

la sterilita` del nostro mondo raccontata attraverso la porta stretta del corpo femminile, ordigno misteriosamente perfetto, luogo sovrano della forza creatrice. tre donne e tre diverse eta` della vita. mariu` che a diciotto anni non si e` ancora resa conto di essere una donna e si ritrova rocambolescamente incinta, contro tutto e contro tutti. erina che di figli non vuol nemmeno sentir parlare, che vive il sesso come pura esigenza fisiologica e il suo corpo come nemico sempre in agguato. rachele che cura i corpi delle donne, che ricorda tutti i bambini che ha fatto nascere, mentre l`unico figlio che non ha mai visto la luce e` il suo. il racconto del viaggio di queste donne attraverso il paese del loro corpo, fa scivolare il lettore verso un finale a sorpresa.



la prima a scoprirlo a sue spese nel divertente corto animato jack-jack attack è stata la baby-sitter kari: l'ultimogenito della famiglia parr non è affatto sprovvisto di super poteri come sospettava mamma helen (voce originale di holly hunter) o come temeva papà bob (voce originale di craig t. Nelson). Quando non è incollato al seggiolone o confinato nel box giochi, il vivace neonato jack-jack gattona attraverso le pareti, lancia fiamme, scariche elettriche e potenti raggi laser dagli occhietti birbanti. Gli incredibili 2 punta i riflettori sul bimbo mutaforma e le sue inesplorate abilità straordinarie, così imprevedibili da spiazzare persino l'invincibile mr. Incredibile, nell'inedita veste di papà a tempo pieno alle prese con le estenuanti incombenze quotidiane. Sarà la moglie elastigirl, questa volta, a uscire dal nido e trascinare l'intera famiglia in una nuova emozionante avventura. Flash, violetta e l'amico siberius (sempre che trovi la sua supertuta in tempo) uniranno le forze con i coniugi parr per sventare il malefico piano ordito da un nuovo, terribile nemico. Intanto l'azione riprenderà esattamente dal punto in cui l'abbiamo lasciata: "guardatevi-dal-minatore!".

questo volume va oltre i confini dell`antichistica, per inserirsi con forza nell`odierno dibattito sull`azione etica e politica. i greci furono consapevoli del fatto che valori e ideali devono venire a patti con la "fortuna", ossia con cio` che non prescinde da noi. e a questa commistione tra ambizione virtuosa e vulnerabilita` alla sorte che guarda nussbaum, rileggendo la tradizione tragica e filosofica. sulla scia di aristotele, l`autrice suggerisce che cio` che rischia di contaminare la purezza della virtu` e della ragione - impulsi inconsci, passioni incontrollabili - e` anche cio` che costituisce la specificita` della sfera umana: l`importante e` limitare i rischi e arginare il potere della fortuna.