Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il volume trascrive con scrupolo filologico il carteggio intercorso in circostanze drammatiche, dal marzo all`agosto 1944, tra l`architetto razionalista gian luigi banfi e la giovane moglie julia bertolotti. si tratta di messaggi di gran valore intellettuale, morale ed affettivo, che esprimono in rara comunione di sentimenti la realta` dell`esistenza precaria nella milano occupata dai tedeschi, nel carcere di san vittore e nel campo d`internamento di fossoli. grazie alla corrispondenza clandestina con la sua amata julia, banfi, animatore del partito d`azione, arrestato dopo le confessioni estorte a un compagno di cospirazione, puo` comunicare col mondo libero e alimentare il filo della speranza. durante incontri affrettati e pericolosi giangio e julia riescono a scambiarsi bigliettini fitti fitti e ripiegati a striscioline, con parole d`amore e di conforto alternate alla narrazione delle esperienze quotidiane. il carteggio contiene, cosa pressoche` unica nelle pubblicazioni similari, sia i messaggi inviati da banfi alla moglie, sia quelli da lui ricevuti dall`esterno del campo d`internamento, perche` consegnati a julia, per la loro conservazione, a ridosso della traduzione in germania, che disegnano uno spaccato della deportazione e dei suoi protagonisti.

il volume - che raccoglie le relazioni e i commenti di autorevoli testimoni del nostro tempo, svolti in occasione del ciclo di seminari organizzato dalla fondazione lucchini - intende offrire la possibilita` di guardare al processo di globalizzazione da diversi punti di vista, mettendo in evidenza la multidimensionalita` del fenomeno e la sua natura sfaccettata. non ha la pretesa di fornire la mappa definitiva per navigare senza insidie in un mare turbolento, ma vuole suggerire come la globalizzazione non sia un processo ineluttabile e unidirezionale e dipenda in larga parte dal sistema di istituzioni destinate al suo governo.

le classi politiche sono centrali in tutti i sistemi e inevitabilmente nelle democrazie contemporanee qualsiasi discorso, anche critico, sulla classe politica si intreccia con il ruolo dei partiti, il problema della rappresentanza e il funzionamento della democrazia stessa. infatti, le classi politiche contemporanee sono sostanzialmente di estrazione partitica e si collocano prevalentemente in ruoli parlamentari e di governo. questo volume illustra le modalita` con le quali esse si formano, funzionano, si ricambiano e analizza le soluzioni che vengono proposte per migliorarne la qualita`, controllarne il potere e favorirne il ricambio.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi