
il 25 aprile 1953 una breve paginetta sulla rivista "nature" firmata da james watson e francis crick chiariva definitivamente la struttura a doppia elica del dna, la sostanza chimica che funge da messaggero della trasmissione genetica. quindici anni dopo, nel 1968, uno dei due autori di quell`articolo, insigniti nel 1962 del nobel per la medicina, scandalizzo` la comunita` scientifica narrando in modo vivace e provocatorio i retroscena dell`avventura intellettuale che aveva portato alla clamorosa scoperta. per la prima volta il mondo della ricerca appariva nella sua cruda realta`: pieno di luci e ombre, di simpatie e odi profondi, di rivalita` e inganni. "la doppia elica" ripropone lo "scandaloso" testo originale.

e il comandante che da` forma alla paura. governa con mente lucida una corte di mercenari, sbirri corrotti, politicanti spregiudicati. e una bellissima donna senza pieta`. si infiltra nel cuore dello stato. coltiva accortamente l`odio. manipola il terrore vero e quello virtuale. e se un cucciolo del maggio, un po` sbadato, si innamora della donna sbagliata e rischia di lasciarci le penne, peggio per lui. ma il cucciolo ha la pelle dura. e un potente alleato. lupo. un poliziotto che sta dalla parte giusta. l`uomo che conosce meglio di chiunque altro il comandante. e non lo teme.



