"cio` che affermo e` che questa testimonianza, che viene dopo tante altre e che descrive un abominio del quale potremmo credere che nulla ci e` ormai sconosciuto, e` tuttavia differente, singolare, unica. (...) il ragazzo che ci racconta qui la sua storia era un eletto di dio. non viveva dal risveglio della sua coscienza che per dio, nutrito di talmud, desideroso di essere iniziato alla cabala, consacrato all`eterno. abbiamo mai pensato a questa conseguenza di un orrore meno visibile, meno impressionante di altri abomini, ma tuttavia la peggiore di tutte per noi che possediamo la fede: la morte di dio in quell`anima di bambino che scopre tutto a un tratto il male assoluto?" (dalla prefazione di f. mauriac)
questi libri esaminano i differenti approcci di due artisti diversi che affrontano il medesimo soggetto. la composizione, la gamma dei valori tonali e la qualita` del tratto sono solo alcuni dei fattori che incidono sul risultato finale e sull`atmosfera di un disegno/dipinto. viene inoltre mostrato come, modificando questi fattori, si possa alterare efficacemente l`aspetto finale dell`opera. esaminando i disegni inclusi e` possibile scoprire metodi e tecniche piu` congeniali. all`interno del libro, vi sono varie dimostrazioni per le quali vengono messi due artisti a confronto.
la novella italiana a partire da boccaccio e` stato uno dei generi letterari piu` letto, apprezzato e imitato in europa, e rappresenta una delle migliori stagioni letterarie italiane. ma se boccaccio e` rimasto un autore molto noto, meno conosciuti sono quelli che hanno scritto dopo di lui e sulle sue orme. in questo libro elisabetta menetti ha scelto le novelle piu` rappresentative, sorprendenti, conturbanti e fantastiche di autori del quattrocento e cinquecento italiano: sacchetti, sercambi, il piovano arlotto, straparola, masuccio salernitano, bandello, molza, morlini, arienti, gherardi da prato, manetti, grazzini, doni, fortini, ser giovanni fiorentino. l`italiano dell`epoca non e` facile per tutti da leggere; per questo le novelle sono state riscritte nell`italiano d`oggi da alcuni stimati autori e traduttori, in modo da riavere quella freschezza e quella comicita` immediata che le caratterizzava. le trascrizioni sono di dino baldi, daniele benati, nicola bonazzi, ermanno cavazzoni, gianni celati, ugo cornia, ivan levrini, giovanni maccari, simona mambrini, nunzia palmieri, giovanni previdi e jean talon.
l`antico testamento, come insieme di libri autoritativi per la religione ebraica e cristiana, non si e` costituito in un istante, ne` e` sorto in uno spazio vuoto. per questo motivo il lettore che non si accontenta di leggere il testo biblico, ma intende anche comprenderne il significato profondo dovra` accostarsi a esso avendo con se` le dovute conoscenze storiche, teologiche e letterarie. il volume, scritto da docenti di varie universita` italiane statali e pontificie e rivolto sia agli studenti universitari sia al lettore colto, vuole essere una guida all`antico testamento: una guida che, affrontando in modo sintetico i temi di carattere storico, teologico e letterario di ogni gruppo di libri dell`antico testamento, "prenda per mano" il lettore e lo accompagni nella piena comprensione dei problemi generali e del contesto in cui questi libri si collocano.