


la realta` del sud e` sicuramente dolorosa, ma per fortuna non e` fatta solo di criminalita` mafiosa, lavoro nero e disoccupazione: accanto a queste piaghe su cui insiste unicamente un sistema d`informazione pigro e interessato, nel sud e` dato rinvenire consuetudini, modi di sentire e valori in cui rivive la grande tradizione culturale del mediterraneo. in questo libro se ne segnalano alcuni: la cultura del dono, il senso di ospitalita` e l`attaccamento alle "appartenenze" comunitarie; l`intenso rapporto con la natura che trova una espressione esemplare in alcuni esponenti della tradizione filosofica meridionale; la dominanza nella mentalita` del sud dell`"archetipo materno" (e delle sue "umane" manifestazioni) che potrebbe valere come antidoto ai modelli esasperatamente competitivi oggi dominanti; la complessa ideologia della morte, il culto della memoria e il permanente bisogno di un dialogo con i defunti. queste le tematiche con cui l`autore rivolge un esplicito invito alle comunita` meridionali: riconsiderare e ritrovare la propria identita` collocando la riscoperta delle proprie tradizioni nell`orizzonte culturale della postmodernita`.






Il disco d'esordio di un cantautore pianista inglese. Incensato dalla critica di settore, Odell è un ottimo musicista che, malgrado la giovane età, è già in grado di scrivere canzoni importanti. Si ispira al primo Elton John ma anche a certo cantautorato americano anni settanta: ha solo 22 anni, abbiamo appena inziato a sentire parlare di lui. La sua recente apparizione al Letterman show ha fatto salire le sue quotazioni alle stelle. De Luxe Edition, con cinque canzoni in più

Leggendario disco dal vivo, registrato negli anni sessanta, quando gli Staple Singers hanno cantato in onore di Martin Luther King, che stava facendo una marcia della pace a Selma, Alabama. Con l'uscita del film, Selma appunto ( molto bello), la Sony ha riedito questo storico concerto, stampandolo per la prima volta nella sua completezza. Ci sono brani non tagliati, ma anche una buona quantità di inediti ( ben 7), che rendono il disco ancora più interessante. Pops Staples e sua figlia Mavis erano nella band.






. a cento anni dalla rivoluzione russa, ezio mauro ritorna nei luoghi dell`insurrezione popolare che ha invertito la direzione della storia. di san pietroburgo esplora i palazzi principeschi e gli angoli piu` tetri, sulle orme dei fatti, delle storie proibite e degli arcani che hanno scandito il corso di un anno grandioso e terribile. e la scoperta della citta` si trasforma via via nel racconto delle vicende di cui e` stata teatro. nella reggia di tsarskoe selo rasputin, il monaco nero, ha stregato lo zar nikolaj ii e tutta la sua corte. l`aristocrazia che per secoli ha governato i territori sterminati della grande madre russia precipita verso il suo rovinoso declino. le strade diventano irrequiete e tumultuose. lenin e trotzkij tornano dall`esilio, i bolscevichi si organizzano. di li` a poco, il treno della storia travolgera` tutti. ezio mauro attraversa la rabbia, la paura e la tragedia di una popolazione stremata dalla guerra e dalla carestia. rimette in scena il furore che ha afferrato l`anima di una citta` e la storia di un paese, cambiando per sempre il loro destino. con la penna del grande inviato, crea un cortocircuito tra passato e presente che rievoca nei luoghi della rivoluzione la stessa atmosfera di sofferenza, di lotta e di speranza nel cambiamento che l`ha ispirata e accesa, sfociando poi nel terrore. .


tra leonesse addomesticate e bonifiche integrali, paesaggi coloniali e autarchia, parchi e monumenti, finalmente un libro che racconta come il fascismo ha immaginato, usato e trasformato la natura. la natura del duce esplora le ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico. il libro non insegue dunque il fantasma di un mussolini verde, magari contando quanti parchi nazionali siano stati creati durante il regime o quanti alberi piantumati. diversamente da quanto affermato dalla storiografia internazionale, gli autori non credono che il fascismo si sia disinteressato della natura; piuttosto ne ha fatto un uso attento, tuttavia lontano da idee di cura e conservazione dell`ambiente. il libro muove da un`analisi della figura di mussolini e del suo rapporto con la natura per spaziare su alcuni aspetti cruciali della trasformazione fascista dell`ambiente. dalla bonifica alla battaglia del grano, dall`autarchia alle politiche di tutela, dalle ecologie coloniali fasciste all`eredita` del regime nel paesaggio contemporaneo, la natura del duce guida chi legge in un viaggio nel tempo e nello spazio, rivelando come sia possibile interrogare passaggi e paesaggi della nostra storia attraverso nuove domande e chiavi di lettura.