
in questo dialogo platone affronta due temi: l`origine del mondo e la natura dell`anima umana. la realta` (o l`illusione) nella quale viviamo altro non e` che il riflesso di un mondo superiore, in cui regna il puro essere, non soggetto a mutamenti o variazioni. il nostro, invece, e` dominato dal divenire ed e` opera di un "demiurgo" che cerco` di ripetere come meglio poteva la visione che aveva avuto di quella perfezione. di qui tutte le contraddizioni che il filosofo deve superare per giungere alla contemplazione del vero e del bello. e poi le diverse inclinazioni, le contrastanti passioni cui puo` cedere l`anima umana, la leggenda di atlantide, la negazione dell`invidia degli de`i per la fortuna umana, la musica e la ginnastica come medicina dell`anima.


Il 1972 è un anno importante per Randy Newman, infatti Sail Aawy è proprio di quell'anno. E, solo un anno prima, il nostro aveva anche edito un disco dal vivo, solo voce e piano. Questo Live, trasmesso via radio dalla KSAN- FM di San Francisco, ribadisce la sua straordinaria vena compositiva, e l'esecuzione tra classe ed humor, a cui viene in sostengo uno splendido lavoro pianistico. Copia non sigillata.


Un disco inedito di John Renbourn è sempre un evento. In questo caso si tratta di un concerto intimo, avvenuto nel 1978, che Renbourn ha fatto al Jittoku, una coffee house di Kyoto. Un concerto caldo, intenso, rilassato, dove John, un vero maestro, ha interpretato alla sua maniera brani di Davey Graham, Mississippi Fred McDowell, Reverend Gary Davis, Charles LLoyd, William Byrd e Arthur Smith. Un repertorio decisamente particolare, per niente legato alla sua discografia o ai Pentangle, quindi ancora più interessante e prezioso. Edizione limitata in vinile, stampa Usa, 180 grammi.

gli sono noti come una cerchia di fanatici sicari musulmani, responsabili di un numero enorme di delitti efferati e di azioni suicide, che compivano nella convinzione di guadagnarsi cosi` il paradiso - questo almeno era quanto credevano dopo essersi storditi con l`hashish (donde il loro nome arabo hasisiyyun, ). sin qui la leggenda. ma la vera storia dei nizariti (questo il nome della setta) e` ben piu` affascinante. nati nel 1094 da uno scisma interno all`ismailismo, a sua volta un ramo dello sciismo, i nizariti conquistarono in breve tempo una serie di fortezze tra la siria, l`iraq e l`iran e vi si asserragliarono. da li` lanciarono una sfida all`intero mondo islamico, che li considerava temibili eretici, e per quasi due secoli seppero tenergli testa sia militarmente sia culturalmente, elaborando una versione dell`assetto sociale, politico e religioso dell`islam radicalmente alternativa a quella sunnita che si andava allora affermando. e il coronamento di questa visione fu, nel 1164, la proclamazione della qiy?ma o , cioe` l`abrogazione dei vincoli della sar?`a, la legge religiosa, e l`istituzione del paradiso in terra con la rinascita dei fedeli nizariti a una vita spirituale immortale. in questo libro, divenuto subito un classico, hodgson non solo traccia per la prima volta la complessa storia dei nizariti, ma ne ricostruisce la raffinata e stupefacente dottrina, a partire dai testi sacri della setta e dai dotti scritti dei loro strenui oppositori.