalo Springfield ) rilegge brani suoi, della sua carriera solista, ma anche canzoni del passato come Kind Woman e I've Got A Reason.

Come dice il titolo dell'album, Things Change, Le cose cambiano. ed è proprio quello che succede in questo nuovo lavoro degli American Aquarium. Infatti, rispetto all'ultimo disco della band, Wolves, le cose sono veramente cambiate. C'è solo il leader B.J. Barham, mentre il retso del gruppo è nuovo di zecca: Shane Boeker (chitarra), Joey Bybee (batteria), Ben Hussey (basso) ed Adam Kurtz (pedal steel and electric guitar). Poi l'album mantiene il suono degli Aquarium ed ambienta le sue canzoni nelle zone rurali della Carolina del Nord, da dove proviene Barham. Registrato a Tulsa, Oklahoma, il disco è prodotto da John Fullbright e, tra gli ospiti, vede coinvolti musicisti del calibro di John Moreland e Jamie Lin Wilson.

Cantautore irlandese che gode di buona popolarità anche nella nostra penisola, Hansard è un musicista capace di attrarre un pubblico multiforme. Ha fatto coppia con la cantante Marleta Inglova negli Swell Seasons, è stato il leader dei Frames ed ora è un solista acclamato che mischia celtric rock, folk e musicalità irlandese unita al lirismo di Van Morrison. Non è uno qualunque Hansard, sa fare musica, è carismatico ed è dotato di un'ottima voce. This Wild Willing, il suo nuovo lavoro, lo rappresenta al meglio delle sue possiblità.

Artista che, sopratutto negli anni settanta, ha goduto di una certa popolarità come side man, ma anche come solista, Andrew Gold vede ora, per la prima volta, pubblicate delle registrazioni che aveva fatto nel 1973, con il produttore Chuck Plotkin. Registrazioni che gli anno fruttato il contratto con la Asylum Records, ma che poi sono rimaste inedite, dimenticate negli archivi della casa discografica. La Omnivore ha riscoperto queste registrazioni, parte acustiche, parte con una band, e ce le proppone per la prima volta.

12 pollici, edito in UK nel 1988. Contiene 4 canzoni, due edite e due inedite. Le inedite sono registrazioni dal vivo di Poison in The Well e Verdi Cries. Asylum UK, 1988, copia originale.

Il celebre concerto acustico negli studi dell'emittente televisiva MTV della band di Nathalie Merchant rimasterizzato con l'aggiunta di 3 bonus tracks inedite (Let the mystery be, Dallas e Jolene) con ospite David Byrne dei Talking Heads. Contiene una delle più belle versioni di Because The Night di Patti Smith e Bruce Springsteen.

CD non sigillato.

Registrato tra Austin e Los Angeles e realizzato con il contributo di un luminare del garage rock di Detroit come Bobby Harlow, il nuovo album dell'affascinante rockeuse con i tacchi a spillo sintetizza le diverse anime dell'autrice, spaziando tra blues, pop, soul e roots rock ma tendendosi alla larga da qualsiasi tentazione mainstream. Paper Doll è un album di audacia e vulnerabilità con fiammeggianti canzoni che dal rock arrivano al blues portandosi appresso taglienti assolo hard, sprazzi di Southern Sound e flash psichedelici, cantate da una voce disposta all'urlo ma anche a farsi dolce e arrendevole. Probabilmente l'album più rock e riuscito della bionda chitarrista americana.