
in occasione dei 25 anni dell`edizione nazionale delle opere di croce, viene pubblicata la ristampa anastatica dell`edizione del 1918 del contributo alla critica di me stesso, che usci` a napoli da riccardo ricciardi, in 100 esemplari destinati a una cerchia ristretta di amici. la curatrice felicita audisio ha ricostruito la genesi e la storia del testo e approntato un apparato critico fondato sui manoscritti, da cui emerge l`elaborazione cui croce sottopose il testo, sempre considerato dalla critica il "capolavoro" dell`espressione del filosofo.


attraverso un`ampia ricognizione documentaria viene messa a fuoco la genesi dei provvedimenti adottati dai governi dell`italia postbellica (1943-1950) che reintegrarono gli ebrei sia nei posti di lavoro da cui erano stati espulsi, sia nel possesso dei beni sottratti loro dal fascismo. il tema, designato dalla storiografia tedesca col termine wiedergutmachung, che oltre a implicazioni di carattere materiale (risarcimenti in senso proprio) rimanda a concetti morali come "perdono" e "cancellazione della colpa", sta avendo ampia fortuna in tutta europa. gli studi sembrano concentrarsi pero` sul momento materiale delle restituzioni, mentre e` scarsa l`attenzione verso i processi decisionali che ne costituirono la matrice.


