

in questo secondo volume giuseppe bigazzi e ciro vestita presentano altre 79 "voci" di prodotti importanti e utili per la salute e l`alimentazione, proponendo ricette e indicazioni per alimentarsi e curarsi. concludono il libro un indice alfabetico delle piante, un indice per malattie e un glossario.

alessandro forte, 43 anni, pubblicitario senza lavoro, alla deriva, abbandonato da moglie e figlia, per una serie di coincidenze strane, indecifrabili, si trova in pieno agosto, a camminare sulla strada che da gerusalemme va ad ovest verso il mare. dopo circa 7 chilometri, non lontano dal villaggio di emmaus, viene avvicinato da uno strano personaggio vestito di una semplice tunica, che sembra appena uscito da un dipinto classico. nasce un rapporto sconvolgente, giocato sul dubbio tra realta` e visione.









fin dal 1859, la storia d`italia e` costellata da un susseguirsi di episodi di violenza politica che hanno segnato nel tempo l`identita` stessa del nostro paese. la ferocia di questi atti assume sempre una valenza comunicativa: a volte il mandante ha alle spalle una legittimazione statale, come il comandante militare in guerra o durante uno stato di assedio; altre volte opera senza una copertura istituzionale o in aperto conflitto con l`autorita` costituita, come lo squadrista, il mafioso o il terrorista. in alcuni casi la violenza e` entrata nella coscienza pubblica e si e` radicata nella memoria collettiva attraverso le notizie sui media, le fotografie e i filmati o la raccolta di informazioni per le indagini e per i processi giudiziari. in altri casi, invece - come nelle fucilazioni `disciplinari`, nei massacri di civili ma anche negli stupri di guerra - la violenza e` stata in gran parte nascosta finche` un lavoro di ricostruzione storica e documentaria non l`ha riportata alla luce. david forgacs, uno dei piu` originali e innovativi studiosi dell`italia contemporanea, esamina dodici casi di violenza che si sono consumati nel nostro paese e nelle sue colonie tra il 1859 e il 2018. il risultato e` un libro che cambiera` il modo di pensare non solo alla violenza ma anche alla storia italiana dell`ultimo secolo e mezzo.