
l`espresione "ricerca & sviluppo", abbreviata r&s, e` ormai entrata a far parte del lessico comune per indicare l`insieme di tutte quelle attivita` teoriche e sperimentali volte ad accrescere le conoscenze e a renderle utilizzabili per nuove applicazioni. questo libro definisce la r&s con rigore, fornisce dati sulle risorse finanziarie e umane in essa investite non solo nei paesi europei ma anche negli stati uniti e nelle grandi economie asiatiche.


perche` la mela? perche` e` cosi` rotonda, affidabile, amichevole, pulita, innocente, familiare, benefica, modesta e solida... perche` c`e` in ogni stagione (anche se la sua naturale maturazione avviene fra la fine di agosto e la meta` di ottobre): la conosciamo talmente da non farci quasi piu` caso, come l`acqua calda, ma se non ci fosse dovremmo veramente inventarla... la si puo` mangiare cosi` com`e`, sbucciata oppure no, come spuntino, anche per la strada, o alla fine di un pranzo sontuoso. si adatta a qualsiasi combinazione di ingredienti ed esalta il gusto del piatto piu` prevedibile e di quello piu` sofisticato e insolito. non ha mai bisogno di esagerare, la sua presenza si fa sempre notare proprio per la sua essenzialita`. insomma, la mela e` fondamentale e poi una mela al giorno, si sa, toglie il medico da torno!


