
quale situazione prefigura e cosa definisce propriamente il sublime? lo si puo` ritenere una categoria puramente estetica? o esso suppone una particolare determinazione dell`uomo, la sua dignita` e destinazione? mossa da queste domande, la ricerca analizza le due versioni del sublime (matematico e dinamico), individuando in esse non solo alcuni passaggi essenziali che segnano la rapida evoluzione dal criticismo all`idealismo, ma due filoni di pensiero caratterizzati dal rilievo che assume l`infinita` del compito morale o la compassione suscitata dall`arte tragica.



La nota detective Teresa Leone, titolare dell'omonima agenzia di investigazioni e consulente della Polizia di Stato, si trasferisce da Bari in provincia di Varese, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore (detto Verbano). Suo fratello Rodolfo infatti, che vive Gemonio da tanti anni, dopo la morte della moglie e scivolato in una grave depressione. Ed è solo. Cosi, per poterlo gestire nelle cure, Teresa si ritrova catapultata in una deliziosa fettina di mondo a lei sconosciuta. Ma resta subito coinvolta in un denso intreccio criminale composto da delitti, intrighi, segreti, narcotraffico. Pian piano, con il suo braccio destro Rami Grondin e le autorità locali, riuscirà a mettere insieme i tasselli del puzzle e a scoprire le amare verità.

i testi propongono una lettura critica dei film, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo del regista e coglierne i rapporti con la cultura di questo secolo. il volume presenta, oltre alla biografia del regista, un`analisi approfondita delle sue opere, gli orientamenti della critica, la filmografia, la bibliografia ragionata, e chiude con l`indice dei nomi e delle opere.

non sono solo le verita` o le idee ad avere una storia, ma anche il criterio stesso di vero e di falso. attingendo a platone, aristotele, pausania, paul veyne esamina i differenti "regimi di verita`" in vigore presso quegli stessi greci a cui i moderni fanno risalire la nascita della storia, della ragione, della scienza. ecco che la verita` si configura come l`effetto del variare dei rapporti e degli interessi; nessuna verita` e` migliore delle altre, e` semplicemente incommensurabile con le precedenti e le successive, perche` i suoi orizzonti mutano costantemente.

questo libro nasce dalla necessita` di avvicinare il lettore a un paese che da un lato e` sempre piu` in prima linea nello sviluppo industriale e tecnologico globale, dall`altro e` ancora vittima instabile dei perversi giochi politici che portarono alla sua divisione alla fine degli anni quaranta del xx secolo. partendo dalle stesse mitiche origini della nazione coreana, dal territorio e dalla lingua fino alla difficile situazione geopolitica attuale, l`autore dipinge la grande avventura di un popolo di antica civilta` che, occupando da sempre un posto fondamentale nello scacchiere geopolitico dell`estremo oriente, ha contribuito considerevolmente a formare quella cultura giapponese oggi nel mondo ben piu` conosciuta e apprezzata. per secoli vaso di coccio fra vasi di ferro, la corea sta ancora pagando per un`intrinseca debolezza e soprattutto per la protervia altrui, che proprio nel xx secolo l`ha portata prima a perdere un`indipendenza fino ad allora sempre difesa con successo e poi all`incommensurabile tragedia della divisione e della guerra fratricida. questa nuova edizione aggiornata del volume esamina con passione e competenza il complicato percorso storico del paese del calmo mattino, riuscendo a dare conto non solo dei suoi malesseri e delle sue contraddizioni, ma anche delle ragioni per cui oggi e` piu` che mai al centro dell`interesse e delle tensioni politiche internazionali.