Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

un grande intellettuale messicano ci presenta una riflessione insieme ironica e partecipata sull`universo dei libri e sulle diverse figure che lo costellano: autori, editori, librai, lettori contribuiscono tutti, in questo avvio di xxi secolo, a un mondo sovraffollato di libri dove l`abbondanza rischia di soffocare la qualita` e dove le parole scritte rischiano di superare quelle lette. eppure questo disincantato sguardo sul mondo editoriale, leggero nello stile quanto lucido nell`analisi, si risolve in un paradossale ma convincente elogio di babele.

il volume racconta il confronto tra la politica costantiniana, la tradizione imperiale romana e le grandi tradizioni religiose mediterranee. nel tessuto della citta` antica a lungo le appartenenze religiose si erano sovrapposte e intrecciate, con scambi fecondi e convergenze inattese. vi prendevano parte piena anche i fedeli cristiani, sempre piu` numerosi. quando sanci` la pace religiosa, costantino scelse il dio cristiano come protettore dell`impero e garante della coesione sociale. non volle sottomettergli a forza gli altri culti e fedi poiche` pensava che nella concordia e nel tempo tutti si sarebbero convinti della sua verita`. governo` i culti tramite la legge e cerco` netti confini nella dottrina e nella pratica tra le diverse comunita` religiose. il suo progetto fu in parte assecondato e in parte contrastato da cristiani, pagani ed ebrei. del precario equilibrio di antico e di nuovo realizzato in quei decenni restano testimonianze evidenti nelle immagini auliche e di uso comune negli interventi urbanistici e architettonici dell`imperatore a roma, costantinopoli e gerusalemme. il mondo costantiniano duro` poche generazioni. l`esigenza delle autorita` cristiane di definire in modo certo l`appartenenza dei fedeli, la loro volonta` di affermare la propria liberta` dal rapporto imperiale e la mancanza di imperatori della levatura politica e culturale di costantino, in grado di governare la complessita` religiosa, ne causarono la fine.

materna, elementare, media, superiore. come e` fatta e come funziona l`istituzione che ci accompagna nella crescita. la scuola e` un`istituzione dalle funzioni molteplici, retta da un`organizzazione variegata, intrisa di regole e ordinamenti, che rimangono per lo piu` sullo sfondo e che non sempre, pur frequentandola tutti i giorni, ci e` dato di scorgere e capire. il volume si propone di descrivere, stadio per stadio, l`ordinamento amministrativo e didattico, le trasformazioni e le innovazioni della scuola italiana nel quadro dell`evoluzione della scolarita` di massa, anche per coloro che, alunni di ieri come i genitori, sono chiamati a dare un proprio contributo attivo nella scuola di oggi.

jullien insegna all`universita` di paris-viii e si occupa dello studio del pensiero e dell`estetica della cina classica in una prospettiva interculturale. in questo volume analizza l`i ching, il libro-non libro servito da testo fondamentale per tutta una civilta`, come strumento, mettendo a frutto il commento agli stessi ching di uno dei grandi pensatori cinesi del xvii secolo, wang fuzhi.

il tramonto degli anni settanta, la musica e la politica, la repressione e la lotta armata, le controculture e le , il femminismo e le lotte per l`aborto, il punk e le avvisaglie del , sotto un cielo pieno di stelle. e di astronavi. 1978. aldo moro e` rapito e ucciso. sulle citta` piomba lo stato d`emergenza. sfonda ogni argine. tre papi in vaticano. le ultime grandi riforme sociali. mentre accade tutto questo, di notte e di giorno sempre piu` italiani vedono dischi volanti. e un fenomeno di massa, la . duemila avvistamenti nei cieli del belpaese, decine di con viaggiatori intergalattici. alieni e velivoli spaziali imperversano nella cultura pop. milena cravero, giovane antropologa, studia gli appassionati di ufo in una torino cupa e militarizzata. martin zanka, scrittore di successo, ha raccontato storie di antichi cosmonauti, ma e` stanco del proprio personaggio, ed e` stanco di roma. suo figlio vincenzo, ex eroinomane, vive a thanur, una comune in lunigiana, alle pendici di un monte misterioso. il quarzerone, con le sue tre cime. luogo di miti e leggende, fenomeni inspiegabili, casi di cronaca mai risolti. l`ultimo, quello di jacopo e margherita, due scout svaniti nei boschi e mai ritrovati. intorno alla loro scomparsa, un vortice di storie e personaggi. un romanzo vasto, corale, psichedelico. a oltre vent`anni dal tumultuoso esordio, una nuova grande prova di wu ming.

. la digitalizzazione sta da tempo interessando anche la sfera politica e gli sconvolgimenti che produce nel processo democratico e nelle nostre vite sono massicci, epocali. storditi dalla frenesia della comunicazione a ciclo continuo, ci ritroviamo impotenti di fronte a un sistema che trasforma l`essere umano in una miniera di dati da estrarre. il nostro modo di pensare e intervenire nel mondo, il nostro rapporto con la verita` stanno inesorabilmente cambiando. siamo apparentemente liberi, ma incapaci di discutere. immersi nell`infocrazia, nella quale liberta` e sorveglianza coincidono, assistiamo al tramonto dell`epoca della verita`. con la forza che l`ha reso celebre, il filosofo tedesco che sta riscrivendo la mappa concettuale del nostro tempo traccia un ritratto argomentato ma implacabile dell`e`ra in cui viviamo. perche` capire davvero cio` che sta accadendo e` l`unico modo di resistere.

alex ha una attrazione per il buio scintillante del mondo e il talento di intuire i desideri degli altri. e cosi` che si insinua nelle case e nella vita degli sconosciuti. trascinandoli con se` nel suo precipizio. il ritratto di una ragazza docile e spavalda in un romanzo sensuale e di smagliante tensione emotiva. nella villa sull`oceano dove tutto e` soffuso, algido, rarefatto, alex si muove sinuosa, quasi invisibile. simon le ha comprato abiti e gioielli, l`ha portata a cena esibendola come un animale splendido. lei e` stata impeccabile: nessun passo falso. fino alla sera in cui ha commesso un errore imperdonabile durante un party in piscina. adesso che niente puo` tornare come prima, l`ospite e` messa alla porta. senza risorse, cacciata da quel mondo dove non c`era posto per l`imperfezione, le resta solo una via di uscita, provare ancora una volta a spacciarsi per cio` che non e`.

storia di tre generazioni della potente famiglia catanese degli uzeda di francalanza, di antica origine spagnola, pronta a tutto pur di conservare la supremazia anche nella nuova, contraddittoria italia unita.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi